• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
950 risultati
Tutti i risultati [950]
Diritto [188]
Biografie [110]
Matematica [74]
Storia [67]
Medicina [52]
Temi generali [55]
Fisica [49]
Diritto penale e procedura penale [53]
Economia [47]
Diritto civile [44]

gruppoide

Enciclopedia della Matematica (2013)

gruppoide gruppoide o magma, in algebra, insieme A dotato di un’operazione binaria interna rispetto alla quale è chiuso. Formalmente un gruppoide è una coppia (A, ∗) dove A è un insieme non vuoto e ∗ [...] alla moltiplicazione, indicato con (N, ⋅). Non è invece un gruppoide l’insieme N dotato della sottrazione, in quanto N non è chiuso rispetto a essa: la sottrazione in effetti non è un’operazione binaria interna sull’insieme dei numeri naturali N; lo ... Leggi Tutto
TAGS: INSIEME DEI NUMERI NATURALI – STRUTTURA ALGEBRICA – OPERAZIONE BINARIA – MOLTIPLICAZIONE – NUMERI INTERI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su gruppoide (1)
Mostra Tutti

funzione ricorsiva generale

Enciclopedia della Matematica (2017)

funzione ricorsiva generale funzione ricorsiva generale o funzione ricorsiva totale, in logica, → funzione ricorsiva definita per ogni numero naturale (o ennupla di numeri naturali nel caso di funzioni [...] sono ricorsive totali perché associano a ogni coppia di numeri naturali x e y un altro numero naturale, rispettivamente x + y o x ⋅ y. La sottrazione non è invece una funzione ricorsiva totale perché x − y è un numero naturale solo se x ≥ y. ... Leggi Tutto
TAGS: FUNZIONI A PIÙ VARIABILI – FUNZIONI RICORSIVE – NUMERI NATURALI – ADDIZIONE – ENNUPLA

PETIT, Jean

Enciclopedia Italiana (1935)

PETIT, Jean (Johannes Parvus) Teologo, nato circa il 1360-1365, morto il 15 luglio 1411 ad Arnay-le-duc, o a Hesdin (Vieil-Hesdin), in Artois. Prete secolare (non francescano, o domenicano, come fu creduto), [...] del 1406 davanti all'università e al Parlamento di Parigi, nonché nell'assemblea del clero, che condussero alla famosa "sottrazione dell'ubbidienza" da Benedetto XIII; al quale fu anche inviato in missione diplomatica, come pure a Gregorio XII. Nel ... Leggi Tutto

WEGENER, Paul

Enciclopedia del Cinema (2004)

Wegener, Paul Giovanni Spagnoletti Attore cinematografico e teatrale e regista cinematografico tedesco, nato a Jerrentowitz/Arnoldsdorf l'11 dicembre 1874 e morto a Berlino il 13 settembre 1948. Dalle [...] cinematografici: con la sua volontà di nobilitare artisticamente il giovane medium, con la ricerca di una recitazione basata sulla sottrazione e poco teatrale, più atta alla macchina da presa, creò, per es., con la maschera del Golem, un modello ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: METRO GOLDWYN MAYER – RICHARD OSWALD – ERNST LUBITSCH – GIURISPRUDENZA – MAX REINHARDT
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su WEGENER, Paul (3)
Mostra Tutti

angiografia

Dizionario di Medicina (2010)

angiografia Tecnica di imaging utilizzata per la visualizzazione del lume delle arterie, delle vene e delle camere del cuore. L’iniezione attraverso puntura diretta arteriosa o venosa di mezzo di contrasto [...] adatta di MC iodato. La tecnica digitale sottrattiva (Digital Subtraction Angiography, DSA) prevede, durante la procedura, la sottrazione elettronica delle immagini dell’osso e dell’interferenza dell’aria, in modo da far risaltare al meglio l ... Leggi Tutto
TAGS: TOMOGRAFIA COMPUTERIZZATA – RISONANZA MAGNETICA – MEZZO DI CONTRASTO – TUNGSTENO – ANEURISMI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su angiografia (3)
Mostra Tutti

GENTILE, Berardo

Dizionario Biografico degli Italiani (2000)

