DITTICO
C. Jhm
D., in latino diptychum, deriva dalle parole greche δίς e πτύσσειν con le quali originariamente poteva essere indicato qualsiasi oggetto piegato in due parti. Soltanto nella tarda antichità [...] in Oxford Arch. and Hist. Society Report, 1862; id., A Descriptive Catalogue of the Fictili Ivories in SouthKensingtonMuseum, Londra 1876; G. Stuhlfauth, Die Altchristliche Elfenbeinplastik, in Arch. Studien II, editi da S. Ficker, Friburgo-Lipsia ...
Leggi Tutto
BERNARDI, Giovanni Desiderio (Giovanni da Castelbolognese)
**
Figlio di Bernardo, nacque a Castelbolognese nell'anno 1496.
Bernardo, figlio di Giovanni, nacque intorno al 1463. Della sua attività di [...] …,Paris 1886, II, pp. 1-13; C. Drury-E. Fortnum, A descriptive catalogue of the bronzes… in the SouthKensingtonMuseum,London 1876, pp. 63-71; Königliche Museen zu Berlin. Beschreibung der Bildwerke der christlichen Epochen,II, Die Italienischen ...
Leggi Tutto
Anglosassoni, Arte degli. Avori
T.A. Heslop
AVORI
Gli elementi che permettono di riferire piccoli oggetti preziosi, come gli avori, a un particolare luogo di origine sono, generalmente, la presenza [...] .
Bibliografia
W. Maskell, Description of the Ivories Ancient and Medieval in the SouthKensingtonMuseum, London 1872.
J. Westwood, Fictile Ivories casts in the SouthKensingtonMuseum, London 1876.
A. Maskell, Ivories, New York-London 1905.
O.M ...
Leggi Tutto
MALAGUZZI VALERI, Francesco
Sandra Sicoli
Nacque a Reggio nell'Emilia il 23 ott. 1867 dal conte Gherardo e dalla nobile padovana Giulia Gaudio. Frequentò il collegio di Reggio e poi il S. Carlo a Modena, [...] "industriale" (Il Museo d'arte industriale di Bologna, ibid., IV [1927], p. 15). Il modello restava il SouthKensingtonMuseum di Londra, in seguito diffuso in tutta Europa, che proponeva di arricchire il gusto estetico nella produzione artigianale ...
Leggi Tutto
PAZZINI, Norberto
Matteo Piccioni
– Nacque il 2 giugno 1856, a Verucchio, nei pressi di Rimini, da una famiglia di umili origini (suo padre Pietro era un calzolaio; della madre non si hanno notizie [...] di Londra commissionò al pittore la riproduzione della Dalmatica di Carlo Magno, conservata in Vaticano. Ancora, sempre per il SouthKensingtonMuseum, si recò a Firenze tra il 1889 e il 1890 per copiare le vetrate di S. M. Novella; l’interesse ...
Leggi Tutto
FRULLINI, Luigi
Emanuela Bianchi
Nacque a Firenze il 25 marzo 1839 da Agostino e Maria Osti. Avviato dal padre al mestiere di intagliatore, frequentò l'Accademia di belle arti, probabilmente sotto la [...] Spence (Fleming, 1979, p. 573, fig. 33). Residente a Firenze e assiduo cliente del F., quest'ultimo aveva venduto al SouthKensingtonMuseum di Londra, circa una decina d'anni prima (1869), un calamaio d'avorio e otto altri piccoli ornati lignei del ...
Leggi Tutto
ANDREOLI, Giorgio (Mastro Giorgio da Gubbio)
Giuseppe Liverani
Figlio di Pietro, nacque a Intra verso il 1465-70; si trasferì a Pavia e di qui, intorno al 1490-92, a Gubbio, dove esercitò l'arte del [...] D. E. Fortnum, A descriptive catal. of the maiolica, Hispano-Moresque, Persian, Damascus and Rhodian wares in the SouthKensingtonMuseum, London 1873, pp. 231 ss.; S. Ranghiasci Brancaleoni, Notizie geneal. della famiglia A. di Gubbio, originaria di ...
Leggi Tutto
AREOBINDO (Areobindos, Areobindas)
C. Bertelli
Console per l'Oriente nel 506. Figlio di Dagalaifo, rampollo di una delle più potenti famiglie dell'impero d'Oriente nel V sec. Nel 480 aveva sposato Anicia [...] illustratus, I, 1759, p. 318, tav. 7 ss.; J. O. Westwood, A Descriptive Catalogue of the Fictile Ivories in the SouthKensingtonMuseum, Londra 1876, p. 403 ss.; J. R. Rahn, Geschichte der bildenden Kunst in der Schweiz, 1873, p. 109 ss.; Guidi ...
Leggi Tutto
AVELLI, Francesco Xanto
Giuseppe Liverani
Nato a Rovigo al principio del secolo XVI, operò come pittore di maioliche, dal 1530 almeno, in Urbino, dove si sposò. Si hanno notizie sino verso la metà del [...] émaillées, Paris 1864, pp. 178 ss.; Ch. D. E. Fortnum, A descriptive catalogue of the maiolica... in the SouthKensingtonMuseum,London 1873, pp. 344 ss.; O. Falke, Majolica, Berlin 1907, pp. 91, 133; Id., Die Majolikasammlung Alfred Pringsheim ...
Leggi Tutto
DEVERS, Giuseppe
Silvana Pettenati
Nacque a Torino il 7 ag. 1823 da Antonio, soprastante agli operai della sartoria Demichelis, e da Giuseppa Lungagero. Dopo aver appreso i primi rudimenti del disegno [...] medaglia di prima classe all'Esposizione di Londra, dove sue opere furono acquistate per il SouthKensingtonMuseum, oggi Victoria and Albert Museum (qui tuttora si conservano una ceramica dipinta dell'Esposizione del 1862 ed altre terraglie degli ...
Leggi Tutto