GIGLIO, Isola del (Αἰγίλιον, Igilium)
G. Maetzke
Isola dell'arcipelago toscano, abitata fino dalla prima Età del Ferro. Se ne hanno notizie storiche solo dal I sec. a. C. in cui era possedimento della [...] litoranee per sfuggire agli orrori delle invasioni; nel Medioevo fu possesso dei monaci cistercensi, quindi dei Conti di Sovana, poi, dal XIV sec., della Repubblica fiorentina.
Bibl.: A. Brizzi, Appunti di storia del Giglio, Firenze; R. Del ...
Leggi Tutto
Vedi STATONIA dell'anno: 1966 - 1997
STATONIA (etr. Statnes - Staties; lat. Statonia)
A. Talocchini
Città dell'Etruria interna, la cui ubicazione è stata molto controversa. È stata infatti identificata [...] ghiande missili in piombo, di cui una con iscrizione Staties. Il territorio, l'ager statoniensis, doveva estendersi tra quelli di Saturnia e Sovana a N; di Tarquinia a S; di Volsinii ad E; e di Vulci a O.
Il centro abitato delle Sparne mostra di ...
Leggi Tutto
Vedi VULCI dell'anno: 1966 - 1997
VULCI (Vulci; Οὐόλκοι)
M. Torelli
Città etrusca sulla riva destra del fiume Fiora (antico Armentae), a circa 12 km in linea d'aria dal mare Tirreno ed oltre 100 km a [...] Buco; sotto l'alterna influenza culturale (non sappiamo se anche politica) di V., sono stati varî ed importanti centri come Saturnia, Sovana e Bisenzio. Da un punto di vista archeologico, si segnalano, fra le altre, le necropoli di Pescia Romana e di ...
Leggi Tutto
L'Italia preromana. I siti etruschi: Vulci
Mario Torelli
Anna Maria Moretti Sgubini
Vulci
di Mario Torelli
Città etrusca (gr. Οὐόλκοι; lat. Vulci) sulla riva destra del fiume Fiora (antico Armentae), [...] Buco; sotto l’alterna influenza culturale (non sappiamo se anche politica) di V., sono stati vari e importanti centri come Saturnia, Sovana e Bisenzio. Da un punto di vista archeologico, si segnalano, fra le altre, le necropoli di Pescia Romana e di ...
Leggi Tutto
PIOMBO (μόλυβδος, μόλιβος; plumbum)
L. Vlad Borrelli
Metallo che, generalmente, non si trova libero in natura, ma è noto fin dalla più remota antichità grazie al suo minerale più importante, la galena [...] in piedi la statuetta. Per gli evidenti caratteri prassitelici è datata alla prima metà del IV sec. a. C.
Da una tomba di Sovana provengono due statuette in p. fuse ma ritoccate con il bulino e con la lima. Si tratta di una figurina virile alta cm 18 ...
Leggi Tutto
Vedi ETRUSCA, Arte dell'anno: 1960 - 1994
ETRUSCA, Arte
R. Bianchi Bandinelli
Nelle singole voci topografiche relative a località poste entro i limiti geografici dell'Etruria vera e propria, o a località [...] o addirittura di tempio a colonne, con frontone triangolare (Castel d'Asso, Norchia) o a copertura piana (Tomba Ildebranda a Sovana). Mentre il tipo a dado inizia in età arcaica e continua sino in età ellenistica, il tipo a tempio appartiene solo a ...
Leggi Tutto
Vedi ROSELLE dell'anno: 1965 - 1997
ROSELLE (Rusellae)
C. Laviosa
Una delle città della dodecapoli etrusca, situata su una piccola collina circa 9 km a N di Grosseto, verso l'interno. Nell'antichità [...] all'antico territorio di R. più una parte di quello di Vetulonia. La contea rusellana, con quelle di Populonia e di Sovana, fu data al Papa nel 787 da Carlo Magno; dall'862 fece parte dei feudi degli Aldobrandeschi, saccheggiata, pare, dai Saraceni ...
Leggi Tutto
SCILLA (Σκύλλη in Omero; Σκύλλα)
E. Paribeni
1°. - Mostro marino che nell'Odissea di Omero, abita una grotta nel fortunoso stretto di Sicilia, di fronte a Cariddi, a sterminio dei naviganti. In Omero [...] i tentacoli e i ripieghi delle code: uno per ogni coda nella facciata della tomba rupestre detta La Sirena a Sovana (v.), e in urne etrusche di età ellenistica, particolarmente della necropoli di Perugia. Più spesso S. naviga imperturbabile con altri ...
Leggi Tutto
Vedi CASA dell'anno: 1959 - 1994
CASA
S. M. Puglisi
S. Bosticco
G. Garbini
L. Guerrini
R. A. Staccioli
R. A. Staccioli
A. Giuliano
J. Auboyer
1. - Preistoria. - Il primitivo concetto di c. implica [...] Milano 1957. Inoltre: F. Studniczka, Das Wesen des tuskanischen Tempelbaus, in Die Antike, IV, 1928, p. 178 ss.; R. Bianchi Bandinelli, Sovana, Firenze 1929; id., in Enc. It., s. v.; A. Gargana, La casa etrusca, in Historia, VIII, 1934, p. 204 ss. Si ...
Leggi Tutto