GENTILE, Berardo Norbert Kamp Originario degli Abruzzi, dovette nascere intorno alla metà del secolo XII da una famiglia che non è identificabile nel Catalogus baronum; fu conte di Lesina dal 1190. [...] occasione. L'abate Mattia di S. Maria di Calena (sul Gargano) si era appellato contro Rao de Debia a causa della sottrazione di un terreno e aveva ricevuto soddisfazione dal maestro giustiziere di Puglia e Terra di Lavoro Riccardus de Say, conte di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BANCAROTTA

Enciclopedia Italiana (1930)

È "l'insolvenza, dolosa o colposa, del commerciante". Nel Medioevo, tutti i falliti erano ritenuti frodatori e bancarottieri: decoctus, ergo fraudator. La bancarotta appartiene alla categoria dei reati [...] che il fallito li abbia tenuti irregolarmente o non li abbia affatto tenuti, con intenzione preordinata. Distrazione è poi la sottrazione di attività patrimoniali e la vendita di cose per ridurle in danaro e sottrarle ai creditori, o il fingere ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COMMERCIALE
TAGS: CONCORDATO PREVENTIVO – AUTORITÀ GIUDIZIARIA – BANCAROTTA SEMPLICE – ELEMENTO SOGGETTIVO – DIRITTO COMMERCIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BANCAROTTA (3)
Mostra Tutti

Z

Enciclopedia della Matematica (2013)

Z Z (insieme dei numeri interi) insieme numerico che estende l’insieme N dei numeri naturali. È l’unione dell’insieme dei numeri interi positivi dell’insieme dei numeri interi negativi e dell’insieme [...] da N a Z sta nel fatto che se a e b sono due numeri naturali, non sempre è definito in N il risultato della sottrazione a − b; equivalentemente, non tutte le equazioni del tipo x + b = a hanno soluzione in N: ciò avviene se e solo se a è maggiore ... Leggi Tutto
TAGS: DOMINIO A FATTORIZZAZIONE UNICA – RELAZIONE DI → EQUIVALENZA – PROPRIETÀ DISTRIBUTIVA – CAMPO DEI → QUOZIENTI – DOMINIO D’INTEGRITÀ

sistema binario, operazioni nel

Enciclopedia della Matematica (2013)

sistema binario, operazioni nel sistema binario, operazioni nel algoritmi per le quattro operazioni nel → sistema binario, nel quale, essendoci soltanto le due cifre 0 e 1, le operazioni risultano semplificate. • [...] nel sistema decimale al numero 18, che è il risultato di 6 ⋅ 3. Analogamente si eseguono le operazioni aritmetiche inverse: • nella sottrazione i quattro casi basilari sono i seguenti: 02 − 02 = 02; 12 − 02 = 12; 12 − 12 = 02; 02 − 12 = 12 con ... Leggi Tutto
TAGS: TAVOLA PITAGORICA – SISTEMA DECIMALE – MOLTIPLICAZIONE – ADDIZIONE

NUMERICI, CALCOLI

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1979)

NUMERICI, CALCOLI (XXV, p. 29; App. III, 11, p. 286) Enzo Aparo Introduzione. - La nozione di c. n. si può introdurre, facendo riferimento al termine latino calculus (piccola pietra, pedina), nel modo [...] fra loro di due equazioni, b) moltiplicazione dei coefficienti e del termine noto di un'equazione per uno stesso numero, c) sottrazione del primo membro di un'equazione dal primo membro di un'altra equazione e del termine noto dell'una dal termine ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su NUMERICI, CALCOLI (11)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 12 ... 95
Vocabolario
sottrazióne
sottrazione sottrazióne s. f. [dal lat. tardo subtractio -onis, der. di subtrahĕre «sottrarre»]. – 1. L’atto del sottrarre, del portare via: s. di denari, di documenti; s. con furto, con raggiro, con la frode. In diritto penale, attività delittuosa...
sìnteṡi
sintesi sìnteṡi s. f. [dal lat. tardo synthĕsis, gr. σύνϑεσις «composizione», der. di συντίϑημι «mettere insieme» (comp. di σύν «con, insieme» e τίϑημι «porre»)]. – In generale, composizione, combinazione di parti o elementi che ha per scopo...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali