• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
43 risultati
Tutti i risultati [43]
Biografie [10]
Arti visive [8]
Archeologia [4]
Geografia [2]
Chimica [2]
Religioni [2]
Storia [2]
Letteratura [2]
Musei mostre esposizioni [2]
Europa [2]

Gower, John

Enciclopedia on line

Gower, John Poeta inglese (Kent 1325 circa - Southwark 1408). Il suo primo poema notevole, scritto in francese, è lo Speculum meditantis o Mirour de l'omme, al quale seguì Vox clamantis, poema in latino, in cui, prendendo [...] spunto dall'insurrezione dei contadini nel 1381, ne descrive le condizioni sociali. Ma la sua fama è dovuta soprattutto al poema in inglese, in 30.000 versi ottosillabi (composto probabilmente tra il 1383, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: LINGUA INGLESE – OTTOSILLABI – SOUTHWARK – LATINO – KENT
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Gower, John (1)
Mostra Tutti

PELL, John

Enciclopedia Italiana (1935)

PELL, John Amedeo Agostini Matematico inglese, nato nel 1610 a Southwark (Sussex), morto nel 1685 a Londra. Fu chiamato a insegnare matematica ad Amsterdam (dal 1643 al 1646), poi a Breda (dal 1646 [...] al 1652) nel collegio fondato dal principe d'Orange. Nominato da Oliver Cromwell rappresentante della Gran Bretagna in Svizzera (1654-1658), lasciò tale carica alla morte del Cromwell per tornare in Inghilterra ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PELL, John (2)
Mostra Tutti

Johnson, Gerard

Enciclopedia on line

Forma anglicizzata del nome dello scultore di origine olandese Geraert Janssen, attivo (sec. 16º) a Southwark (Surrey). Eseguì i monumenti sepolcrali dei conti Routland nella chiesa di Bottesford, opera [...] tra le più importanti del Rinascimento inglese. È forse l'autore del celebre busto di Shakespeare nella chiesa della Ss. Trinità a Stratford-on-Avon ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SOUTHWARK

QUACCHERI

Enciclopedia Italiana (1935)

QUACCHERI (o quacheri) Alberto Pincherle Italianizzazione dell'inglese Quakers "tremanti", soprannome derisorio dato ai seguaci della predicazione di G. Fox (ma una setta femminile di tal nome esisteva [...] a Southwark nel 1647) dal giudice G. Bennett a Derby nel 1650: sia perché G. Fox (v.) lo aveva esortato a tremare al nome del Signore, sia per i fenomeni che accompagnavano spesso la predicazione di questi "spirituali" o "ispirati". I primi quaccheri ... Leggi Tutto
TAGS: PARLAMENTO INGLESE – INDIE OCCIDENTALI – ITALIANIZZAZIONE – TEOLOGIA MISTICA – PREDESTINAZIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su QUACCHERI (2)
Mostra Tutti

PUGIN, Augustus Welby Northmore

Enciclopedia Italiana (1935)

PUGIN, Augustus Welby Northmore Harold Vernon Molesworth Roberts Architetto, disegnatore e artigiano, nato a Londra il 1° marzo 1812, morto il 14 settembre 1852; fece gli studî al Christ's Hospital, [...] (1827). In seguito si specializzò nell'architettura ecclesiastica. Tra le sue opere sono la cattedrale di San Giorgio a Southwark; molte chiese, come quelle di Cheadle (1841), Ramsgate, Liverpool (quattro) e Leeds (1843); edifici. monastici, e case a ... Leggi Tutto

L'Europa tardoantica e medievale. I territori entro i confini dell'Impero. Le Isole Britanniche: Londra

Il Mondo dell'Archeologia (2004)

L'Europa tardoantica e medievale. I territori entro i confini dell'Impero. Le Isole Britanniche: Londra John Moreland Londra Città (lat. Londinium; Lundenwic, Lundenburh) fondata sull’argine settentrionale [...] “classica”; questi, eretti tra la fine del I e il III secolo, erano già in disuso alla fine del IV secolo; Southwark venne abbandonato, ma sopravvivevano alcune costruzioni private. I resti della città di III e IV secolo sono stati trovati in un sito ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA

SACHEVERELL, Henry

Enciclopedia Italiana (1936)

SACHEVERELL, Henry Florence M. G. Higham Predicatore inglese, nato nel 1674, morto il 7 giugno 1724. Laureatosi nel 1693, rimase per alcuni anni a Oxford, divenendo il portavoce delle opinioni dei tories [...] . Nel 1705, dopo aver ottenuto un beneficio nello Staffordshire, il S. fu eletto cappellano della chiesa del Salvatore a Southwark. Nel 1709 tenne una violenta predica alle assise di Derby e il 5 novembre, giorno sacro ai whigs, predicò dinnanzi ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SACHEVERELL, Henry (1)
Mostra Tutti

RENNIE, John

Enciclopedia Italiana (1936)

RENNIE, John Ingegnere, nato a Phantassie (Haddingtonshire) il 7 giugno 1761, morto a Londra il 4 ottobre 1821. Studiò fisica e matematica a Dunbar, poi all'università di Edimburgo. Fu alle dipendenze [...] J. Smeaton lo spinsero alle grandi costruzioni idrauliche: gli sono dovuti i moli di Plymouth, il ponte in ferro di Southwark, il ponte di Waterloo, i docks di Londra, Hull, Liverpool, Dublino, ecc., le opere nei porti di Queensferry, Berwick, Howth ... Leggi Tutto

BROWNE, Robert

Enciclopedia Italiana (1930)

Teologo e riformatore inglese, precursore di quel movimento puritano che poi sboccò nella dottrina congregazionalistica, nacque a Tolethorpe nel 1550 e venne educato a Cambridge. Insoddisfatto del sistema [...] anglicana, e nell'anno seguente fece atto di sottomissione. Venne allora nominato master alla grammar school di Saint Olave, a Southwark; ed infine nel 1591 divenne rettore di un villaggio nel Northamptonshire, dove rimase per circa 42 anni. Ma la ... Leggi Tutto
TAGS: CHIESA ANGLICANA – CHIESA ANGLICANA – ROBERT BROWNE – INGHILTERRA – SOUTHWARK
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BROWNE, Robert (1)
Mostra Tutti

BLOMFIELD, sir Arthur William

Enciclopedia Italiana (1930)

Architetto inglese, nato il 6 marzo 1829, morto il 30 ottobre 1899. Lavorò soprattutto nello stile del Tudor per chiese ed edifizî pubblici e fu uno dei rappresentanti più noti dell'architettura vittoriana [...] semplici, spesso sono assai ricche nell'interno. Il B. aggiunse anche nuove navate ad antichi santuarî, come alla cattedrale di Southwark e alla chiesa di Tutti i Santi a Carshalton, ovvero migliorò alcune altre chiese, come quella di S. Paolo a ... Leggi Tutto
TAGS: CHIESA D'INGHILTERRA – BANCA D'INGHILTERRA – RINASCIMENTO – INGHILTERRA – BRIGHTON
1 2 3 4 5
Vocabolario
lancasteriano
lancasteriano agg. – Relativo al pedagogista inglese J. Lancaster (1778-1838), che nel 1798 aprì nel borough londinese di Southwark, dove era nato, una scuola elementare per bambini poveri instaurandovi, per supplire alla scarsezza di mezzi,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali