ISOLA, Pietro
Fabio Zavalloni
Discendente da un'antichissima e nobile famiglia ligure, nacque a Novi Ligure il 31 dic. 1785 da Emanuele e da Maria Maddalena Camusso. Scarse sono le notizie sulla giovinezza [...] certe che lo riguardano sono relative alla presenza, nel 1816, nel reggimento delle Guardie del re dell'esercito sardo: promosso sottotenente nel luglio 1820, l'I. ottenne la nomina a tenente nel gennaio 1831.
Militante della Giovine Italia, non fu ...
Leggi Tutto
GRIMALDI (Grimaldi del Poggetto), Stanislao
Francesca Franco
Nacque dal conte Emilio, conte del Poggetto, e da Polissena Pobel Vibert de La Pierre il 25 ag. 1825 a Chambéry, dove il padre ricopriva [...] Carlo Alberto la nomina a paggio di corte e il permesso di entrare nella Regia Accademia militare di Torino. Promosso sottotenente, nel 1845 entrò nel reggimento "Genova cavalleria". Risalgono a questi anni le prime prove di pittura compiute sotto la ...
Leggi Tutto
Pseudonimo del poeta greco O. Alepudèlis (Candia 1911 - Atene 1996). Fu tra i primi (1935) a favorire la penetrazione del surrealismo nella cultura neoellenica. Nel 1979 gli è stato conferito il premio [...] anche temi drammatici (῟Ασμα ἡρωϊκὸ καὶ πένϑιμο γιὰ τὸν χαμένο ὰνϑυπολοχαγὸ τῆς Aλβανίας "Canto eroico e funebre per il sottotenente caduto in Albania", 1945), e maturò nuove esperienze che confluirono nell'ampio Tò ῎Αξιον ἐστί ("Il Dignum est", 1960 ...
Leggi Tutto
DEL FANTE, Cosimo Damiano
Nidia Danelon Vasoli
Nacque a Livorno il 27 sett. 1781 da Gioacchino e da Uliva Buieri (atto di nascita in A. Del Fante, p. 632). I genitori, di umili origini, prestavano servizio [...] di linea (Arch. di Stato di Milano, Ministero della Guerra, Matricole, reg. 25, Manuale ufficiali della Guardia Reale, n. 1, Sottotenenti in secondo). Per il suo comportamento e le capacità militari, pochi mesi dopo, l'11 apr. 1804, su proposta del ...
Leggi Tutto
PARIANI, Alberto
Piero Crociani
– Nacque a Milano il 27 dicembre 1876 da Ida Pariani e da padre ignoto.
La madre, ben presto maritatasi, si trasferì in Argentina, mentre il padre, di elevato rango sociale [...] nel 1896 alla Scuola militare di Modena. Uscito dalla Scuola nel 1898 come primo del suo corso, Pariani fu destinato, come sottotenente, al 6° reggimento alpini.
Promosso tenente nel giugno 1902, fu ammesso nell’ottobre 1907 alla Scuola di guerra di ...
Leggi Tutto
GIACCHI, Nicolò
Nicola Labanca
Nacque a Novara il 6 febbr. 1877 da Alfonso, di famiglia di proprietari e professionisti originaria di Sepino (Campobasso), e da Pierina Torelli.
Il padre (Napoli 1845 [...] . Dopo aver frequentato la scuola militare di Modena, il 6 febbr. 1894 entrò in servizio, il 20 ott. 1895 venne nominato sottotenente (con destinazione al 2° reggimento granatieri) e tenente il 29 dic. 1898, anno in cui il suo reggimento fu destinato ...
Leggi Tutto
COLLI (Colli Ricci), Vittorio Amedeo, marchese di Felizzano
Guido Ratti
Nacque ad Alessandria l'11 agosto 1787da Luigi Leonardo, marchese di Felizzano e conte di Solbrito, e da Maria Cristina Canalis [...] Carlo Emanuele IV, seguì la carriera paterna arruolandosi appena sedicenne nell'armata francese, ove ebbe il grado di sottotenente nella legione piemontese. Nel 1805 fu trasferito nel reggimento dei cacciatori a cavallo, coi quali combatté in Veneto ...
Leggi Tutto
GUERRI, Domenico
Saverio Bellomo
Nacque ad Anghiari, presso Arezzo, il 20 genn. 1880 da Guido e da Prisca Vignoli. Dopo avere frequentato il seminario di Sansepolcro, si perfezionò nel R. Istituto di [...] dopo a Lucca e quindi a Caserta. Richiamato durante la prima guerra mondiale sotto le armi con il grado di sottotenente (ma dopo il congedo raggiunse quello di maggiore), combatté sul Carso dove rimase ferito al braccio destro, ottenendo la medaglia ...
Leggi Tutto
FERMI, Stefano
Piero Treves
Nacque a Piacenza l'8 maggio 1879, da Emesto e Giulia Baldini, di impiegatizia e modesta famiglia caorsana. Vinto un posto gratuito di liceista presso i Signori della missione [...] per il servizio di leva, prima da allievo ufficiale, quindi caporale e sergente, sempre a Firenze, dal 14 luglio igoi sottotenente di fanteria a Piacenza fino al congedo nell'autunno.
Si laureò sul finire del 1902 con una dissertazione sul Magalotti ...
Leggi Tutto
CADORNA, Raffaele
Giuseppe Sircana
Nacque a Pallanza (Novara) il 12 sett. 1889 da Luigi e da Giovanna Balbi, crede di una famiglia di illustri tradizioni militari (il padre fu capo di Stato Maggiore [...] cavalleria presso l'Accademia militare di Modena.
Classificatosi al primo posto nel corso, il 19 sett. 1909 fu nominato sottotenente e inviato al reggimento Lancieri di Firenze. Nel 1911 partecipò alla guerra italoturca e fu con il suo reggimento in ...
Leggi Tutto
sottotenente
sottotenènte s. m. [comp. di sotto- e tenente]. – 1. Il primo grado della gerarchia degli ufficiali nell’esercito e nell’aeronautica militare italiani; nell’esercito, gli compete di regola il comando di un plotone o di unità equivalente:...
ufficiale2
ufficiale2 (ant. uffiziale, ufiziale, uficiale, officiale, ecc.) s. m. e f. (nel sign. 1 a e 2) [dal lat. tardo officialis, uso sostantivato dell’agg. officialis (v. la voce prec.)]. – 1. Denominazione generica di persona incaricata...