• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
lingua italiana
936 risultati
Tutti i risultati [936]
Biografie [484]
Storia [367]
Letteratura [46]
Diritto [24]
Arti visive [24]
Economia [16]
Medicina [14]
Scienze politiche [13]
Cinema [12]
Comunicazione [12]

CASCINO, Antonino

Enciclopedia Italiana (1931)

Generale, nato a Piazza Armerina il 18 settembre 1863. A venti anni iniziò la carriera quale sottotenente d'artiglieria. Compiuti i corsi della Scuola di guerra, fu insegnante apprezzatissimo di armi, [...] tiro e fortificazioni prima alla Scuola militare di Modena, poi alla Scuola di guerra. Promosso colonnello poco prima dell'inizio della guerra italo-austriaca, fu destinato prima al comando del 3° reggimento ... Leggi Tutto
TAGS: PIAZZA ARMERINA – SOTTOTENENTE – ARTIGLIERIA – COLONNELLO – AVELLINO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CASCINO, Antonino (2)
Mostra Tutti

MONTANARI, Umberto

Enciclopedia Italiana (1934)

MONTANARI, Umberto Amedeo Tosti Generale, nato a Parma il 12 aprile 1867, morto a Forte dei Marmi nell'agosto 1932. Sottotenente di artiglieria nel 1887, passò poi nello Stato maggiore. Durante la guerra [...] mondiale ebbe il comando della 1ª brigata bersaglieri, e successivamente quello del XXX corpo d'armata, dopo aver coperto la carica, dal giugno 1917 al marzo 1918, di sottosegretario di stato per la Guerra. ... Leggi Tutto

LEESE, Sir Oliver William Hargreaves

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)

LEESE, Sir Oliver William Hargreaves Mario TORSIELLO Tenente generale britannico proveniente dall'esercito coloniale (fanteria). Nato il 27 ottobre 1894, sottotenente nel 1915, partecipò alle operazioni [...] svolte in Francia, durante la prima Guerra mondiale, e successivamente frequentò la Scuola di guerra. Brigadiere generale nel 1941, fu comandante della 15a divisione "Scottish" e nel 1942 comandante del ... Leggi Tutto
TAGS: PRIMA GUERRA MONDIALE – LOUIS MOUNTBATTEN – AMMIRAGLIO – FRANCIA – ANCONA

TRAVERSI, Leopoldo

Enciclopedia Italiana (1937)

TRAVERSI, Leopoldo Esploratore, nato a Piancastagnaio (Siena) il 30 ottobre 1856. Studiò a Firenze e, laureatosi in medicina, fu nominato sottotenente medico il 29 settembre 1882. Dopo due anni di servizio, [...] col concorso del conte Augusto Bouturline organizzò una spedizione col proposito di recarsi allo Scioa e di compiervi osservazioni scientifiche e raccolte naturalistiche. Partiti da Firenze nel novembre ... Leggi Tutto

BLOMBERG, Werner

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)

Generale, nato a Stargard (Pomerania) il 2 settembre 1878, morto a Norimberga il 13 marzo 1946. Sottotenente di fanteria nel 73° reggimento, frequentò la Kriegsakademie fra il 1907 e il 1910. Partecipò [...] alla prima Guerra mondiale distinguendosi come ufficiale di S.M. Collaboratore del generale H. von Seekt organizzò e diresse la sezione perfezionamento dell'esercito fino a tutto il 1926. Un'eccezionale ... Leggi Tutto
TAGS: PRIMA GUERRA MONDIALE – WERNER VON FRITSCH – STURM-ABTEILUNGEN – SOTTOTENENTE – REICHSWEHR

QUEIPO DE LLANO, Gonzalo

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

QUEIPO DE LLANO, Gonzalo Guido Gentilli Generale spagnolo. Nato nel I877, uscì dall'Accademia militare nel 1896 col grado di sottotenente. Nel 1898 a Cuba difende contro gli Stati Uniti l'ultimo lembo [...] dell'impero coloniale. Tornato in patria, dopo un decennio di vita di guarnigione, viene comandato in Marocco dove partecipa alla campagna della riconquista di Melilla. Nella guerra d'Africa compie la ... Leggi Tutto
TAGS: STATI UNITI – ANDALUSIA – SIVIGLIA – MELILLA – MAROCCO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su QUEIPO DE LLANO, Gonzalo (1)
Mostra Tutti

GHERARDI, Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (2000)

GHERARDI, Giuseppe Giuseppe Monsagrati Nato ad Arezzo nel 1794, dopo essersi laureato in veterinaria fu arruolato con il grado di sottotenente veterinario nel reggimento Cacciatori a cavallo dell'esercito [...] granducale. Presto palesò altri interessi oltre quello professionale, che nel 1818 gli aveva consentito di essere associato all'Accademia dei Georgofili e di essere chiamato a far parte della commissione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

FINOCCHIARO-APRILE, Camillo

Enciclopedia Italiana (1932)

Uomo politico e giurista, nato a Palermo il 28 gennaio 1851, morto a Roma il 26 gennaio 1916. Sottotenente a Monterotondo (1867), fu nella prima giovinezza fervente mazziniano. Amico devoto di F. Crispi, [...] ebbe presto cariche amministrative a Palermo; fu deputato per Palermo e poi per Prizzi, dal 1882 alla morte; regio commissario per il comune di Catania (1887) e per Roma (1890); ministro per le Poste e ... Leggi Tutto
TAGS: MONTEROTONDO – PALERMO – CATANIA – PRIZZI – ROMA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FINOCCHIARO-APRILE, Camillo (2)
Mostra Tutti

CHIODO, barone Agostino

Enciclopedia Italiana (1931)

Nato a Savona nel 1791. Intraprese gli studî matematici, entrò allievo alla scuola politecnica francese, uscendone sottotenente del genio. Fece la campagna del 1813; fu alla battaglia di Kulm e al blocco [...] di Dresda, dove venne fatto prigioniero. Rientrato nel 1814 in patria passò luogotenente nel genio sardo, poi capitano insegnante all'Accademia militare di Torino, indi direttore delle fortificazioni a ... Leggi Tutto
TAGS: GENIO MILITARE – SOTTOTENENTE – DRESDA – GENOVA – SAVONA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CHIODO, barone Agostino (2)
Mostra Tutti

KLEIST, Paul Ludwig von

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)

KLEIST, Paul Ludwig von Mario TORSIELLO Generale tedesco, nato l'8 agosto 1881 a Braunfels (Prussia), da una famiglia di Junker. Sottotenente degli ussari nel 1905, partecipò alla prima Guerra mondiale [...] e fu successivamente istruttore della cavalleria ad Hannover. Fu creato da Hitler generale di brigata nel 1938; promosso generale di divisione nel 1939, partecipò alla seconda Guerra mondiale, prima come ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 94
Vocabolario
sottotenènte
sottotenente sottotenènte s. m. [comp. di sotto- e tenente]. – 1. Il primo grado della gerarchia degli ufficiali nell’esercito e nell’aeronautica militare italiani; nell’esercito, gli compete di regola il comando di un plotone o di unità equivalente:...
ufficiale²
ufficiale2 ufficiale2 (ant. uffiziale, ufiziale, uficiale, officiale, ecc.) s. m. e f. (nel sign. 1 a e 2) [dal lat. tardo officialis, uso sostantivato dell’agg. officialis (v. la voce prec.)]. – 1. Denominazione generica di persona incaricata...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali