MAJNONI D'INTIGNANO, Luigi
Piero Crociani
Nacque a Milano il 24 febbr. 1841 da Gerolamo e da Giovanna Soresi.
Gerolamo era il nipote del generale napoleonico Giuseppe Antonio che aveva riportato in [...] testa di colonna di uno squadrone nemico". Con questa motivazione, una determinazione sovrana del 12 luglio 1859 lo promosse sottotenente per merito di guerra.
Anche Stefano venne promosso per merito di guerra e l'anno successivo ottenne una medaglia ...
Leggi Tutto
BENDINELLI, Goffredo
Cinzia Vismara
Nacque a Città di Castello (Perugia) da Torello e da Clelia Ravaioli il 22 genn. 1888. Nel 1906 venne ammesso alla Scuola normale superiore di Pisa ove, dall'anno [...] di cui era allora responsabile G. A. Colini. Il 1° aprile, intanto, era stato richiamato in servizio come sottotenente di milizia territoriale nel 6° reggimento dei genio ferrovieri, in distaccamento a Roma-Nomentana, dove rimase sino al termine del ...
Leggi Tutto
BRANCHI, Giovanni
dde Leone
Nato a San Miniato il 14 nov. 1846 da Enrico e da Caterina Marchetti, si laureò in giurisprudenza all'università di Firenze ed entrò nel 1867 nella carriera consolare. Ebbe [...] e lasciata il 22 Beilul, fu massacrata nei pressi di Daddah il 25 maggio: insieme col Giulietti, perirono il sottotenente di vascello Giuseppe Biglieri, dieci marinai della corvetta "Ettore Fieramosca", due civili e una guida abissina.
A questo primo ...
Leggi Tutto
MARCHESANO, Enrico
Guido Montanari
Nacque a Palermo il 23 maggio 1894 da Giuseppe e da Bianca Fileti, terzogenito di nove fratelli.
I Marchesano erano imparentati con alcune tra le famiglie più in vista [...] a Roma, il M. prestò servizio militare dal dicembre 1914 e partecipò alla prima guerra mondiale col grado di sottotenente di artiglieria, congedandosi nel settembre 1919 come tenente nei cavalleggeri di Saluzzo; nel corso della guerra riuscì comunque ...
Leggi Tutto
PERRONE, Ettore
Paola Bianchi
PERRONE, Ettore. – Nacque a Torino il 12 gennaio 1789, terzogenito del conte Carlo Giuseppe (1764-1836) e di Paola Argentero di Bersezio (1765-1835). Venne battezzato nella [...] era a Londra. Nel 1859 a Firenze; lo stesso anno terminò gli studi alla scuola militare di Ivrea diventando sottotenente di cavalleria. Nel 1860 entrò nella carriera diplomatica come segretario di legazione di seconda classe. Nel 1861 era segretario ...
Leggi Tutto
D'ADDA, Emanuele
Elvira Cantarella
Nacque a Milano il 24 marzo 1847 da Giovanni e da Maria Isimbardi.
Giovanni nacque a Milano il 5 dicembre del 1808. Dopo l'approdo Moderato dalle posizioni democratiche [...] ispirati ad un cattolicesimo tollerante. Scoppiata la guerra del 1866, partì volontario coi cavalleggeri di Aosta. Promosso sottotenente entrò in seguito negli ussari di Piacenza, ove ebbe a collega Annibale Brandolini, futuro marito della cugina ...
Leggi Tutto
LUCHERINI, Tommaso
Mario Crespi
Nacque a Tivoli, presso Roma, il 2 febbr. 1891 da Enrico e Bianca Rosatelli. Conseguita la licenza liceale, si iscrisse alla facoltà di medicina e chirurgia dell'Università [...] , il gas noto come fosgene impiegato dall'esercito austriaco. Inviato nuovamente in zona di operazioni, prestò poi servizio come sottotenente medico nell'ospedale di tappa di Montebelluna: qui, su consiglio di Lo Monaco che aveva condotto ricerche in ...
Leggi Tutto
FREDDI, Stanislao
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Civitavecchia il 17 genn. 1782 da Francesco e da Anna Maria Gagliardi.
Lo stato di servizio compilato nel 1854, quando, settantaduenne, il F. lasciava [...] Austriaci, attaccava il viceré d'Italia E. Beauharnais.
Il 7 apr. 1817 fu ammesso nel corpo dei carabinieri pontifici come sottotenente, con la perdita di due gradi rispetto alla qualifica da lui raggiunta col Murat. Il F. passò così a occuparsi ...
Leggi Tutto
PARRI, Ferruccio
Luca Polese Remaggi
PARRI, Ferruccio. – Nacque a Pinerolo (Torino) il 19 gennaio 1890 da Fedele e Maria Marsili, quarto di cinque figli.
I genitori erano di origini marchigiane, ma [...] l’esperienza della guerra mondiale, armato di queste convinzioni. A Genova, aveva prestato il servizio di prima nomina come sottotenente di complemento presso il 42° reggimento di fanteria dal 15 marzo al 15 novembre 1914. Partì dunque per il fronte ...
Leggi Tutto
MACCIOTTA, Giuseppe
Italo Farnetani
Primo degli undici figli di Aniello e di Rita Deffenu, nacque a Messina il 7 genn. 1892.
La famiglia, originaria della Sardegna nordoccidentale, era di tradizione [...] Sassari. Chiamato alle armi subito dopo la laurea, partecipò al conflitto mondiale in zona di operazioni: arruolato come sottotenente, raggiunse poi il grado di capitano, guadagnandosi un encomio solenne e la decorazione con la medaglia di bronzo e ...
Leggi Tutto
sottotenente
sottotenènte s. m. [comp. di sotto- e tenente]. – 1. Il primo grado della gerarchia degli ufficiali nell’esercito e nell’aeronautica militare italiani; nell’esercito, gli compete di regola il comando di un plotone o di unità equivalente:...
ufficiale2
ufficiale2 (ant. uffiziale, ufiziale, uficiale, officiale, ecc.) s. m. e f. (nel sign. 1 a e 2) [dal lat. tardo officialis, uso sostantivato dell’agg. officialis (v. la voce prec.)]. – 1. Denominazione generica di persona incaricata...