Protestantesimo
Heinz-Horst Schrey
di Heinz-Horst Schrey
Protestantesimo
sommario: 1. L'autocomprensione odierna del protestantesimo: a) genesi storica; b) distinzione tra veteroprotestantesimo e neoprotestantesimo; [...] , in quanto l'idea del sacerdozio universale, intesa dapprima in senso religioso, si è tramutata nell'idea della sovranitàpopolare e nella richiesta di partecipazione a tutti campi dell'attività pubblica.
3. Nell'affermare il principio scritturale ...
Leggi Tutto
EGEMONIA
Bruno Bongiovanni e Luigi Bonanate
Egemonia
di Bruno Bongiovanni
L'egemonia dei Greci
Sin dalla stagione 'classica' della civiltà greca, il concetto di 'egemonia' subisce, in concomitanza [...] per la libertà: lo stesso liberalismo oligarchico e censitario del juste milieu, spesso pronto a ravvisare nella sovranitàpopolare nient'altro che la dittatura tirannica della plebe, ha del resto alimentato un'opposizione democratica che non ha ...
Leggi Tutto
Questo contributo ricostruisce brevemente la vicenda storico-politica delle regioni e delle province a statuto speciale, le loro esperienze e il loro significato autonomistici. Si offre, da un lato, una [...] società civile sembrava fosse costituito dai partiti. Questi, si riteneva, avrebbero consentito un genuino esercizio della sovranitàpopolare.
In generale, nel secondo dopoguerra l’istituto regionale, per quanto fragile, era sorto per rispondere ...
Leggi Tutto
Tra proliferazione di organismi pubblici e crescita di burocrazie ibride
Maria Letizia D'Autilia
L’avvio delle regioni e l’affermazione del regionalismo, oltre a dare attuazione al dettato costituzionale [...] di risorse e di influenza, esercitati, ancora un volta, al di fuori dei modi propri della conoscenza e della sovranitàpopolare» (G. Corso, Gli enti regionali: profili organizzativi, in Regioni ed enti dipendenti, 1985, p. 5).
Si erano inseriti nel ...
Leggi Tutto
di Giovanni Sartori
Opinione pubblica
sommario: 1. Inquadramento storico. 2. Pubblica opinione e democrazia. 3. La formazione dell'opinione. 4. Policentrismo e requisiti dell'autonomia dell'opinione. 5. [...] la prima è il fondamento sostantivo e operativo della seconda. Quando asseriamo che la democrazia si fonda sulla sovranitàpopolare ne indichiamo soltanto, o comunque soprattutto, il principio di legittimazione. Resta che un sovrano vuoto, un sovrano ...
Leggi Tutto
Censura
Victor Zaslavsky
Introduzione
La censura è una forma di controllo sociale che limita la libertà di espressione e di accesso all'informazione, basata sul principio secondo cui determinate informazioni [...] democrazia, dall'altro. Ciò fu, come rilevò Alexis de Tocqueville, "una necessaria conseguenza della sovranitàpopolare". Col procedere dell'industrializzazione, le strutture sociali e occupazionali divennero sempre più complesse; si delinearono ...
Leggi Tutto
Società postindustriale
Alain Touraine
Introduzione
Il concetto di società postindustriale appare al termine del periodo di ricostruzione e di crescita economica nazionale del dopoguerra, allorché entrarono [...] e alle lesbiche. Una nazione non è più definita soltanto dall'adozione del suffragio universale e dall'idea di sovranitàpopolare; essa 'combina' una modernità tecnica ed economica con la preservazione e la rinascita di una identità collettiva, come ...
Leggi Tutto
Comunita
Sergio Cotta
di Sergio Cotta
Comunità
sommario: 1. Introduzione. 2. Due significati principali del termine. 3. Alle origini dell'idea moderna di comunità. 4. La comunità e il pluralismo sociale. [...] e un De Rougemont.
Il tema della libertà
Il problema della libertà sembrava chiuso, nel primo Ottocento, con la sostituzione della sovranitàpopolare a quella regia. Ma già M.me de Staèl aveva messo in guardia (in nome della storia!) contro tale ...
Leggi Tutto
Enciclopedia delle Scienze Sociali I Supplemento (2001)
Banca Centrale Europea
Carlo Santini
Dalla cooperazione fra le banche centrali alla Banca Centrale Europea
Nel giugno 1998 nasce la Banca Centrale Europea (BCE). Questo evento storico nelle relazioni [...] Trattato per la BCE un deficit democratico, essendo la banca sottratta al vaglio politico del Parlamento, sede della sovranitàpopolare.L'esame del Trattato e dello Statuto consente di respingere queste critiche. All'origine della BCE vi è infatti ...
Leggi Tutto
MURATORI, Ludovico Antonio
Girolamo Imbruglia
– Nacque a Vignola (Modena) il 21 ottobre 1672, da Francesco Antonio e da Giovanna Altimanni.
Il padre, artigiano di qualche benessere, lo mandò a Modena [...] Montesquieu. Per lui la politica era volta ad assicurare benessere e ubbidienza, non libertà ed eguaglianza. L’idea della sovranitàpopolare gli fu estranea. «II trattato della Società civile del Lock [sic] non l’ho letto, né voluto leggere, perché ...
Leggi Tutto
sovranita
sovranità s. f. [der. di sovrano]. – 1. a. Potere sovrano, autorità sovrana: esercitare la propria s. su un territorio; diritti di s.; Bene sociale, Libertà, Progresso: al di fuori di questi tre termini non può esistere Sovranità...
sovranità alimentare loc. s.le f. Il diritto dei popoli a gestire le proprie risorse alimentari avendo come fine primario esclusivamente la soddisfazione delle esigenze delle persone, sulla base di una produzione sostenibile, rispettosa del...