LANGLE de CARY, Fernand-Louis-Armand-Marie de
Adriano Alberti
Generale francese, nato a Lorient nel 1849, morto a Pont-Scorff (Morbihan) nel 1927. Sottotenente nel '69, ferito durante la guerra del [...] 1870-71, percorse gran parte della carriera nel servizio di Stato Maggiore. Fu professore alla scuola superiore di guerra. Generale di divisione nel 1906, ebbe poi il comando di un corpo d'armata e divenne ...
Leggi Tutto
ZUCCHI, Carlo
Alberto Baldini
Generale napoleonico, nato a Reggio Emilia il 10 marzo 1777, ivi morto il 31 dicembre 1863. A 19 anni era sottotenente in un battaglione di volontarî reggiani; a 26, capobattaglione [...] nell'esercito cisalpino; a 32, generale di brigata; a 34, ispettore generale della fanteria del Regno Italico. Dopo la battaglia della Raab (1809) in ricompensa della sua gloriosa azione fu da Napoleone ...
Leggi Tutto
ORNANO, Filippo Antonio, conte
Alberto Baldini
Generale di cavalleria napoleonico, poi maresciallo di Francia, nato ad Aiaccio nel 1784, morto a Parigi nel 1863. Sottotenente, sedicenne, prese parte [...] alla campagna di Marengo; poi alla spedizione di San Domingo, come aiutante di campo del generale Leclerc, cognato di Bonaparte; indi fu capitano di Stato maggiore al Ministero della guerra, col Berthier. ...
Leggi Tutto
Geodeta, nato nel 1852 a Roanne (Francia), morto nel 1915 a Parigi. Partecipò alla guerra franco-tedesca del 1870 quale sottotenente ausiliario; quindi, completati gli studî alla Scuola politecnica, fu [...] nominato ufficiale di Stato maggiore. Fece parte fino al 1895 del Servizio geodetico dell'esercito francese, che lasciò per assumere una missione in Turchia, dove, col grado di generale, rimase fino al ...
Leggi Tutto
GOVONE, Giuseppe
Mario Menghini
Generale e diplomatico, nato a Isola d'Asti il 19 novembre 1825, morto ad Alba il 25 gennaio 1872. Nominato sottotenente il 27 maggio 1844 e promosso tenente il 28 settembre [...] 1845, il G. partecipò alla guerra d'indipendenza del 1848. Promosso capitano (14 ottobre 1848), quando fu denunziato l'armistizio Salasco fece parte della VI divisione, che per breve tempo occupò i ducati; ...
Leggi Tutto
Generale, nato a Torino nel 1862, morto a Torino il 3 maggio 1925. Iniziata la sua carriera nel 1881, quale sottotenente d'artiglieria, passò successivamente allo Stato maggiore e nel 1897 fu chiamato [...] a insegnare nella Scuola di guerra. Nella guerra italo-turca, quale colonnello comandante il 60° fanteria, guadagnò la croce di ufficiale dell'Ordine militare di Savoia nel combattimento di Sidi Said. ...
Leggi Tutto
Fisico, nato ad Angoulême il 14 giugno 1736, morto a Parigi il 23 agosto 1806. Nominato sottotenente del genio militare nel 1758, percorse la carriera militare fino al grado di tenente colonnello del genio, [...] occupandosi di lavori di fortificazione alla Martinica, a Rochefort, all'Isle d'Aix e a Cherbourg. Nel tempo stesso attendeva a ricerche di meccanica applicata. Nel 1776 pubblicò la memoria Application ...
Leggi Tutto
Maresciallo d'Italia, nato a Finalmarina (Genova) il 4 maggio 1862. Uscito a ventun anno dall'Accademia militare di Torino sottotenente di artiglieria, partecipò alle campagne d'Africa del 1888-89. Frequentati [...] quindi i corsi della Scuola di guerra e passato nel corpo di Stato maggiore, fu nuovamente in Africa negli anni 1895-96 e '97, dimostrando un d'allora singolari qualità di uomo di guerra. Nel 1904 andò ...
Leggi Tutto
ARNULFI, Trofimo
**
Nato a Scarena (Nizza) il 18 marzo 1803, entrò giovanissimo nel corpo dei Carabinieri reali, percorrendovi rapidamente tutti i gradi della carriera: sottotenente nel 1832, fu capitano [...] nel 1843, maggiore nel 1848. Col grado di luogotenente colonnello, nel 1857 l'A. fu inviato dal Rattazzi, ministro dell'Interno, a Genova, con l'incarico di scoprire le fila di quel movimento insurrezionale ...
Leggi Tutto
SALSA, Tommaso
Alberto Baldini
Generale, medaglia d'oro, nato a Treviso il 17 ottobre 1857, ivi morto il 21 settembre 1913. Giovanissimo si arrolò volontario; sottotenente nel 1880, da capitano entrò, [...] segnalandovisi ben presto, nel corpo di Stato maggiore in Eritrea, nel 1891, fu capo di Stato maggiore di O. Baratieri, preparò la vittoria di Cassala, e fu promosso maggiore per merito di guerra. Patteggiò ...
Leggi Tutto
sottotenente
sottotenènte s. m. [comp. di sotto- e tenente]. – 1. Il primo grado della gerarchia degli ufficiali nell’esercito e nell’aeronautica militare italiani; nell’esercito, gli compete di regola il comando di un plotone o di unità equivalente:...
ufficiale2
ufficiale2 (ant. uffiziale, ufiziale, uficiale, officiale, ecc.) s. m. e f. (nel sign. 1 a e 2) [dal lat. tardo officialis, uso sostantivato dell’agg. officialis (v. la voce prec.)]. – 1. Denominazione generica di persona incaricata...