• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
lingua italiana
936 risultati
Tutti i risultati [936]
Biografie [484]
Storia [367]
Letteratura [46]
Diritto [24]
Arti visive [24]
Economia [16]
Medicina [14]
Scienze politiche [13]
Cinema [12]
Comunicazione [12]

PENNELLA, Giuseppe

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

PENNELLA, Giuseppe Alberto Baldini Generale, nato a Rionero in Vulture l'8 agosto 1864, morto a Firenze il 15 settembre 1925. Sottotenente di fanteria nel 1882, frequentò poi la scuola di guerra e passò [...] nello Stato maggiore. Si distinse, oltre che per le sue qualità militari, per la varia e vasta cultura. Entrò in guerra da colonnello, addetto al comando supremo. Passato al comando della brigata Granatieri, ... Leggi Tutto
TAGS: RIONERO IN VULTURE – FANTERIA – FIRENZE – ROMA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PENNELLA, Giuseppe (1)
Mostra Tutti

PICCIO, Pier Ruggiero

Enciclopedia Italiana (1935)

PICCIO, Pier Ruggiero Generale di squadra aerea, medaglia d'oro, nato a Roma il 27 settembre 1880. Uscito a vent'anni sottotenente di fanteria dalla scuola militare di Modena, fu dapprima comandante [...] nel Congo Belga, poi prestò servizio nell'isola di Candia e quindi in Libia come mitragliere. Passato nell'aviazione, alla fine della guerra libica, capitano aviatore prima, poi promosso maggiore e tenente ... Leggi Tutto

BELOW, Fritz von

Enciclopedia Italiana (1930)

Generale tedesco, nato il 23 settembre 1853 a Danzica, morto il 23 novembre 1918 a Weimar. Sottotenente di fanteria nel 1873, generale nel 1905, comandava allo scoppio della guerra il XXI corpo d'armata. [...] Destinato alla VI armata, prese parte alla battaglia di Lorena (20-22 agosto 1914) e alle operazioni della Somme (23 settembre-6 ottobre 1914). Col XXI corpo d'armata, alla dipendenza della X armata, il ... Leggi Tutto
TAGS: SOTTOTENENTE – SOISSONS – FANTERIA – DANZICA – ROMANIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BELOW, Fritz von (1)
Mostra Tutti

FOCH, Ferdinand

Enciclopedia Italiana (1932)

FOCH, Ferdinand Adriano Alberti Maresciallo di Francia, nato a Tarbes il 2 ottobre 1851, morto a Parigi il 20 marzo 1929. Sottotenente di artiglieria nel 1873; da ufficiale superiore insegnò tattica [...] alla scuola di guerra; generale di brigata nel 1907, comandò la scuola di guerra; divenne generale di divisione nel 1911 e l'anno successivo comandante di corpo d'armata: allo scoppio della guerra mondiale ... Leggi Tutto
TAGS: OFFENSIVA DELLA SOMME – VITTORIO EMANUELE III – ARTIGLIERIA – CAPORETTO – GERMANIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FOCH, Ferdinand (2)
Mostra Tutti

BRANCACCIO, Nicola

Dizionario Biografico degli Italiani (1971)

BRANCACCIO, Nicola Giorgio Rochat Principe di Ruffano, nacque a Napoli l'8 dic. 1864 da Gerardo e da Antonietta de Fayères. Sottotenente di fanteria nel 1883, poi capitano nel Corpo di Stato Maggiore, [...] fu addetto dal 1906 al 1910 al comando di detto corpo in Roma e particolarmente all'Ufficio storico dell'esercito; in questo periodo cominciò ad occuparsi di ricerche sulla storia dell'esercito piemontese, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CARACCIOLO, Mario

Dizionario Biografico degli Italiani (1976)

CARACCIOLO, Mario Mario Barsali Nato a Napoli il 26 febbr. 1880 da Francesco, professore di storia, e da Maria Corbo, uscì sottotenente d'artiglieria dall'Accademia militare di Torino nel 1899. Superati [...] i corsi della scuola di guerra (1904-1907), dal dicembre 1908 fu in servizio di Stato Maggiore presso il comando del IX corpo d'armata. Capitano nell'aprile 1911, con la guerra italo-turca partì il 9 ottobre ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

AGNELLI, Giovanni

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

Industriale, nato a Villar Perosa il 13 agosto 1866. Dopo gli studî classici frequentò la scuola militare e fu nominato sottotenente di cavalleria nel 1886. Ma nel 1892 lasciò la carriera militare per [...] dedicarsi all'industria e nel 1899, con altre personalità torinesi, fondò la Fabbrica italiana automobili Torino, primo nucleo della odierna Fiat, di cui l'A. divenne consigliere delegato e dal novembre ... Leggi Tutto
TAGS: EDOARDO AGNELLI – SALICE D'ULZIO – VILLAR PEROSA – SOTTOTENENTE – FENESTRELLE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su AGNELLI, Giovanni (6)
Mostra Tutti

RANDACCIO, Giovanni

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

RANDACCIO, Giovanni Medaglia d'oro, nato a Torino nel 1884. Il padre, sardo, era ufficiale superiore dell'esercito. Entrato nell'esercito come sottotenente di fanteria, nel maggio 1915 era capitano nella [...] brigata Toscana. Fin dall'inizio delle ostilità dimostrava qualità eccezionali di ardimento e di ascendente sulle truppe: ebbe una prima medaglia d'argento al valore militare nell'attacco al Monte Sei ... Leggi Tutto
TAGS: MONFALCONE – FANTERIA – TIMAVO – TORINO – SARDO

PIACENTINI, Settimio

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

PIACENTINI, Settimio Alberto Baldini Generale, nato a Rieti il 6 gennaio 1859, morto a S. Paolo di Stimigliano il 2 novembre 1921. Sottotenente del genio nel 1878, frequentò poi la scuola di guerra [...] e passò nello stato maggiore. Da maggior generale comandò la brigata Calabria e fu per breve tempo direttore generale presso il Ministero della guerra e, poi, aiutante di campo del re. Nel maggio del 1915 ... Leggi Tutto

ALVARO, Corrado

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

Scrittore, nato a San Luca (Reggio di Calabria) il 15 aprile 1895. Ha studiato lettere a Milano e a Roma. Sottotenente di fanteria, nel novembre 1915 fu ferito in combattimento sul San Michele, onde fino [...] al 1925 ebbe parzialmente impedito l'uso delle due braccia. È stato redattore ed è collaboratore di varî giornali italiani e stranieri. Abbandonò presto la poesia in versi, nella quale aveva felicemente ... Leggi Tutto
TAGS: REVUE DES DEUX MONDES – CORRIERE DELLA SERA – REGGIO DI CALABRIA – CIVILTÀ CATTOLICA – PSICOLOGIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ALVARO, Corrado (3)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 94
Vocabolario
sottotenènte
sottotenente sottotenènte s. m. [comp. di sotto- e tenente]. – 1. Il primo grado della gerarchia degli ufficiali nell’esercito e nell’aeronautica militare italiani; nell’esercito, gli compete di regola il comando di un plotone o di unità equivalente:...
ufficiale²
ufficiale2 ufficiale2 (ant. uffiziale, ufiziale, uficiale, officiale, ecc.) s. m. e f. (nel sign. 1 a e 2) [dal lat. tardo officialis, uso sostantivato dell’agg. officialis (v. la voce prec.)]. – 1. Denominazione generica di persona incaricata...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali