• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
534 risultati
Tutti i risultati [534]
Zoologia [76]
Sistematica e zoonimi [55]
Biologia [43]
Diritto [37]
Botanica [27]
Temi generali [22]
Scienze demo-etno-antropologiche [17]
Sistematica e fitonimi [18]
Medicina [16]
Sistematica e biologia dell evoluzione [17]

cluster analysis

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

cluster analysis Mauro Cappelli Tecnica di analisi multivariata che consente di raggruppare gli elementi statistici in modo tale da minimizzare la distanza interna a ciascun gruppo e massimizzare quella [...] e le differenze esistenti tra essi. Così facendo si potrebbe arrivare a tracciare l’evoluzione di differenti specie o sottospecie. In linea di principio è anche possibile costruire una funzione che sia in grado di differenziare al massimo i ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA DEI SOLIDI – FISICA MATEMATICA – ANALISI MATEMATICA
TAGS: CALCOLATORI ELETTRONICI – ANALISI MULTIVARIATA – POPOLAZIONE – MICROARRAY
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su cluster analysis (1)
Mostra Tutti

GAZZELLA

Enciclopedia Italiana (1932)

GAZZELLA (dall'arabo ghazal "capra selvatica"; lat. scient. Gazella Lichtenstein 1814) Oscar De Beaux Genere della sottofamiglia delle Antilopi (v.), di statura media o piuttosto piccola, di forme sempre [...] 'Asia Centrale. Il genere è stato suddiviso, non opportunamente, in 3 sottogeneri; vi appartengono complessivamente 59 specie e sottospecie (1930). Nelle colonie italiane si trovano le forme seguenti. In Libia: la Gazzella comune o Dorcade (Gazella ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GAZZELLA (1)
Mostra Tutti

AILURO

Enciclopedia Italiana (1929)

Carnivoro; genere unico della famiglia degli Ailuri (Ailuridae Flower, 1869), di posizione intermedia fra gli ailuropi e i procioni. Statura d'un grosso gatto; arti piuttosto bassi, robusti, plantigradi; [...] sopra agli occhi, una macchia sulla guancia, e la superficie interna dell'orecchio sono gialli biancastri. Abita, con una dubbia sottospecie (A. f. styani Thomas 1902), le zone sempre verdi dai 1600 ai 4000 metri della catena del Himālaya dal Nepal ... Leggi Tutto
TAGS: PLANTIGRADI – SOTTOSPECIE – AILURIDAE – MANDIBOLA – HIMĀLAYA

PAVIANO

Enciclopedia Italiana (1935)

PAVIANO (dal neolatino Papio; lat. scient. Papio Erxleben, 1777; fr. papion; sp. papión; ted. Pavian; ingl. baboon) Oscar De Beaux Genere di scimmie della famiglia dei Cercopiteci (v.), della statura [...] e saltano con meravigliosa destrezza. Sono terragnoli e più particolarmente abitano i dirupi rocciosi. Vivono in 32 specie e sottospecie (1932) nelle zone steppose e montagnose dell'Africa a sud del Sahara, come pure nell'Arabia. Nominiamo l ... Leggi Tutto

RAFFLESIACEE

Enciclopedia Italiana (1935)

RAFFLESIACEE (lat. scient. Rafflesiaceae) Fabrizio Cortesi Famiglia di piante Dicotiledoni Archiclamidee con fiori generalmente diclini, raramente monoclini, a perianzio semplice actinomorfo; l'involucro [...] e sui rami di talune Flacourtiacee. Pilostyles (v.; 8 specie). Cytinus (3 specie): C. hypocistis L. con quattro sottospecie nella regione mediterranea, viventi sulle radici di Cistus, Halimium e Fumana, una specie al Capo di Buona Speranza sulla ... Leggi Tutto

OTARIA

Enciclopedia Italiana (1935)

OTARIA (dal gr. ὠτάριον "piccolo orecchio"; lat. scient. Otaria Péron, 1816; fr. otarie; sp. otaria; ted. Ohrenrobbe; ingl. sea-lion) Oscar De Beaux Genere di Pinnipedi, che dà il nome alla famiglia [...] . Otarie a pelliccia (sealskin) o orsine, con i generi Callorhinus Gray 1859. artico; Arctocephalus Geoffroy e Cuvier 1826 australe, africano, americano, australiano. Si conoscono complessivamente diciotto specie e sottospecie di Otarie (1932). ... Leggi Tutto
TAGS: RÍO DE LA PLATA – MARE DI BERING – CARTILAGINE – CALIFORNIA – ANTARTIDE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su OTARIA (1)
Mostra Tutti

VOMBATO o Fascolomio

Enciclopedia Italiana (1937)

{{{1}}} Oscar De Beaux Genere di Marsupiali diprotodonti, che costituisce da solo la famiglia omonima (Vombatidae Troughton, 1934 = Phascolomyidae Thomas, 1888). I Vombati misurano da 90 cm. a 1 m. [...] radici. Partoriscono da due a quattro piccoli, già notevolmente sviluppati per trattarsi di marsupiali. Si conoscono 6 specie e sottospecie di Vombati (1934) distribuite in Tasmania e nelle Isole dello Stretto di Bass, nella Nuova Galles del Sud, nel ... Leggi Tutto

GALEOPITECO

Enciclopedia Italiana (1932)

GALEOPITECO (dal gr. γαλῆ "donnola" e πίϑηκος "scimmia"; nomi indigeni: Colugo, Cobego, Kaguang, Kubin; lat. scientifico Galeopithecus Pallas 1780; fr. galéopithèque; sp. galeopiteco; ted. Flattermaki; [...] genere Galeopiteco con 1 specie nelle Filippine e il genere Galeoptero (Galeopterus Thomas, 1908) con 19 specie e sottospecie (1930) nella Cina meridionale, Siam, Malacca, Sumatra, Giava, Borneo ed isole intermedie. Bibl.: Thormas, in Ann. Mag. Nat ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GALEOPITECO (1)
Mostra Tutti

ATERURO

Enciclopedia Italiana (1930)

Tenere d'una sottofamiglia di roditori (Atherurinae Lyon 1907) della famiglia degl'Istrici. Forma generale relativamente leggera, dimensioni modeste. Orecchi piccoli e nudi. Alla mano, corta e larga, sono [...] rostro relativamente largo; il malare è robusto; non vi sono processi postorbitali. Il genere conta 12 specie e sottospecie tra africane e asiatiche, distribuite nell'Africa occidentale dalla Senegambia all'Angola, nell'Africa centrale (bacini dell ... Leggi Tutto
TAGS: AFRICA OCCIDENTALE – PENISOLA MALESE – SOTTOFAMIGLIA – SIERRA LEONE – SOTTOSPECIE

ISTRICE

Enciclopedia Italiana (1933)

ISTRICE (dal gr. ὗς "porco" e ϑρίξ "pelo"; lat. scient. Hystrix L., 1758; fr. porc-épic; sp. erizo, puerco espín; ted. Stachelschwein; ingl. porcupine) Oscar De Beaux Genere di Roditori che dà il nome [...] Giava, nell'India ulteriore e nella Cina; Thecurus Lyon (1907) con una specie a Sumatra, e Hystrix con 29 specie e sottospecie (1930) diffuse nell'Europa merid., Africa, Asia Minore, India, Isole della Sonda, Cina. Nella fauna di mammiferi italiani l ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ISTRICE (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 33 ... 54
Vocabolario
sottospècie
sottospecie sottospècie s. f. [comp. di sotto- e specie], invar. – 1. In biologia animale e vegetale, categoria tassonomica costituita da una o più popolazioni differenziate dalle altre della stessa specie per un insieme di caratteri diagnostici...
żèbra
zebra żèbra s. f. [etimo incerto]. – 1. Nome delle varie specie e sottospecie di mammiferi perissodattili equidi, che vivono in branchi costituiti da due fino a diverse centinaia di individui nelle savane dell’Africa merid. e orient.; simili...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali