GUIDOTTI, Alessandro
Emanuele Pigni
Nacque a Bologna il 1° sett. 1790 da Annibale, patrizio e senatore di Bologna, e da Costanza dei marchesi Sampieri.
All'età di quindici anni entrò nel corpo dei paggi [...] destra lacerata". Quando il distaccamento dei veliti reali fu richiamato in Italia, fu nominato (28 sett. 1809) sottotenente nel III battaglione carabinieri del reggimento veliti reali. Tenente in secondo nel I battaglione granatieri dello stesso ...
Leggi Tutto
FABRIS, Cecilio
Vincenzo Caciulli
Nacque il 3 ag. 1840 a Firenze da Domenico e Giuseppina Rimediotti. Nel 1847 la famiglia si trasferì a Venezia al seguito del nonno paterno Antonio, valente incisore, [...] gli permise l'accesso come allievo al corso suppletivo della Regia Accademia militare e il 6 marzo 1861 era sottotenente presso il 48º reggimento fanteria. Durante la guerra del 1866 era nella divisione "Bixio", impegnata a Villafranca dalla ...
Leggi Tutto
FERRI, Cristoforo
Valentina Coen
Nacque a Fano (Pesaro-Urbino) il 3 giugno 1790 dal conte Giacomo, fratello del letterato Giovanni Ferri de Saint-Constant, e da Maria, figlia del conte Giuseppe Carradori [...] di grado oppure di essere congedato per attendere ad un adeguato impiego civile. Finalmente nel 1813 fu nominato sottotenente nel 7º reggimento di linea. Avuta tale nomina, egli dovette presto raggiungere in Sassonia il suo reggimento stanziato ...
Leggi Tutto
GUELLA, Federico
Marco Gemignani
Nacque a Bezzecca, nel Trentino (ancora soggetto all'Impero asburgico) il 27 nov. 1893, da Luigi e da Elvira Bertolasi.
Il padre, medico condotto, aveva più volte dato [...] nell'esercito italiano. Inizialmente assegnato al 58° reggimento fanteria della brigata "Abruzzi", l'8 luglio fu nominato sottotenente di complemento e trasferito presso il 72° reggimento fanteria inquadrato nella brigata "Puglie" di stanza a Mantova ...
Leggi Tutto
CORBINO, Epicarmo
Domenico Demarco
Nacque ad Augusta (Siracusa) il 18 luglio 1890 da Vincenzo, modesto artigiano, ma con cultura superiore alla media, e da Rosaria Imprescia. Egli fu quarto maschio [...] studi di economia accostandosi ai-classici.
Il C. lasciò i Franco nel maggio del 1911, allorché fu nominato, per concorso, sottotenente nel corpo delle capitanerie di porto: comincio allora una fase nuova della sua vita. Il contatto con il mare e con ...
Leggi Tutto
DE MARTINO, Eduardo Federico
Roberto V. Romano
Nacque a Meta, nella penisola sorrentina (prov. di Napoli), il 29marzo 1838 da Elisabetta Savarese, figlia di Francesco Saverio, cavaliere di Malta, e [...] Due Sicilie unificata a quella sarda. Il 3 dic. 1863 fu nominato pilota di terza classe ed il 26 giugno 1864 sottotenente di vascello. L'ultimo Annuario ufficiale della Marina che registra il suo nominativo, al grado anzidetto, è del 1867 e pertanto ...
Leggi Tutto
GORGOLINI, Pietro
Angelo D'Orsi
Nacque a Castrovillari, nel Cosentino, il 22 maggio 1891, da Michele e da Maria Lamuraglia.
La madre era piemontese, il padre romagnolo-marchigiano, Michele, il quale [...] un cambio di direzione.
Con lo scoppio della Grande Guerra il G. si arruolò volontario in fanteria, combattendo col grado di sottotenente e quindi di tenente: alla fine del conflitto ottenne i galloni di capitano e la qualifica di invalido, oltre a ...
Leggi Tutto
BERSEZIO, Vittorio
Valerio Castronovo
Nacque a Peveragno (Cuneo) nel marzo 1828 da Carlo, giudice al tribunale di Savigliano, esonerato dalla carica durante la reazione di Carlo Felice per trascorsi [...] esser presente.
Arruolato nella brigata delle Guardie, partecipò allo scontro vittorioso di Staffalo il giorno precedente Custoza; sottotenente del 6° reggimento agli ordini dei Lamarmora alla ripresa delle ostilità, assistette ancora, il 23 marzo ...
Leggi Tutto
PARISI, Domenico (Ico)
Lucia Tenconi
– Nacque a Palermo il 23 settembre 1916, da Eduardo e Olimpia Volpes.
A soli tre anni si trasferì con la famiglia a Como, dove frequentò le scuole primarie e si diplomò [...] , come Galfetti, fu chiamato alle armi e partecipò alle campagne di Francia, Jugoslavia e Russia in qualità di sottotenente del genio pontieri. A questo periodo risalgono alcuni disegni e diversi scatti fotografici che interpretano drammaticamente le ...
Leggi Tutto
POGGI, Vittorio
Fabrizio Vistoli
POGGI, Vittorio. – Nacque a Torino il 20 dicembre 1833 da Giuseppe, funzionario della Corte dei conti di cospicua famiglia albisolese, e da Adele Pisani.
Rimasto prematuramente [...] cacciatori della Magra, di lì a breve trasformato in brigata «Modena» (41° reggimento). Entrato in tal modo da sottotenente nelle file dell’esercito regolare, vi militò come ufficiale di fanteria per trent’anni, partecipando alla campagna garibaldina ...
Leggi Tutto
sottotenente
sottotenènte s. m. [comp. di sotto- e tenente]. – 1. Il primo grado della gerarchia degli ufficiali nell’esercito e nell’aeronautica militare italiani; nell’esercito, gli compete di regola il comando di un plotone o di unità equivalente:...
ufficiale2
ufficiale2 (ant. uffiziale, ufiziale, uficiale, officiale, ecc.) s. m. e f. (nel sign. 1 a e 2) [dal lat. tardo officialis, uso sostantivato dell’agg. officialis (v. la voce prec.)]. – 1. Denominazione generica di persona incaricata...