JACHINO, Angelo
Marco Gemignani
Nacque a San Remo il 24 apr. 1889 da Giuseppe e da Emilia Piccione. Entrato in Accademia navale il 15 ag. 1904 nel corso normale del corpo di stato maggiore generale, [...] battaglia "Regina Margherita", con cui partecipò al soccorso delle popolazioni colpite dal terremoto di Messina del 28 dic. 1908. Sottotenente di vascello il 15 maggio 1910, l'anno seguente prese parte alla guerra italo-turca a bordo della corazzata ...
Leggi Tutto
DAL VERME, Luchino
Francesco Surdich
Nacque a Milano il 26 sett. 1838 da Luigi e da Vittoria Bolognini, in nobile e antica famiglia originaria di Verona, che aveva annoverato fra i suoi rappresentanti [...] Inghilterra.
Nel 1859 si arruolò volontario nell'esercito sardo, lasciando, profugo, la Lombardia e, col grado di sottotenente dei granatieri, prese parte alle campagne di quell'anno e di quello successivo nell'Italia meridionale, guadagnandosi una ...
Leggi Tutto
PALLAVICINI di PRIOLA, Emilio
Carmine Pinto
PALLAVICINI di PRIOLA, Emilio. – Nacque a Genova l’8 novembre 1823 da Valentino Giuseppe e da Anna Maria dei conti Scoffiero.
I marchesi Pallavicini di Priola [...] militare, uno dei percorsi tradizionali del suo ambiente sociale, come allievo dell’Accademia di Torino, graduandosi sottotenente di fanteria nel 1842. Giovanissimo, condivise l’esperienza del rinnovamento dell’esercito sardo con coetanei come ...
Leggi Tutto
PELLOUX, Alberto
Elena Canadelli
PELLOUX, Alberto. – Nacque a Crema il 10 dicembre 1868, primogenito del generale e uomo politico Luigi Girolamo e della nobile Caterina Terni de Gregory.
Sulle orme [...] la sua formazione nel collegio militare di Roma e poi all’Accademia militare di Modena.
Terminati gli studi, fu nominato nel 1887 sottotenente degli alpini. Dal 1894 al 1897 frequentò la scuola di guerra. Tenente fino al 1902, nel 1906 entrò con il ...
Leggi Tutto
PENTA, Pasquale
Laura Schettini
PENTA, Pasquale. – Nacque a Fontanarosa (Avellino) il 22 aprile 1859 da Francescantonio, di professione notaio, e Adelaide Colucci.
Terzo di nove figli, intraprese gli [...] fece domanda per frequentare l’appena istituita Scuola d’applicazione di sanità militare e nel 1885 fu nominato sottotenente medico di complemento. Dopo una breve assegnazione presso l’ospedale di Napoli, Penta prestò servizio presso lo stabilimento ...
Leggi Tutto
GRASSI, Alfio
Emanuele Pigni
Nacque ad Acireale, presso Catania, il 2 ag. 1766 da Nicola e da Maria Vasta. Di famiglia benestante, ebbe un'ottima educazione letteraria (studiò con passione Livio e Plutarco), [...] 'arruolamento, contro la volontà del padre si recò a Napoli ed entrò come cadetto volontario nel reggimento "Borbone Ferdinando"; fu promosso sottotenente il 10 febbr. 1790, tenente il 15 apr. 1792 e capitano il 16 sett. 1793.
La carriera del G. nell ...
Leggi Tutto
PACCIARDI, Randolfo
Luca Polese Remaggi
PACCIARDI, Randolfo. – Nacque a Giuncarico, frazione di Gavorrano (Grosseto), il 1° gennaio 1899 da Giovanni, un ferroviere originario di Castagneto (Castagneto [...] ’entrata dell’Italia nella prima guerra mondiale. Iscrittosi al corso allievi ufficiali, conseguì successivamente il grado di sottotenente dei bersaglieri. Ottenne alcuni importanti riconoscimenti al valore militare, tra cui due medaglie d’argento e ...
Leggi Tutto
D'APICE, Domenico
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Napoli il 30 genn. 1792 da Giovan Battista, "riputato negoziante" (Sforza, p. 756). Molto poco si conosce della prima giovinezza del D. e di un suo eventuale [...] Paesi Bassi ma ancora esposto al pericolo del revanscismo olandese. All'inizio del 1832 il D. si arruolò col grado di sottotenente in un reggimento straniero la cui creazione era stata autorizzata dal re Leopoldo I ma che di lì a poco sarebbe stato ...
Leggi Tutto
FEDERICI, Mario
Patrizia Bartoli Amici
Nacque a L'Aquila il 3 giugno 1900 da Antonio, impiegato dello Stato, e Giuditta Del Giudice, secondo di sette figli. Diplomatosi all'istituto tecnico della sua [...] esercito, fu inviato all'Accademia militare di Torino, dove seguì un breve corso per allievi ufficiali; con il grado di sottotenente tornò al fronte.
Rientrò all'Aquila nel 1919 e nello stesso anno s'iscrisse alla scuola di ingegneria dell'università ...
Leggi Tutto
DE ROBERTIS, Francesco
Roberta Ascarelli
Nacque a San Marco in Lamis, in provincia di Foggia, il 16 ott. 1902 da Nicola e Carolina Tardio. Entrato nel 1917 all'Accademia navale di Livorno, il D. iniziò [...] ultime fasi della prima guerra mondiale, seguì la consueta carriera degli ufficiali di marina: guardiamarina nel 1923, sottotenente di vascello nel 1928; in quello stesso anno venne distaccato all'aeronautica come "osservatore". Dopo il suo debutto ...
Leggi Tutto
sottotenente
sottotenènte s. m. [comp. di sotto- e tenente]. – 1. Il primo grado della gerarchia degli ufficiali nell’esercito e nell’aeronautica militare italiani; nell’esercito, gli compete di regola il comando di un plotone o di unità equivalente:...
ufficiale2
ufficiale2 (ant. uffiziale, ufiziale, uficiale, officiale, ecc.) s. m. e f. (nel sign. 1 a e 2) [dal lat. tardo officialis, uso sostantivato dell’agg. officialis (v. la voce prec.)]. – 1. Denominazione generica di persona incaricata...