• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
lingua italiana
52 risultati
Tutti i risultati [52]
Musica [32]
Biografie [17]
Musica leggera e jazz [8]
Cinema [3]
Arti visive [2]
Manifestazioni scuole accademie teatri [2]
Temi generali [2]
Archeologia [1]
Africa [1]
Geografia [1]

disco music

Enciclopedia on line

Stile di musica da ballo nato nei club di New York e di Los Angeles intorno alla prima metà degli anni 1970 e affermatosi definitivamente nella seconda metà dello stesso decennio, divenendo un fenomeno [...] etichette Stax e Motown ecc.), si caratterizzò fin dagli inizi come musica di puro divertimento e fenomeno di consumo. Il materiale armonico prime produzioni era saldamente radicato nella tradizione soul e funk, ma progressivamente si assisté all ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MUSICA LEGGERA E JAZZ
TAGS: FEBBRE DEL SABATO SERA – DISC JOCKEY – LOS ANGELES – BEE GEES – NEW YORK
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su disco music (1)
Mostra Tutti

rock

Enciclopedia dei ragazzi (2006)

rock Ernesto Assante La colonna sonora del nostro tempo Il termine rock viene utilizzato per indicare la varietà di stili musicali nati dall’evoluzione del rock and roll. È a partire dalla prima metà [...] importante del decennio. Il primo ha dato vita a un connubio di grande effetto di funk, rock psichedelico, soul music, elettronica e disco-music, che attingeva da Beatles, Hendrix e James Brown con pari intensità, un suono ben rappresentato da Sign ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MUSICA LEGGERA E JAZZ
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su rock (1)
Mostra Tutti

Bieber, Justin

Enciclopedia on line

Bieber, Justin Cantautore canadese (n. London, Ontario, 1994). Raggiunta una certa notorietà a seguito della pubblicazione su YouTube di alcuni video in cui interpreta brani soul e rhythm and blues, nel 2008 ha esordito [...] (2020) e Justice (2021). Vincitore di numerosi premi e riconoscimenti, ha ottenuto tra il 2010 e il 2015 7 American Music Awards e 18 MTV european music awards, mentre ai BRIT Awards del 2016 è stato premiato come migliore artista internazionale. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: RHYTHM AND BLUES – ONTARIO – YOUTUBE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Bieber, Justin (1)
Mostra Tutti

Stewart, Rod (propr. Roderick David), Sir

Enciclopedia on line

Stewart, Rod  (propr. Roderick David), Sir Cantante britannico (n. Londra 1945). Dapprima influenzato dallo skiffle e dal british blues, sul finire degli anni Sessanta si è orientato verso il nascente glam rock: insieme a R. Wood si è unito ai [...] (1975) e in A night on the town (1976), alla disco-music del singolo Da ya think I’m sexy? (inserito in Blondes have more rock (When we were the new boys, 1998) e una parentesi soul (Human, 2001), S. è stato impegnato nella rivisitazione di vecchi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: STATI UNITI – POP, ROCK – LONDRA

BEYONCÉ

Enciclopedia Italiana - IX Appendice (2015)

BEYONCÉ (propr. Knowles, Giselle Beyoncé). Cantante e attrice statunitense, nata a Houston (Texas) il 4 settembre 1981. Tra gli artisti più famosi dell’ultimo decennio, ha vinto 17 Grammy awards ed è [...] il premio come Miglior artista internazionale agli American music awards (2007). Figlia del produttore discografico Matthew del pubblico e di ispirare nuove generazioni di cantanti pop e soul. A testimonianza del suo ruolo di primo piano, nel 2013 ... Leggi Tutto
TAGS: RHYTHM AND BLUES – DESTINY’S CHILD – GRAMMY AWARDS – BARACK OBAMA – BILL CONDON
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BEYONCÉ (2)
Mostra Tutti

GIAPPONE

Enciclopedia Italiana (1933)

GIAPPONE (A. T., 101-102) Fabrizio CORTESI Giuseppe COLOSI Gioacchino SERA Pino FORTINI Guido PERRIS Luigi CHATRIAN Carlo DE ANGELIS Anna Maria RATTI Edoardo GOULET Carlo TAGLIAVINI Alfred SALMONY Marcello [...] interrotta dallo Stretto di Tsushima per proseguire fino a Söul (Corea). Un'altra linea, pure molto importante, va che seppero unire all'eccellenza di artista, l'abilità di poeta, di musicista, di scrittore e ad essi si deve se la loro arte attrasse ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE – DIRITTO COMMERCIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GIAPPONE (18)
Mostra Tutti

STATI UNITI

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1995)

STATI UNITI Costantino Caldo Giorgio Gomel Tiziano Bonazzi Hermann W. Haller Biancamaria Tedeschini Lalli-Valerio Massimo De Angelis Marcia E. Vetrocq Franca Bossalino Nicola Balata Gian Luigi [...] joining hands (1973) a Meditations on the insatiable soul (1994), costruisce un corpus di ''immagini profonde Ashley, che nel 1958 fonda con Mumma il Cooperative Studio for Electronic Music e nel 1960 dà vita, assieme a Mumma, Reynolds e Subotnick, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DEL CINEMA – TEATRO NELLA STORIA – STORIA ECONOMICA
TAGS: LOS ANGELES COUNTY MUSEUM OF ART – CALIFORNIA INSTITUTE OF THE ARTS – PREMIO NOBEL PER LA LETTERATURA – CONSIGLIO DI SICUREZZA DELL'ONU – FONDO MONETARIO INTERNAZIONALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su STATI UNITI (16)
Mostra Tutti

OPERA LIRICA

Enciclopedia Italiana - IX Appendice (2015)

OPERA LIRICA. Andrea Penna – Trasformazione ed evoluzione dell’opera lirica. L’Italia. Gli altri Paesi europei. Gli Stati Uniti e le altre realtà emergenti. Bibliografia Trasformazione ed evoluzione [...] 1996; Peony Pavilion, 1998; Tea. A mirror of soul, 2002; The first emperor, 2006). La tradizione argentina London 2008 (trad. it. Milano 2009); E. Salzman, T. Desi, The new music theatre. Seeing the voice, hearing the body, New York 2008; P. Pavis, La ... Leggi Tutto
TAGS: REPUBBLICA SUDAFRICANA – EINOJUHANI RAUTAVAARA – SALVATORE SCIARRINO – MICHELE DALL’ONGARO – GIORGIO BATTISTELLI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su OPERA LIRICA (4)
Mostra Tutti

LATIN POP

Enciclopedia Italiana - IX Appendice (2015)

LATIN POP Daniela Amenta Genere musicale melodico e accattivante che mescola differenti stili, il pop in primo luogo, ma anche il soul, il rhythm and blues, e poi salsa, milonga, son cubano, rumba, [...] one (Ole Ola). Un’altra diva del l. p. è Thalía (propr. Ariadna Thalía Sodi Miranda, n. 1971) che si divide tra telenovelas e musica ed è così nota e amata da essersi guadagnata un’intera giornata a suo nome, The day of Thalia, che si celebra a Los ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MUSICA LEGGERA E JAZZ
TAGS: AMERICA MERIDIONALE – FESTIVAL DI SANREMO – ENRIQUE IGLESIAS – RHYTHM AND BLUES – CHARLIE CHAPLIN

ZAPPA, Frank Vincent

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1995)

Chitarrista e compositore statunitense di rock, nato a Baltimora il 21 dicembre 1940, morto a Los Angeles il 4 dicembre 1993. Fondò il suo primo complesso, The Blackouts, alla fine degli anni Cinquanta, [...] rhythm 'n' blues tradizionale e soprattutto covers di H. Ballard. Si segnalò anche come autore di musiche per film. Nel 1963 formò il complesso Soul Giants (R. Estrada basso elettrico, J.C. Black batteria, R. Collins armonica a bocca, E. Ingber ... Leggi Tutto
TAGS: MUSICA CONTEMPORANEA – ARMONICA A BOCCA – RHYTHM 'N' BLUES – LONG PLAYING – FRANK ZAPPA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ZAPPA, Frank Vincent (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6
Vocabolario
soul music
soul music 〈së′ul mi̯ùu∫ik〉 locuz. ingl. [comp. di soul «anima» e music «musica», propr. «musica spirituale»], usata in ital. come s. f., solo al sing. – Lo stesso che soul (v.).
soul
soul 〈së′ul〉 s. ingl. (propr. «anima», abbrev. della locuz. soul music), usato in ital. al masch. (e al femm., come ellissi di soul music). – Stile della musica popolare dei neri statunitensi che rappresenta la principale evoluzione del rhythm...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali