Ente dotato di potestà territoriale, che esercita tale potestà a titolo originario, in modo stabile ed effettivo e in piena indipendenza da altri enti.
Lo S. può definirsi come organizzazione di una comunità, [...] dello S. come istituzione storico-giuridica autosufficiente, che fonda il diritto e garantisce la libertà dei cittadini. La sovranitàpopolare e le idee a essa relative sono concetti astratti, che di fatto conducono al parlamentarismo e, in generale ...
Leggi Tutto
STATI UNITI (A. T., 127-146)
Roberto ALMAGIA
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Piero LANDINI
Emilio MALESANI
Pino FORTINI
Emilio MALESANI
Alberto BALDINI
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Gennaro [...] dei parlamenti di 3/4 degli stati; cioè, oggi, di 36 stati). Garanzia fondamentale di tale libertà e sovranitàpopolare e elemento caratteristico della costituzione degli Stati Uniti è la nettissima separazione dei poteri, quale era stata esposta da ...
Leggi Tutto
Popolazione (p. 508). - L'aumento della popolazione, secondo i censimenti 1930 e 1935, è sintetizzato nella seguente tabella:
ll calcolo complessivo per l'inizio del 1937 darebbe circa 8.330.000 abitanti. [...] 1831 regola l'organizzazione dei poteri e garantisce la libertà individuale dei cittadini. Fondata sul principio della sovranitàpopolare e sul sistema rappresentativo, essa consacra la dottrina tradizionale della divisione dei poteri, attribuendo il ...
Leggi Tutto
MANFREDI, Giuseppe
Mario Menghini
Uomo politico e magistrato, nato a Cortemaggiore il 17 marzo 1828, morto a Roma il 6 novembre 1918. Il sopraggiungere della rivoluzione del 1848 gli fece interrompere [...] moti liberali, fondò un giornaletto, Il Tribuno, e diede a luce alcuni Cenni storici in cui proclamò il principio della sovranitàpopolare. Tornata la città sotto la dominazione straniera (14 agosto 1848), il M. riprese e compì a Piacenza, poi a ...
Leggi Tutto
OLANDA
Claudia MERLO
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Jan-Pieter Marie LAURENS de VRIES
Pino FORTINI
Adriano H. LUIJDJENS
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Carlo TAGLIAVINI
Gerard [...] rovinosa per il commercio. Nel 1801 Napoleone diede alla repubblica una nuova costituzione, nella quale il principio della sovranitàpopolare era assai meno evidente: per essa il dipartimento d'Olanda con 800.000 abitanti contava 280 elettori. Nel ...
Leggi Tutto
TRIBUNALE (lat. tribunal, tribunale)
Emilio MAGALDI
Ugo Enrico PAOLI
Vincenzo ARANGIO-RUIZ
Antonio SEGNI
Giorgio BALLADORE PALLIERI
Agostino TESTO
Carlo ROCCATELLI
*
La parola latina designa propriamente [...] dei tribunali popolari la polis afferma uno dei fondamentali principî su cui poggia la sua esistenza, il principio della sovranitàpopolare per il quale gli organi della polis che rappresentano la volontà collettiva dei cittadini - e tali sono l ...
Leggi Tutto
(fr. droit; sp. derecho; ted. Recht; ingl. law).
Sommario: Filosofia del diritto, p. 983; Storia del diritto, p. 986; Etnografia e folklore: il diritto presso i primitivi, p. 987; Il diritto popolare, [...] Maitland e Frederick Pollock f0ndarono la storia del diritto inglese. Ora ogni popolo civile aspira ad avere la sua storia giuridica: non solo in Europa esplicare la sua potestà in genere, la sua sovranità, si è affermato che lo stato debba nella sua ...
Leggi Tutto
Concetti, problemi e ideali di Norberto Bobbio
sommario: 1. Il problema della definizione. 2. Pace negativa e positiva. 3. La pace come valore. 4. L'ideale della pace perpetua. 5. Pacifismo istituzionale [...] al pacifismo cosiddetto democratico, secondo cui solo l'abbattimento dei troni e l'instaurazione di Stati fondati sulla sovranitàpopolare avrebbe liberato l'umanità dal flagello della guerra, o, per usare la popolarissima formula mazziniana, la pace ...
Leggi Tutto
Contrattualismo
John Dunn
Introduzione
L'idea di contratto o accordo ha avuto un ruolo centrale nel pensiero politico occidentale in due importanti momenti storici e in relazione a due questioni fondamentali. [...] in numerosi pretendenti all'ortodossia religiosa in competizione tra loro, queste concezioni medievali e rinascimentali della sovranitàpopolare furono applicate in maniera decisa alla pratica politica. Nelle guerre di religione del XVI secolo il ...
Leggi Tutto
Costituzioni
Paolo Barile
Maurizio Fioravanti
Le costituzioni tra 'antico' e 'moderno'
Storia costituzionale e problemi del costituzionalismo.Nella definizione del termine-concetto di 'costituzione' [...] opinioni (v. Sartori, 1962): da una parte si sostiene che la costituzione è la norma fondamentale voluta dalla collettività sovrana - popolo o nazione che dir si voglia -, alla quale è affidato il compito di limitare l'esercizio dei poteri pubblici e ...
Leggi Tutto
sovranita
sovranità s. f. [der. di sovrano]. – 1. a. Potere sovrano, autorità sovrana: esercitare la propria s. su un territorio; diritti di s.; Bene sociale, Libertà, Progresso: al di fuori di questi tre termini non può esistere Sovranità...
sovranità alimentare loc. s.le f. Il diritto dei popoli a gestire le proprie risorse alimentari avendo come fine primario esclusivamente la soddisfazione delle esigenze delle persone, sulla base di una produzione sostenibile, rispettosa del...