• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
534 risultati
Tutti i risultati [534]
Zoologia [76]
Sistematica e zoonimi [55]
Biologia [43]
Diritto [37]
Botanica [27]
Temi generali [22]
Scienze demo-etno-antropologiche [17]
Sistematica e fitonimi [18]
Medicina [16]
Sistematica e biologia dell evoluzione [17]

ACREDULA

Enciclopedia Italiana (1929)

Genere (cui si dà il nome di Aegithaios Herm.) di piccoli uccelli appartenenti alla famiglia Paridae; comprende una specie con circa 15 sottospecie, con coda molto lunga, in confronto del corpo piccolo. ... Leggi Tutto
TAGS: SOTTOSPECIE – PARIDAE – UCCELLI

aguti

Enciclopedia on line

Roditori Caviomorfi (genere Dasyprocta) delle dimensioni di un coniglio selvatico, con arti alti e sottili, i posteriori più lunghi degli anteriori. Hanno muso lungo e dentatura robusta. Con numerose specie [...] e sottospecie, abitano le foreste dell’America Centrale e Meridionale, di alcune isole dell’Atlantico e del Pacifico, delle Piccole Antille, fino ad altitudini di 2000 m. Si nutrono di frutta, foglie e corteccia; sono buoni corridori e saltatori. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI – ZOOLOGIA PER REGIONI E PAESI
TAGS: CONIGLIO SELVATICO – PICCOLE ANTILLE – SOTTOSPECIE – RODITORI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su aguti (1)
Mostra Tutti

cheppia

Enciclopedia on line

Genere (Alosa) di Pesci Teleostei Clupeiformi, famiglia Clupeidi (detto anche laccia); si distingue dal genere Clupea per la mancanza di denti su palato, vomere e lingua. Comune nell’Atlantico orientale. [...] Nel Mediterraneo una sottospecie simile, lunga fino a 50 cm, Alosa fallax nilotica, risale i fiumi per la riproduzione; Alosa fallax lacustris (agone o sardena), invece, non lascia mai le acque dolci e ha dimensioni minori. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: ALOSA FALLAX LACUSTRIS – CLUPEIFORMI – TELEOSTEI – CLUPEIDI – VOMERE

BECCACCIA

Enciclopedia Italiana (1930)

Uccello dell'ordine Limicolae, famiglia Scolopacidae, genere Scolopax L., che comprende una sola specie Scolopax rusticola rusticola L., con una sottospecie; abita l'Europa specialmente nella regione mediterranea, [...] l'Asia, l'America settentrionale. Specie in diminuzione, comune in Italia, soprattutto di passo, ma vi nidifica sporadicamente. Il piumaggio è disopra castagno con fasce e macchie nere e grige, disotto ... Leggi Tutto
TAGS: SCOLOPAX RUSTICOLA – SCOLOPACIDAE – SOTTOSPECIE – UCCELLO – ITALIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BECCACCIA (1)
Mostra Tutti

STORNO

Enciclopedia Italiana (1936)

STORNO (lat. scient. Sturnus v. vulgaris L.; fr. étourneau; sp. estormino; ted. Star; ingl. starling) Augusto Toschi Uccello appartenente alla famiglia Sturnidae e al gen. Sturnus L., che conta 2 sole [...] specie con sottospecie, che abitano il vecchio mondo. Nell'America Settentrionale è specie importata. Becco piatto, diritto e largo alla base; ali di 10 primarie con prima piccola; coda tronca; piumaggio con colori brillanti nell'adulto; penne ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su STORNO (1)
Mostra Tutti

FUNAMBULO

Enciclopedia Italiana (1932)

FUNAMBULO (dal lat. Funanbulus, stabilito nel 1832 dal Lesson come termine scientifico per il genere più anticamente noto della sottofamiglia omonima; latino scient. Funambulinae Pocock, 1923) Oscar De [...] dimensioni medie, con mani e piedi somiglianti a quelli del genere Funambulo, ma più larghi e robusti; 59 specie e sottospecie della zona delle foreste dell'Africa Equatoriale. Paraxero (Paraxerus F. Major, 1893) di statura piccola, con 19 specie e ... Leggi Tutto

ORCO MARINO

Enciclopedia Italiana (1935)

ORCO MARINO (lat. scient. Oidemia Flem.; fr. macreuse; sp. oidemia; ted. Trauerente, Sammetente; ingl. common scoter, velvet scoter) Augusto TOSCHI Genere di Uccelli della famiglia Anatidae, di cui si [...] distinguono tre specie e varie sottospecie; in Italia si trovano talvolta l'Orchetto marino, Oidemia n. nigra (L.) e l'Orco marino, O. f. fusca (L.). Presentano un largo becco, un poco più corto della testa, fornito all'apice di una larga unghia e ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ORCO MARINO (1)
Mostra Tutti

LASIOCAMPIDI

Enciclopedia Italiana (1933)

LASIOCAMPIDI (lat. scient. Lasiocampidae) Emilio Turati Famiglia di Farfalle notturne (Eteroceri), i cui bruchi sono caratterizzati da un rivestimento di fitti peli lanosi. Se ne conoscono circa 800 [...] specie, comprese le razze locali o sottospecie. Nelle farfalle di questa famiglia, che spesso presentano un notevole dimorfismo sessuale, il capo possiede in genere un ciuffo frontale lanoso, i palpi sono talvolta smussati, più spesso prolungati a ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LASIOCAMPIDI (1)
Mostra Tutti

TOTTAVILLA

Enciclopedia Italiana (1937)

TOTTAVILLA (lat. scient. Lullula arborea arborea L.; fr. alouette lulu; sp. totovia; ted. Heidelerche; ingl. wood-lark) Augusto Toschi Piccolo uccello appartenente alla famiglia Alaudidae e al genere [...] Lullula Kaup, che comprende una specie con sottospecie in Europa, Asia Minore e Africa occidentale. Penne del vertice formanti un piccolo ciuffo; ala tipica delle allodole con prima remigante primaria visibile, coda corta con timoniere esterne in ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TOTTAVILLA (1)
Mostra Tutti

Kerr, Warwick Estevam

Enciclopedia on line

Kerr, Warwick Estevam. – Genetista, ingegnere agronomo ed entomologo brasiliano (Santana de Parnaíba 1922 - Ribeirão Preto 2018). Ritenuto una delle massime autorità mondiali nel campo della genetica delle [...] api, ha realizzato un incrocio tra Apis mellifera scutellata e alcune sottospecie europee creando l’ibrido intraspecifico noto come ape africanizzata. Docente di Genetica dal 1964 presso l'Università di San Paolo, trasferitosi a Manaus nel 1975 ha ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: RIBEIRÃO PRETO – SOTTOSPECIE – ENTOMOLOGO – MANAUS
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 54
Vocabolario
sottospècie
sottospecie sottospècie s. f. [comp. di sotto- e specie], invar. – 1. In biologia animale e vegetale, categoria tassonomica costituita da una o più popolazioni differenziate dalle altre della stessa specie per un insieme di caratteri diagnostici...
żèbra
zebra żèbra s. f. [etimo incerto]. – 1. Nome delle varie specie e sottospecie di mammiferi perissodattili equidi, che vivono in branchi costituiti da due fino a diverse centinaia di individui nelle savane dell’Africa merid. e orient.; simili...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali