Nuove scoperte. - Le principali sono avvenute a Roma per cura della Pontificia commissione di archeologia, alla quale con il Concordato è stata demandata la cura delle catacombe italiane. Scavi importantissimi [...] in Riv. d'arch. crist., XXI, 1944, p. 5 segg.). L'opera di A. F. Leynaud, Les catacombes d'Hadrumète (Sousse), ha avuto una terza edizione, Algeri 1937.
Arte delle catacombe. - Un poderoso contributo allo studio della plastica dei sarcofagi ha dato l ...
Leggi Tutto
Vedi HATHOR dell'anno: 1960 - 1995
ḤATḤOR (v. vol. III, p. 1115)
A. M. Bisi
Un'indagine sull'iconografia di Ḥ. fuori dall'Egitto, difficile per la quantità e la dispersione del materiale proveniente [...] persiana, come elemento terminale di un capitello papiriforme, ed è ripresa da due stele dei tofet di Cartagine e di Sousse. Il mondo coloniale fenicio conosce teste di H. in funzione prevalentemente apotropaica nella glittica di Cartagine del V sec ...
Leggi Tutto
Vedi ANFITEATRO dell'anno: 1958 - 1994
ANFITEATRO (ἀμϕιϑέατρον; amphitheatron; l'una e l'altra voce sorte in età romana)
H. Kähler
G. Forni
La parola, che appare per la prima volta in età imperiale, [...] v, tavv. 43-44; id., in Ann. d. Inst., 1852, p. 241 ss.; Guérin, 1, p. 91 ss.; Bull. arch., 1910, p. clxxxv ss.; Bull. de Sousse, 1911, p. 104; Arch. Anz., 1912, p. 392;
Uthina (Udna): Guérin, ii, p. 182 s.;
Utica: Guérin, ii, p. 6 s.;
* Vaga (Bagia ...
Leggi Tutto
Il fenomeno urbano. Periodo islamico
Maria Adelaide Lala Comneno
André Raymond
Marianne Barrucand
Il fenomeno urbano
di Maria Adelaide Lala Comneno
Parlare di urbanistica islamica vuol dire affrontare [...] . Un impianto rettangolare regolare si ritrova a Istakhr presso Persepoli, ad Angiar, nelle città aghlabite di Kairouan, Sfax, Sousse, Tunisi e Tripoli, Herat timuride con pianta quadripartita di origine forse greco- bactriana, ma anche in ambito ...
Leggi Tutto
Vedi MOSAICO dell'anno: 1963 - 1973 - 1995
MOSAICO
D. Levi
1. Terminologia. 2. Origini e sviluppi. 3. Mosaici parietali. 4. Mosaici pavimentali. a) Tecnica e artisti. b) Svolgimento e datazione. c) [...] général des m. de la Gaule, I, Belgique (Gallia, Suppl. X, a cura di H. Stern), Parigi 1957; L. Fouchet, Inventaire de Sousse, Tunisi 1960; E. Espérandieu,Les m. romaines de Nîmes, Nîmes 1935; R. P. Hinks, Cat. of the Greek, Etr. and Roman Mosaics ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Tappeti di pietra: evasione e autorappresentazione nei mosaici della tarda antichita
Loredana Mancini
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nella [...] di marmi colorati fornita dalle cave africane: le ville scavate nelle località antiche di Utica presso Cartagine, di Hadrumetum (Sousse), di Thysdrus (oggi El Djem) e, più nell’interno, di Bulla Regia e Thugga (l’odierna Dougga), hanno restituito ...
Leggi Tutto
L'Africa settentrionale tra il IV e il VII secolo
Enrico Zanini
Noël Duval
Raimondo Zucca
Pier Giorgio Spanu
Danila Artizzu
Francesca Romana Stasolla
Giuseppina Alessandra Cellini
Rosa Maria Carra [...] dei loculi o graffite nella calce di chiusura, oltre a qualche iscrizione musiva.
Bibliografia
A. Leynaud, Les catacombes africaines, Sousse, Susa - Adrumeto 1910; G. Picard, s.v. Hadrumentum, in EAA, III, 1960, p. 1084; H. Slim, s.v. Hadrumetum ...
Leggi Tutto
DJEBEL OUST
M. Fendri
Sul fianco NE del massiccio di D. O., che domina la pianura dell'oued Miliane, a 35 km da Tunisi, si stendono i resti di un piccolo agglomerato romano ancora anonimo, il cui impianto [...] hydrauliques romaines en Tunisie, Tunisi 1897, II, pp. 77-81; Dr. Carton, Comunicazione, in Bulletin de la Société Archéologique de Sousse, 1907, pp. 22-23; id., Une excursion de l'Institut de Carthage à Oudna et au Djebel Oust, in Revue Tunisienne ...
Leggi Tutto
CIRCO e IΡΡODRΟΜO (v. vol. Il, p. 647)
P. Ciancio Rossetto
Le recenti scoperte e i nuovi studi hanno rivelato una situazione variegata e complessa relativa alle corse dei carri e ai luoghi nei quali [...] sec. d.C. nelle province d'Africa, soprattutto nelle città costiere o dell'immediato entroterra (Cherchel, Utica, Cartagine, Sousse, Leptis Magna, el-Ğem).
Ugualmente numerosi furono i circhi di Spagna e Portogallo - alcuni nelle città importanti nel ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
L'eredita antica e la civilta figurativa del cristianesimo
Giorgia Pollio
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
L’arte tardoantica e quella [...] trovano dei precedenti nei mosaici pavimentali africani di III secolo, come quelli della Casa del trionfo di Dioniso a Sousse, in Tunisia. Da questa stessa residenza proviene un altro brano di mosaico pavimentale decorato con una serie di elementi ...
Leggi Tutto
Captagon®
Captagon® s. m. inv. Nome commerciale di un farmaco a base di amfetaminici, impiegato per la terapia della narcolessia e dell'iperattività ma utilizzato anche in modo improprio come stupefacente per i suoi effetti anestetici ed euforizzanti....