• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
534 risultati
Tutti i risultati [534]
Zoologia [76]
Sistematica e zoonimi [55]
Biologia [43]
Diritto [37]
Botanica [27]
Temi generali [22]
Scienze demo-etno-antropologiche [17]
Sistematica e fitonimi [18]
Medicina [16]
Sistematica e biologia dell evoluzione [17]

Sistematica biologica

Enciclopedia del Novecento (1982)

Sistematica biologica Ernst Mayr di Ernst Mayr sommario: 1. Introduzione. 2. Storia della classificazione: a) da Aristotele a Cuvier; b) criteri di classificazione. 3. Chiarimento dei concetti e della [...] o razze geografiche è indicata col nome di ‛specie politipica'. È raro che le differenze tra razze o sottospecie siano del tipo ‛tutto o niente'. Quando esse riguardano caratteri variabili, come le dimensioni corporee o la lunghezza e la larghezza ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E BIOLOGIA DELL EVOLUZIONE
TAGS: MICROSCOPIO ELETTRONICO A SCANSIONE – CALCOLATORE ELETTRONICO – TEORIA DELL'EVOLUZIONE – RIPRODUZIONE SESSUALE – ORIGINE DELLE SPECIE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Sistematica biologica (3)
Mostra Tutti

CENTETE

Enciclopedia Italiana (1931)

Genere che ha dato il nome alla famiglia Centetidi (lat. scient. Centetidae 1868 [Tenrecidae Gray 1821]; fr.centétidés; ted. borstenigelartige Insektenfresser; ingl. centetidae), famiglia di Insettivori [...] muscolo del mantello o pallio, che è però forse incapace dì racchiudere a palla l'animale intero. Se ne conoscono sei specie e sottospecie; il più noto è l'E. setosus Schreber, lungo da 20 a 25 cm. Bibl.: G. E. Dobson, Monography of the Insectivora ... Leggi Tutto
TAGS: ARCATA ZIGOMATICA – SOTTOSPECIE – INSECTIVORA – MADAGASCAR – LETARGO

DASIURIDI

Enciclopedia Italiana (1931)

Famiglia di Marsupiali Poliprotodonti, dall'aspetto mustelino o murino. Hanno arti anteriori e posteriori di lunghezza subeguale; i primi con cinque dita, i posteriori con cinque o quattro. Sono plantigradi. [...] ; ted. Beutelmarder). Forme più svelte, muso a punta, orecchio relativamente alto con punta distinta; 14 specie e sottospecie (1930) della Nuova Guinea, Australia, Tasmania. Nominiamo il Dasiuro macchiato (Dasyurus maculatus Kerr), lungo circa 60 cm ... Leggi Tutto
TAGS: AUSTRALIA MERIDIONALE – NUOVA GUINEA – PLANTIGRADI – SOTTOSPECIE – INSETTIVORO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DASIURIDI (1)
Mostra Tutti

LONTRA MARINA

Enciclopedia Italiana (1934)

LONTRA MARINA (latino scient. Enhydris Fleming, 1822; fr. loutre marine; sp. nutria marina; ted. Seeotter; ingl. sea otter) Oscar De Beaux Genere di Mustelidi (v.), che rappresenta da solo una sottofamiglia [...] è assai strettamente protetta da una convenzione internazionale e si sta ricostituendo, specialmente nelle Aleutine occidentali. Una sottospecie sembra sopravvivere in pochi individui sulle coste della California meridionale. Bibl.: A. W. Anthony, in ... Leggi Tutto

Genetica

Enciclopedia del Novecento (1978)

Genetica HHarold Leslie K. Whitehouse Claudio Barigozzi Leslie C. Dunn Giuseppe Montalenti di Harold Leslie K. Whitehouse, Claudio Barigozzi, Leslie C. Dunn, Giuseppe Montalenti GENETICA Genetica di [...] thummi utilizzando un microspettrofotometro dopo una colorazione di Feulgen, specifica per il DNA. Trovò così che ciascuna banda di una sottospecie mostrava sempre del DNA in quantità 1, 2, 4, 8 o 16 volte maggiore della quantità presente nelle bande ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CITOLOGIA
TAGS: CATENA DI TRASPORTO DEGLI ELETTRONI – TEORIA SINTETICA DELL'EVOLUZIONE – COEFFICIENTE DI CORRELAZIONE – RESISTENZA AGLI ANTIBIOTICI – GENETICA DELLE POPOLAZIONI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Genetica (13)
Mostra Tutti

