• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
950 risultati
Tutti i risultati [950]
Diritto [188]
Biografie [110]
Matematica [74]
Storia [67]
Medicina [52]
Temi generali [55]
Fisica [49]
Diritto penale e procedura penale [53]
Economia [47]
Diritto civile [44]

Kaprekar, costante di

Enciclopedia della Matematica (2013)

Kaprekar, costante di Kaprekar, costante di per un numero intero di tre o quattro cifre, scritto in base 10, è il valore che si raggiunge sottraendo successivamente dal numero più grande che può essere [...] scritto utilizzando sempre le stesse cifre. Per esempio, partendo dalle quattro cifre 4, 9, 5, 8, si esegue la prima sottrazione tra 9854 e 4589, ottenendo 5265 e si prosegue analogamente: 6552 − 2556 = 3996; 9963 − 3699 = 6264; 6642 + − 2466 = 4176 ... Leggi Tutto
TAGS: NUMERO INTERO – BASE 10

scalare

Enciclopedia on line

scalare economia Conto a s. Il conto in cui le scritture dei due ordini di variazione in esso rilevate si riproducono di seguito in colonna comune, distinguendo le espressioni numeriche di un ordine con [...] con la lettera A o con il segno +, in modo che a ogni scrittura si possa ottenere, mediante addizione o sottrazione, la dimostrazione numerica del saldo. scienza militare Alzo a s. Metodo impiegato nel tiro di artiglieria, consistente nello sparare ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FINANZA E IMPOSTE

binomio

Enciclopedia della Matematica (2013)

binomio binomio espressione algebrica costituita dalla somma algebrica di due monomi. Il calcolo di espressioni con binomi ha forma semplificata rispetto a quello che coinvolge polinomi con più termini. [...] e utilizzarle per semplificare il calcolo di espressioni più complesse, ma sostanzialmente riconducibili alla somma o alla sottrazione di due espressioni più semplici. Per esempio, è possibile scrivere delle formule che forniscono lo sviluppo delle ... Leggi Tutto
TAGS: SOMMA ALGEBRICA – POLINOMI – POTENZA – MONOMI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su binomio (3)
Mostra Tutti

I singoli reati

Libro dell'anno del Diritto 2015

Vedi I singoli reati dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016 - 2017 - 2018 - 2019 I singoli reati Guglielmo Leo Delitti contro la personalità dello Stato Nel corso del 2014, sollecitata dalla progressione [...] procedimento alle Sezioni Unite aveva posto una questione poi precisata nei seguenti termini formali: «se la condotta di sottrazione di merce dai banchi vendita di un supermercato, avvenuta sotto il costante controllo del personale di vigilanza, sia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PENALE E PROCEDURA PENALE

ABENAVOLI, Bernardino

Dizionario Biografico degli Italiani (1960)

ABENAVOLI, Bernardino Francesco Russo Nato negli anni intorno al 1650, da Nunzio Mattia e da Antonia Guerrero, restò giovanissimo orfano di padre e nel 1659 ereditò dallo zio Cola Maria la baronia di [...] la terra di Pentedattilo che, elevata in marchesato, era stata trasferita alla famiglia Aliberti. Gli Abenavoli considerarono questa sottrazione come una grave menomazione del loro prestigio, per cui l'A., appena giunto alla maggiore età, cominciò a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Evasione [dir. trib.]

Diritto on line (2017)

Roberto Cordeiro Guerra Pietro Mastellone* Abstract L’evasione fiscale è il comportamento antigiuridico per eccellenza nel diritto tributario e si sostanzia nel parziale o totale occultamento della [...] Inquadramento del fenomeno Non v’è dubbio che l’evasione – intesa in prima approssimazione quale volontaria ed illecita sottrazione all’obbligo di contribuire alle spese pubbliche – reca in sé un disvalore il cui significato è strettamente correlato ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO TRIBUTARIO

retroformazioni

Enciclopedia dell'Italiano (2011)

La retroformazione consiste nella formazione di una parola nuova a partire da una parola già esistente tramite la cancellazione di elementi interpretati (erroneamente) come ➔ affissi: telemisurare da telemisurazione, [...] è interpretata come la base di derivazione di quella già esistente: da qui il nome del processo, che agisce per sottrazione, quindi in direzione contraria a quella usuale per i processi di ➔ formazione delle parole, i quali si realizzano invece con ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA
TAGS: RETROFORMAZIONE – LINGUE ROMANZE – LAPISLAZZULO – B. MORETTI – D. PETRINI

delirium tremens

Dizionario di Medicina (2010)

delirium tremens Sindrome psicotica acuta che esplode sul terreno dell’alcolismo cronico. È caratterizzata da sintomi somatici e psichici: i primi sono costituiti da tremori, da cui il nome, atassia, [...] e angoscia. La sindrome ha rapido decorso ed è di particolare gravità, ma se si riescono a vincere le tendenze al collasso, ha esito favorevole. Anche la brusca sottrazione di psicofarmaci da lungo tempo assunti può portare al delirium tremens. ... Leggi Tutto

La civiltà islamica: antiche e nuove tradizioni in matematica. Aritmetica

Storia della Scienza (2002)

La civilta islamica: antiche e nuove tradizioni in matematica. Aritmetica Pascal Crozet Aritmetica Se ciò che in questa sede intendiamo per aritmetica si ricollega in generale al calcolo con quantità [...] infine resta per la pratica segue l'esempio dell'algebra e del muqābala e della scienza indiana dell'addizione e della sottrazione. Ma per quanto riguarda queste ultime è meglio considerarle tra le parti secondarie" (al-Ḥisābī, p. 69; Rashed 1984b, p ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARITMETICA – STORIA DELLA MATEMATICA

proprieta invariantiva

Enciclopedia della Matematica (2013)

proprieta invariantiva proprietà invariantiva locuzione che assume significati diversi a seconda del contesto: in generale, esprime il fatto che una data operazione o una data funzione resta costante [...] positivo rimane inalterata se esso è moltiplicato o diviso per una potenza di 10. Proprietà invariantiva della sottrazione Il risultato di una sottrazione resta invariato se si addiziona ai due operandi uno stesso termine a − b = (a + c) − (b + c ... Leggi Tutto
TAGS: NUMERO INTERO – NUMERO REALE – LOGARITMO – MANTISSA – POTENZA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 10 ... 95
Vocabolario
sottrazióne
sottrazione sottrazióne s. f. [dal lat. tardo subtractio -onis, der. di subtrahĕre «sottrarre»]. – 1. L’atto del sottrarre, del portare via: s. di denari, di documenti; s. con furto, con raggiro, con la frode. In diritto penale, attività delittuosa...
sìnteṡi
sintesi sìnteṡi s. f. [dal lat. tardo synthĕsis, gr. σύνϑεσις «composizione», der. di συντίϑημι «mettere insieme» (comp. di σύν «con, insieme» e τίϑημι «porre»)]. – In generale, composizione, combinazione di parti o elementi che ha per scopo...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali