LEBRECHT, Danilo (Lorenzo Montano)
Patrizia Bartoli Amici
Nacque a Verona il 19 apr. 1893 da Carlo, facoltoso industriale, appartenente a una famiglia israelita di origine polacca. Compiuti gli studi [...] poesie dedicate a L. Russo - insieme con il quale aveva combattuto in prima linea sul Carso con il grado di sottotenente dei granatieri di Sardegna durante la prima guerra mondiale -, si fa strada una approfondita meditazione sulla vita e sulla morte ...
Leggi Tutto
LIUZZI, Giorgio
Piero Crociani
Nacque a Vercelli il 30 ag. 1895 da Guido e da Elvira Pugliese.
Il padre Guido (Reggio Emilia, 4 dic. 1866 - Torino, 16 maggio 1942) apparteneva a una famiglia israelita [...] e seguì le orme del padre; allievo della R. Accademia militare di Torino dal febbraio 1913, il L. ne uscì come sottotenente di artiglieria nel marzo del 1915 e interruppe subito dopo il corso presso la scuola di applicazione per la sopravvenuta ...
Leggi Tutto
BRELICH, Angelo
Dario Sabbatucci
Nacque il 20 giugno 1913 a Budapest da Mario, originario di Fiume (oggi Rijeka), e da Emma Bercsényi, ungherese. A Budapest il B. conseguì la maturità classica iscrivendosi [...] chiamato a prestare servizio militare e, allorché l'Italia entrò in guerra, egli rimase sotto le armi col grado di sottotenente. Nel 1942, ottenuta la licenza necessaria, conseguì la libera docenza in storia delle religioni. L'8 sett. 1943 lo colse ...
Leggi Tutto
GUERRI, Massimiliano
Fulvio Conti
Nacque a Reggello, nel "popolo" di San Donato a Fronzano, in Valdarno, il 6 febbr. 1820 da Ferdinando e Margherita Gori. Cresciuto in una famiglia di origini modeste [...] con decreto del ministro della Guerra G. Avezzana (30 giugno 1849) fu inquadrato nel battaglione volteggiatori col grado di sottotenente. Dopo aver partecipato alla difesa del Vascello, agli ordini del generale G. Medici, e aver assistito alla caduta ...
Leggi Tutto
BAGGI, Francesco
Gian Paolo Nitti
Nacque a Sassuolo (Modena) il 24 sett. 1783 da Camillo, di famiglia nobile e noto per i suoi rapporti col Tiraboschi e altri letterati. Dal 1795 studiò nel collegio [...] e vista sfumare la promozione ad ufficiale, ottenne con decreto vicereale del 18 nov. 1810 la nomina a sottotenente ed il passaggio alla fanteria di linea. Il fratello Luigi, tornato dalla Spagna dove aveva duramente combattuto, amareggiato ...
Leggi Tutto
CANDIA, Marcello
*
Nacque a Portici (Napoli) da Camillo e da Luigia Mussato il 27 luglio 1916.
La famiglia, residente a Milano, si trovava nel capoluogo campano dal 1913, quando il padre del C. - già [...] paterna, dal luglio all'ottobre 1940 frequentò il corso presso la Scuola per allievi ufficiali di Moncalieri, uscendone sottotenente di artiglieria e, richiamato alle armi nel 1941, fu inviato a Piacenza presso il Servizio tecnico armi e munizioni ...
Leggi Tutto
INDUNO, Gerolamo
Luca Bortolotti
Ultimogenito di Marco e Giulia Somaschi, nacque a Milano il 13 dic. 1825. Come il fratello Domenico, che gli era maggiore di dieci anni e che rappresentò il suo costante [...] esercito francese.
In quel frangente l'I. ebbe modo di segnalarsi per il suo coraggio (che gli valse la nomina a sottotenente). Durante l'aspra battaglia che si svolse a Roma per strappare casa Barberini (mura Gianicolensi) ai Francesi, che l'avevano ...
Leggi Tutto
FANTI, Manfredo
Vincenzo Caciulli
Nato a Carpi (od. provincia di Modena) il 23 febbr. 1806 da Antonio e Silea Carbolani, nel 1825 fu ammesso alla Scuola dei cadetti pionieri di Modena, e conseguì nel [...] a proporgli il passaggio alle forze regolari, proposta che il F. accettò nonostante la retrocessione al grado di sottotenente. Inquadrato nel 60 reggimento di fanteria, venne aggregato al quartier generale dell'esercito del Centro.
Nei tre anni ...
Leggi Tutto
COSTA (Costa de Beauregard), Giuseppe Enrico, marchese di Saint-Genis di Beauregard
Paul Guichonnet
Nacque il 20 aprile 1752 nel castello di Beauregard, situato sulle rive del lago Lemano, secondogenito [...] il C., ufficiale volontario senza impiego stabile né soldo, ricevette il grado di maggiore, ed il figlio Vittorio quello di sottotenente. Il re gli conferì l'Ordine dei SS. Maurizio e Lazzaro, ed egli venne addetto, come quartiermastro generale con ...
Leggi Tutto
ISENGARD, Luigi d'
Giovanni Assereto
Nacque a La Spezia l'11 maggio 1843 da Teodoro e da Francesca Federici.
La famiglia paterna, d'origine tedesca e di tradizioni militari, si era stabilita nella città [...] come soldato semplice, guadagnandosi tuttavia sul campo, nei combattimenti di Ponte Caffaro e Vezza d'Oglio, i gradi di sottotenente.
Terminata la campagna del Trentino il suo battaglione si sciolse a Edolo, ma nel novembre 1866, all'indomani dell ...
Leggi Tutto
sottotenente
sottotenènte s. m. [comp. di sotto- e tenente]. – 1. Il primo grado della gerarchia degli ufficiali nell’esercito e nell’aeronautica militare italiani; nell’esercito, gli compete di regola il comando di un plotone o di unità equivalente:...
ufficiale2
ufficiale2 (ant. uffiziale, ufiziale, uficiale, officiale, ecc.) s. m. e f. (nel sign. 1 a e 2) [dal lat. tardo officialis, uso sostantivato dell’agg. officialis (v. la voce prec.)]. – 1. Denominazione generica di persona incaricata...