MUSIVARIUS
I. Calabi Limentani
Il nome m., o musearius, museiarius per indicare l'artefice dei mosaici fu usato in Roma relativamente tardi e sempre raramente; in un'iscrizione del I-II sec. d. C., [...] , op. cit., p. 45, n. 13).
Thebanus K(artaginensis)? (Tunisia, firma, P. M. Gauckler, Note sur les mosaïstes, n. 22).
Theodoudos (Sousse, firma, Inventaire des mosaïques de la Gaule et de l'Afrique, ii, 163).
Valerius (Cabra, in Spagna, firma, C.I.L ...
Leggi Tutto
TANIT
A. Brelich
Vocalizzazione convenzionale del semitico Tnt, nome della grande dea dei Fenici occidentali (Cartagine), venerata anche sotto il nome T. Pene Ba῾al ("T., volto di Ba῾al") e insieme, [...] dell'Asia Anteriore. Dagli stessi strati arcaici e, comunque, preromani, dei santuari punici, sia africani (Cartagine, Sousse, El-Kenissia, Siagu ecc.), sia della Sardegna (specialmente Nora) provengono numerose figurazioni "simboliche"; tra queste ...
Leggi Tutto
RIBĀṬ
M. Bernardini
Termine arabo (pl. rubūṭ) con cui venivano indicate, durante il Medioevo islamico, le funzioni svolte da diversi tipi di edifici.Malgrado i molteplici tentativi di offrire una definizione [...] 1950; M. Jawād, al-Rubūṭ al baghdādiyya [I r. di Baghdad], Sumer 10, 1954, 2, pp. 218-249; A. Lézine, Le ribat de Sousse suivi de notes sur le ribat de Monastir, Tunis 1956; A. Noth, Heiliger Krieg und Heiliger Kampf in Islam und Christentum, Bonner ...
Leggi Tutto
MONASTIR
G. Di Flumeri Vatielli
Città e porto della Tunisia, sul promontorio meridionale del golfo di Ḥammāmēt, vicino all'antica città fenicia di Ruspina. Dopo la conquista araba dell'Africa settentrionale, [...] 1925, pp. 395-430; id., L'architecture musulmane d'Occident. Tunisie, Algérie, Maroc, Espagne, Sicile, Paris 1954; A. Lezine, Le ribât de Sousse, suivi de notes sur le ribât de Monastir, Tunis 1956, pp. 35-43, tavv. XXXI-XLI; R.H. Idris, Le Berbérie ...
Leggi Tutto
LABIRINTO
P. E. Pecorella
L'origine del nome (gr. λαβύρινϑος, lat. labyrinthus) rimane tuttora non chiara. Il suffisso -ινθος, proprio dei nomi preellenici e di ambiente mediterraneo, lo denuncia come [...] , Collezione di Vaud, Svizzera: Inv. Mos. Gaule et Afr., i, i, n. 340; Compt. Rend. Ac. Inscr., 1894, p. 97, 103. Mosaico di Sousse, Tunisia: Inv. Mos. Gaule et Afr., ii, n. 187; Compt. Rend. Ac. Inscr., 1892, p. 303, 318 ss.; S. Reinach, Rép. Peint ...
Leggi Tutto
Vedi ANFITEATRO dell'anno: 1958 - 1994
ANFITEATRO (ἀμϕιϑέατρον; amphitheatron; l'una e l'altra voce sorte in età romana)
H. Kähler
G. Forni
La parola, che appare per la prima volta in età imperiale, [...] v, tavv. 43-44; id., in Ann. d. Inst., 1852, p. 241 ss.; Guérin, 1, p. 91 ss.; Bull. arch., 1910, p. clxxxv ss.; Bull. de Sousse, 1911, p. 104; Arch. Anz., 1912, p. 392;
Uthina (Udna): Guérin, ii, p. 182 s.;
Utica: Guérin, ii, p. 6 s.;
* Vaga (Bagia ...
Leggi Tutto
Vedi MOSAICO dell'anno: 1963 - 1973 - 1995
MOSAICO
D. Levi
1. Terminologia. 2. Origini e sviluppi. 3. Mosaici parietali. 4. Mosaici pavimentali. a) Tecnica e artisti. b) Svolgimento e datazione. c) [...] général des m. de la Gaule, I, Belgique (Gallia, Suppl. X, a cura di H. Stern), Parigi 1957; L. Fouchet, Inventaire de Sousse, Tunisi 1960; E. Espérandieu,Les m. romaines de Nîmes, Nîmes 1935; R. P. Hinks, Cat. of the Greek, Etr. and Roman Mosaics ...
Leggi Tutto
DJEBEL OUST
M. Fendri
Sul fianco NE del massiccio di D. O., che domina la pianura dell'oued Miliane, a 35 km da Tunisi, si stendono i resti di un piccolo agglomerato romano ancora anonimo, il cui impianto [...] hydrauliques romaines en Tunisie, Tunisi 1897, II, pp. 77-81; Dr. Carton, Comunicazione, in Bulletin de la Société Archéologique de Sousse, 1907, pp. 22-23; id., Une excursion de l'Institut de Carthage à Oudna et au Djebel Oust, in Revue Tunisienne ...
Leggi Tutto
SIRENE (Σειρῆνες, Sirēnes o Sirēnae)
H. Sichtermann
Entità della mitologia e credenza popolare greca, la cui fondamentale caratteristica, anche se non l'unica, è l'aspetto esteriore, formato da un corpo [...] La s. singola è relativamente rara nell'arte romana; essa appare in modo quasi esclusivamente decorativo sul grande mosaico di Sousse a Tunisi, accanto ad altri esseri mitologici del tiaso marino, con doppio flauto o lyra, torso umano nudo e artigli ...
Leggi Tutto
CIRCO E IPPODROMO (circus, ἱππόδρομος)
G. Forni
S. Meschini
G. Forni
Campo ed edificio destinati alle corse dei carri e dei cavalli (il circo servi talvolta anche per lo svolgimento di ludi gladiatorî [...] per mosaici rappresentanti fazioni del circo, A. Merlin e L. Poinssot, in Rev. Arch., xxxi-xxxii, 1948, p. 735 ss.;
Harumetum (Sousse): cfr. Ch. Tissot, op. cit., ii, p. 157; ludi circensi, cfr. Ann. Epigr., 1915, p. 78; auriga e fazione, Ann. Epigr ...
Leggi Tutto
Captagon®
Captagon® s. m. inv. Nome commerciale di un farmaco a base di amfetaminici, impiegato per la terapia della narcolessia e dell'iperattività ma utilizzato anche in modo improprio come stupefacente per i suoi effetti anestetici ed euforizzanti....