FRANCESCOd'Assisi (Franciscus Bartholi de Assisio)
Mario Sensi
Figlio di Bartolo, nacque ad Assisi sulla fine del sec. XIII. Ignoriamo il nome della madre, l'origine e le condizioni sociali della sua [...] ad Accursio Bonfantini, a un baccelliere di nome Ermanno, al padovano Alamanno Donati, pure baccelliere, futuro vescovo di Sovana - tre confratelli che riteneva nutrissero segrete simpatie per il contestato ministro generale - copia del Clypeus, l ...
Leggi Tutto
GRAZZINI, Bernardino
Vanna Arrighi
Nacque presumibilmente a Firenze nel secondo decennio del secolo XVI da ser Matteo di Tommaso, notaio, e da Lisabetta di ser Francesco Muzzi.
La famiglia Grazzini [...] , ormai risolta la questione di Siena, è incentrato su questioni di minore rilevanza: la cessione a Cosimo della rocca di Sovana, ancora in mano del conte di Pitigliano, Niccolò Orsini, alleato dei Francesi, l'importazione di grano dalla Sicilia, una ...
Leggi Tutto
DELLA GHERARDESCA, Gherardo
Maria Luisa Ceccarelli Lemut
Unico figlio maschio a noi noto del conte di Donoratico Bonifazio di Gherardo e di Adalasia - della quale le fonti non ricordano il casato -, [...] tutela del conte Ranieri e che sarebbe stato signore di Pisa dal 1329 al 1340; e Agostina, poi moglie del conte Guido di Sovana. Il corpo del D. fu sepolto nella tomba della famiglia, nella chiesa di S. Francesco.
Fonti e Bibl.: Archivio di Stato di ...
Leggi Tutto
DOCCI, Tommaso (Thomas Docii, Decii, Doctius)
Paolo Nardi
Nacque da Doccio di Abate, quasi certamente nel 1401 e forse in Siena. La data di nascita si deduce da quella di morte, avvenuta nell'ottobre [...] la fine del protettorato di Firenze nei confronti del conte Orsini di Pitigliano, che ancora teneva la città di Sovana, sfuggita al controllo di Siena. Il carteggio degli ambasciatori con il Concistoro rivela le difficoltà della trattativa durante la ...
Leggi Tutto
PETRUCCI, Alessandro
Gaetano Greco
PETRUCCI, Alessandro. – Nacque a Siena nei primi anni Sessanta del XVI secolo da Pandolfo di Agostino e da Eusta Bulgarini, figlia di Alessandro e di Virginia Chigi [...] la sua morte, la Balìa senese inserì un altro Petrucci nella lista dei candidati al vescovado vacante di Sovana-Pitigliano (il canonico Alessandro, vicario generale della diocesi senese), il designato si affrettò a scrivere al granduca, declinando ...
Leggi Tutto
URBANO da Cortona
Gabriele Fattorini
URBANO da Cortona. – Urbano probabilmente nacque a Cortona verso la metà degli anni Venti del Quattrocento; suo padre si chiamava Pietro, e un fratello di nome Bartolomeo [...] la lupa senese nel palazzo comunale e nel palazzo pretorio; Munman, 1992, pp. 239 s.), e nel 1469 una perduta lupa senese per Sovana (Milanesi, 1854, II, p. 461 nota). Dalla sua bottega devono essere state prodotte pure la lupa del Ponte di Romana a ...
Leggi Tutto
MICHELOTTI, Biordo
Pier Luigi Falaschi
– Nacque a Perugia nel 1352, primogenito di Michelotto (Michelozzo) di Teobaldo e di Baldina, di famiglia non nota; ebbe tre fratelli: Ceccolino, Antonio, ricordato [...] menar moglie» (ibid., p. 260) e dar così compimento agli sponsali con Giovanna, figlia dodicenne del conte Bertoldo Orsini di Sovana.
Il disegno parve riuscire: alla corte bandita e alle giostre che si protrassero per otto giorni – a partire dal 13 ...
Leggi Tutto
EGIDIO Romano
Francesco Del Punta-S. Donati-C. Luna
Nacque con ogni probabilità a Roma nel quinto decennio del sec. XIII.
Non si conosce con precisione la data della nascita, che viene generalmente [...] due riguardano un terreno che E. possedeva nella provincia romana, a San Martino di Campiano, nella diocesi di Sovana, e che, secondo la sua stessa testimonianza, egli aveva acquistato con il proprio denaro dopo essere stato nominato arcivescovo ...
Leggi Tutto
FERDINANDO I de' Medici, granduca di Toscana
Elena Fasano Guarini
Nacque a Firenze, nel luglio del 1549, quintogenito maschio di Cosimo I, duca di Firenze, e di Eleonora de Toledo, figlia di don Pedro, [...] ). Molto più limitati gli interventi compiuti in Maremma: a Grosseto, tuttavia, fu restaurata la cinta muraria; a Sovana i ripetuti tentativi di ripopolamento furono accompagnati dalla costruzione di case. Diffusa in tutto il territorio - da Firenze ...
Leggi Tutto