• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
lingua italiana
17 risultati
Tutti i risultati [52]
Biografie [17]
Musica [32]
Musica leggera e jazz [8]
Cinema [3]
Arti visive [2]
Manifestazioni scuole accademie teatri [2]
Temi generali [2]
Archeologia [1]
Africa [1]
Geografia [1]

Rolling Stones

Enciclopedia dei ragazzi (2006)

Rolling Stones Ernesto Assante Il rock che non tramonta Rock band inglese nata nel 1963 per iniziativa di Mick Jagger, Keith Richards, Brian Jones, Bill Wyman e Charlie Watts, i Rolling Stones sono [...] di versioni di classici blues, rock ’n’ roll e soul. Il peso compositivo di Jagger e Richards si fa sentire maggiormente ) sono in parte influenzati dalla febbre della disco-music e inaugurano un periodo eclettico, testimoniato dagli album degli ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MUDDY WATERS – MICK JAGGER – BEATLES – RIFF
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Rolling Stones (2)
Mostra Tutti

Roussos, Demis

Enciclopedia on line

Roussos, Demis Roussos, Demis (propr. Artemios Ventouris). – Cantante greco (Alessandria d'Egitto 1946 - Atene 2015). Componente, tra la fine degli anni Sessanta e i primi anni Settanta, del gruppo degli Aphrodite's [...] ever (1973), spaziando negli anni successivi dal folk alla world music fino alla disco (album Time, 1988); tra i suoi brani , il cantante è tornato alle sue radici musicali, riproponendo con rinnovato vigore la sua predilezione per il blues e il soul. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: WORLD MUSIC – VANGELIS

Anastacia

Enciclopedia on line

Anastacia Cantante statunitense (n. Chicago 1968). Cresciuta in una famiglia di artisti (padre cantante e madre attrice a Broadway), ha tentato sin da giovanissima la carriera nel mondo dello spettacolo; tuttavia [...] album (Not that kind), scalando le classifiche mondiali grazie al timbro soul e alla profondità della sua voce, del tutto inusuali. A. star, cantato con Natalia, mentre è del 2011 il duetto con G. D’Alessio al Radio City Music Hall di New York. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: NEW YORK

Jamiroquai

Enciclopedia on line

Jamiroquai Gruppo musicale britannico formatosi nel 1992 su iniziativa di Jason (o Jay) Kay (n. 1969), frontman e voce del gruppo insieme al tastierista T. Smith (1970-2017). Nel corso della loro carriera tranne [...] i membri sono cambiati. Appartenente al genere acid jazz, durante gli anni la loro musica si è mossa sempre di più verso il funk, il soul e la disco music.  I loro testi sono spesso orientati a tematiche ambientaliste. Con il primo album Emergency ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GRAMMY AWARDS – DISCO MUSIC – INGHILTERRA – FUNK

Withers, William Harrison Jr.

Enciclopedia on line

Withers, William Harrison (Bill) Jr. – Musicista statunitense (Slab Fork 1938 - Los Angeles 2020). Tra i personaggi di spicco della black music, ha raggiunto notorietà mondiale con l’album di esordio, [...] Just as I Am (1971), in cui è inserito Ain't no sunshine, uno dei brani soul più celebri di tutti i tempi. Il successo di W. è stato confermato dagli album successivi: Still Bill (1972), contenente il brano Lean on me; Naked & warm (1976), ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GRAMMY AWARD – BLACK MUSIC

Dibango, Emmanuel N'Djoké

Enciclopedia on line

Dibango, Emmanuel N'Djoké. – Musicista camerunense, meglio noto come Manu Dibango (Douala 1933 - Parigi 2020). Di etnia Yabassi, abile contaminatore di generi musicali quali il soul, il jazz e il funk [...] 'afrobeat quali H. Hancock, E. Ochoa e Jovanotti. Della sua vasta discografia si citano qui: Soul Makossa (1972); Oboso (1973); Makossa music (1975); Afrovision (1978); Electric Africa (1985); La fete a Manu (1988); Wakafrika (1994); CubAfrica (con ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: WORLD MUSIC – JOVANOTTI – DOUALA – PARIGI – AFRICA

Earth, Wind and Fire

Enciclopedia on line

– Gruppo musicale statunitense formato nel 1969 da M. White (Memphis 1941 – Los Angeles 2016). Il gruppo ha raggiunto l’apice del successo verso la metà degli anni Settanta, fondendo nella loro black music [...] diversi generi, dal soul al funk al jazz creando dei brani di disco music ancora ballati con successo. Nella loro lunga carriera hanno vinto sei Grammy Awards e hanno venduto più di novanta milioni di dischi. Il gruppo è stato un riferimento per la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GRAMMY AWARDS – LOS ANGELES – DISCO MUSIC – BLACK MUSIC – MEMPHIS

Kidjo, Angélique

Enciclopedia on line

Kidjo, Angélique Kidjo, Angélique. – Cantante beninese (n. Ouidah 1960). Tra le più interessanti voci del panorama musicale africano contemporaneo, esponente internazionale della world music, ha realizzato suggestivi sincretismi [...] tra le tradizioni africane e la cultura musicale occidentale, mescolando soul, jazz, samba, funky e sonorità elettroniche. Vincitrice di tre Grammy Awards (2007, 2014, 2015), della sua copiosa produzione discografica occorre citare gli album: Pretty ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GRAMMY AWARDS – WORLD MUSIC – OUIDAH – OYO
1 2
Vocabolario
soul music
soul music 〈së′ul mi̯ùu∫ik〉 locuz. ingl. [comp. di soul «anima» e music «musica», propr. «musica spirituale»], usata in ital. come s. f., solo al sing. – Lo stesso che soul (v.).
soul
soul 〈së′ul〉 s. ingl. (propr. «anima», abbrev. della locuz. soul music), usato in ital. al masch. (e al femm., come ellissi di soul music). – Stile della musica popolare dei neri statunitensi che rappresenta la principale evoluzione del rhythm...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali