Nipote di Agostino (v.), nacque a Genova nel 1823. Entrò nel genio marittimo sardo, dal quale passò nel genio militare come sottotenente, quando le due specialità furono unite. Fu dapprima a Genova alla [...] dipendenza del proprio padre, Giovanni Battista, che vi era direttore del genio militare; nel 1851 fu inviato in Inghilterra a scopo di studio e ritornatone fu assegnato alla direzione del genio di Spezia, ...
Leggi Tutto
PECORI-GIRALDI, Guglielmo, conte
Maresciallo d'Italia, nato a Firenze il 18 maggio 1856. Uscì dall'Accademia militare di Torino nel 1877 col grado di sottotenente di artiglieria; in seguito frequentò [...] i corsi della scuola di guerra. Ammesso nel corpo di Stato maggiore nel 1887, nel dicembre dello stesso anno fu inviato presso il comando delle truppe d'Africa. Rimpatriato nel 1889 e promosso maggiore ...
Leggi Tutto
Generale americano, nato il 14 ottobre 1890 a Denison (Texas). Frequentò l'accademia militare di West Point dalla quale uscì sottotenente di fanteria nel 1915; si distinse nella prima Guerra mondiale in [...] Francia col Tanks Corps, conseguendo la promozione a tenente colonnello a 28 anni. Frequentò la Scuola di guerra e la Scuola industriale dell'esercito e fu nello S. M. fino al 1935. Capo di S. M. della ...
Leggi Tutto
ŽIVKOVIĆ, Petar
Generale e uomo politico iugoslavo nato a Negotin il 23 gennaio 1879. Nel 1897 entrò nell'accademia militare di Belgrado e ne uscì sottotenente di cavalleria il 30 sgttembre 1899. Nella [...] notte dell'11 giugno 1903 come ufficiale di guardia alle porte del castello reale di Belgrado fece passare i congiurati che - con l'uccisione del re Alessandro e della regina Draga - misero fine alla dinastia ...
Leggi Tutto
FRANCO, Francisco
Nato il 4 dicembre 1892 a El Ferrol, nel 1907 entra nell'Accademia di fanteria di Toledo, e a 18 anni è nominato sottotenente. Nel febbraio 1912, F. raggiunge Melilla, nel Marocco spagnolo, [...] e si arrola come ufficiale volontario nei cosiddettì "Regolari Indigeni", cioè nella massa d'urto dell'esercito coloniale. Ferito nel 1916 a Buit, torna in patria, ma preso dal suo "mal d'Africa" nel 1920 ...
Leggi Tutto
PINTOR, Giaime
Patriota e scrittore, nato a Roma, il 30 ottobre 1919. Si laureò in quella università in giurisprudenza, ma coltivò soprattutto gli studî letterarî. Sottotenente di fanteria, per la sua [...] perizia nelle lingue moderne, fu assegnato alla Commissione d'armistizio con la Francia e poi alla Missione militare italiana presso il governo di Vichy. Ma, insofferente della vita d'ufficio, ottenne ...
Leggi Tutto
AVENATI, Giacinto
Ernesto Pellegrini
Nacque a Feletto (Torino) il 15 ag. 1809 da Brunone e Luigia Nizia. Arruolatosi nell'esercito come cadetto, divenne nel 1831 sottotenente di fanteria, luogotenente [...] nel 1836 e capitano nel 1843, e con questo grado partecipò alla campagna del 1848, distinguendosi nel combattimento di Santa Lucia, ove si guadagnò una medaglia d'argento. Nel 1849 a Novara, ferito più ...
Leggi Tutto
NICASTRO, Gustavo
Ammiraglio d'armata, nato a Napoli il 5 novembre 1869. Entrò nella R. Marina nel 1882; nominato guardiamarina il 1° luglio 1888, fu promosso sottotenente di vascello nel 1889, tenente [...] di vascello nel 1892, capitano di corvetta nel 1906, capitano di fregata nel 1911, capitano di vascello nel 1915, sottoammiraglio nel 1918, contrammiraglio nel 1919, contrammiraglio di divisione nel 1923, ...
Leggi Tutto
CARNEVALI, Antonio
Renato Giusti
Nato il 19 febbraio 1791 a Milano da Andrea e da Rosa Bastini, frequentò la scuola militare di Pavia, uscendone col grado di sottotenente il 3 giugno 1810; tenente nel [...] militare di S. Luca (6 marzo 1815) dopo il ritorno dell'Austria in Lombardia, ebbe il grado di sottotenente nel reggimento di fanteria "Principe d'Orange". Nel 1817 volontariamente abbandonò l'insegnamento che ricopriva e il servizio militare ...
Leggi Tutto
RIBOTTI di MOLIERES, Ignazio
Mario Menghini
Patriota e generale, nato a Nizza il 19 novembre 1809, morto a Brigne nel 1865. Destinato alla carriera militare, nel 1830 era sottotenente nell'esercito [...] in esilio, fu a Parigi, in Inghilterra, in Portogallo, dove combatté nella guerra in favore di don Pedro col grado di sottotenente, poi in quella di Spagna col grado di capitano. Si trovava a Valenza, quando Nicola Fabrizi lo scelse a capitanare il ...
Leggi Tutto
sottotenente
sottotenènte s. m. [comp. di sotto- e tenente]. – 1. Il primo grado della gerarchia degli ufficiali nell’esercito e nell’aeronautica militare italiani; nell’esercito, gli compete di regola il comando di un plotone o di unità equivalente:...
ufficiale2
ufficiale2 (ant. uffiziale, ufiziale, uficiale, officiale, ecc.) s. m. e f. (nel sign. 1 a e 2) [dal lat. tardo officialis, uso sostantivato dell’agg. officialis (v. la voce prec.)]. – 1. Denominazione generica di persona incaricata...