gabbiano

Enciclopedia on line

Nome comune attribuito agli Uccelli Caradriformi Laridi; la maggior parte delle specie appartengono al genere Larus (v. .). Hanno dimensioni da medie a grandi (29-76 cm di lunghezza), becco forte, ricurvo [...] , la specie nota come g. reale (Larus argentatus; fig. C) è stata divisa in sei specie separate, un tempo considerate sottospecie del g. reale con diversa distribuzione geografica. In Italia si rinvengono tre di queste nuove specie: il g. reale ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: CARADRIFORMI – MUGNAIACCIO – SOTTOSPECIE – PREDAZIONE – MOLLUSCHI

MANDATO

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)

MANDATO (XXII, p. 96). -1 Virgilio ANDRIOLI Alberto Enrico FOLCHI I risultati conseguiti, in sede d'interpretazione dei codici abrogati, dalla dottrina sono stati con maggiore intelligenza utilizzati [...] contratto (art. 1387 segg.); la spedizione (articoli 1737-1741) e la commissione (articoli 1731-1736) appariscono sottospecie del mandato, da cui differiscono solo per la specificazione ulteriore dell'oggetto (conclusione del contratto di trasporto e ... Leggi Tutto
TAGS: CONTRATTO DI LAVORO SUBORDINATO – SECONDA GUERRA MONDIALE – TRATTATO DI VERSAILLES – AFRICA SUD OCCIDENTALE – SOCIETÀ DELLE NAZIONI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MANDATO (2)
Mostra Tutti

BABIRUSSA

Enciclopedia Italiana (1930)

Maiale selvatico della famiglia dei Suini (sottofamiglia Babirussinae Grav 1868), con tronco breve e appena compresso; profilo dorsale leggermente convesso; testa relativamente piccola e stretta, e grugno [...] non perforano di regola la pelle; gl'inferiori sono pure assai piccoli. Il babirussa vive, in una sola specie con due sottospecie, nelle isole di Celebes, Taliabu, Manguli e Buru. La forma tipica è quella di Buru, con pelle relativamente poco rugosa ... Leggi Tutto
TAGS: SOTTOFAMIGLIA – SOTTOSPECIE – INSETTI – LINNEO – LARVE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BABIRUSSA (1)
Mostra Tutti

MARMOTTA

Enciclopedia Italiana (1934)

MARMOTTA (dal lat. marmota: lat. scient. Marmota Frisch 1775; fr. marmotte; sp. marmota; ted. Murmeltier; ingl. marmot) Oscar De Beaux Genere di Roditori della famiglia degli Scoiattoli, che dà il nome [...] vanno in amore e dopo circa 10 settimane partoriscono da 3 a 10 piccoli. Sono diffuse in 45 specie e sottospecie nell'Europa centrale, Asia e America settentrionali. La marmotta comune o marmotta delle Alpi (Marmota marmota L.), alla quale manca ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MARMOTTA (1)
Mostra Tutti

partenogenesi

Enciclopedia on line

In biologia, tipo di riproduzione sessuale caratterizzato dal fatto che la cellula-uovo si sviluppa senza essere stata fecondata. Può essere spontanea (p. naturale), oppure provocata artificialmente (p. [...] di cui l’una si riproduce per anfigonia e l’altra per p. telitoca costante; queste due specie (o sottospecie) vivono generalmente in aree geografiche distinte. Esempi di p. geografica sono i crostacei del genere Artemia. La p. ciclica (o eterogonia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOLOGIA MOLECOLARE
TAGS: ACIDO SOLFORICO – PARTENOGENETICO – BACO DA SETA – FECONDAZIONE – SOTTOSPECIE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su partenogenesi (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 30 ... 54
Vocabolario
sottospècie
sottospecie sottospècie s. f. [comp. di sotto- e specie], invar. – 1. In biologia animale e vegetale, categoria tassonomica costituita da una o più popolazioni differenziate dalle altre della stessa specie per un insieme di caratteri diagnostici...
żèbra
zebra żèbra s. f. [etimo incerto]. – 1. Nome delle varie specie e sottospecie di mammiferi perissodattili equidi, che vivono in branchi costituiti da due fino a diverse centinaia di individui nelle savane dell’Africa merid. e orient.; simili...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali