• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
534 risultati
Tutti i risultati [534]
Zoologia [76]
Sistematica e zoonimi [55]
Biologia [43]
Diritto [37]
Botanica [27]
Temi generali [22]
Scienze demo-etno-antropologiche [17]
Sistematica e fitonimi [18]
Medicina [16]
Sistematica e biologia dell evoluzione [17]

Specie e speciazione

Enciclopedia del Novecento (1984)

Specie e speciazione MMichael J. D. White di Michael J. D. White sommario: 1. Introduzione: a) concetti di specie e speciazione; b) variazioni delle specie. 2. Il processo di speciazione: a) meccanismi [...] Capanna e altri, 1977). Il cariotipo primitivo di tale specie, presente in tutta Europa e generalmente distinto in sottospecie geografiche, presenta 40 cromosomi a bastoncello. Tuttavia, in molte regioni italiane, come nella zona alpina, in Lombardia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E BIOLOGIA DELL EVOLUZIONE
TAGS: ACCADEMIA NAZIONALE DEI LINCEI – FORESTE PLUVIALI TROPICALI – MUS MUSCULUS DOMESTICUS – SPECIAZIONE SIMPATRICA – RIPRODUZIONE ASESSUALE

ARVICOLA

Enciclopedia Italiana (1929)

Sottofamiglia della famiglia dei Topi (lat. scient. Microtinae Miller 1906; fr. campagnol; sp. arvícola; ted. Wühlmaus; ingl. Vole e lemming). - Confrontate coi topi comuni, le arvicole appaiono più tarchiate, [...] 'ovest degli Stati Uniti fino alla California; alla Colombia Britannica e al Canadà settentrionale. Comprende 14 specie e sottospecie con abitudini arboricole, nidicole e tendenze coloniali. Genere Evotomio (dal greco εὖ "bene", οὖς "orecchio" e μῦς ... Leggi Tutto
TAGS: FRANCESCO MARIA NIGRISOLI – COLOMBIA BRITANNICA – ITALIA MERIDIONALE – ANIDRIDE SOLFOROSA – ARCATA ZIGOMATICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ARVICOLA (1)
Mostra Tutti

GABBIANI

Enciclopedia Italiana (1932)

GABBIANI (lat. scient. Larus L., 1758, dal gr. λάρος; in lat. gavia, uccello acquatico ricordato da Plinio, e poi gabianus, forma di basso latino; fr. goéland; sp. gavista; ted. Möwe; ingl. Gull) Ettore [...] ; giovani del tutto diversi dagli adulti; femmina in generale più piccola del maschio. Cosmopolita; circa specie con sottospecie; alcune sono di comparsa irregolare. Le specie italiane sono le seguenti: a) a cappuccio scuro in estate: Gabbianello ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GABBIANI (2)
Mostra Tutti

IRACE

Enciclopedia Italiana (1933)

IRACE (dal gr. ὕραξ "ratto"; lat. scient. Procavia Storr, 1781; fr. daman; sp. damán; ted. Klippschliefer; ingl. dassie) Oscar De Beaux Termine generico che ha dato il nome a un intero ordine di Mammiferi [...] Irace o Procavia e Dendroirace o irace arborea (lat. scient. Dendrohyrax Gray, 1868). Le vere Procavie vivono, in 61 specie e sottospecie, in località rocciose dell'Africa e Asia. La specie della Siria è rammentata nella Bibbia col nome di Safan. Le ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su IRACE (2)
Mostra Tutti

ALUATTA

Enciclopedia Italiana (1929)

Le aluatte o scimmie urlatrici appartengono a una sottofamiglia di Cebi, di statura assai grande, uguale a quella di un cane di media taglia. Faccia assai sporgente e nuda. Coda più lunga del tronco, nuda [...] a sacco. Lo stomaco è complicato. Gli emisferi cerebrali sono piccoli e l'intelligenza assai scarsa. In 18 specie e sottospecie, l'Aluatta è distribuita dallo stato di Vera Cruz nel Messico alla provincia di Corrientes in Argentina e nelle isole ... Leggi Tutto
TAGS: EMISFERI CEREBRALI – SOTTOFAMIGLIA – SOTTOSPECIE – ARGENTINA – MANDIBOLA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ALUATTA (1)
Mostra Tutti

AMMOTRAGO

Enciclopedia Italiana (1929)

Genere della sottofamiglia dei Caprovini, il quale, oltre a caratteri suoi proprî, mostra caratteri tanto delle vere capre quanto delle vere pecore. Altezza alla spalla quasi un metro. Complessione robusta [...] colorazione generale è giallastra molto uniforme. Abita con una sola specie, l'Ammotragus lervia Pallas, distinta in 5 sottospecie per la curvatura delle corna e il tono della colorazione, l'Africa settentrionale, dall'Atlante al Sūdān egiziano fino ... Leggi Tutto
TAGS: AMMOTRAGUS LERVIA – SOTTOFAMIGLIA – AVAMBRACCIO – SOTTOSPECIE – KHARTŪM

ARVICANTO

Enciclopedia Italiana (1929)

Genere della sottofamiglia dei Topi. Dimensioni variabili da poco più di quelle del topolino a poco meno di quelle del ratto comune. Corporatura snella o tarchiata. Orecchio sempre bene rivestito di peli. [...] . Si comprendono in questo genere i molto affini Lemniscomys Trouessart 1881 e Rhabdomys Thomas 1916, con 77 specie e sottospecie, che vi appartengono, sparse nell'Africa intera, nella Palestina e nell'Arabia, nelle più varie condizioni ambientali in ... Leggi Tutto
TAGS: SOTTOFAMIGLIA – SOTTOSPECIE – PALESTINA – MANDIBOLA – LINNEO

CHINCHILLA

Enciclopedia Italiana (1931)

Nome esteso ai componenti della famiglia dei Cincillidi (lat. scient. Chinchillidae, Bennet 1833; fr. Chinchillidés; ted. Hasenmäuse; ingl. Chinchillas). Roditori istriciformi, che somigliano per l'aspetto [...] protezione di questa specie, minacciata d'estinzione. 2. Lagidio o Lagotide (Lagidium Meyen 1833), con 18 specie e sottospecie viventi nei monti del Perù, Bolivia, Chile, Argentina e Patagonia. La morbida pelliccia è nota in commercio col nome ... Leggi Tutto
TAGS: SOTTOFAMIGLIA – SOTTOSPECIE – ARGENTINA – PATAGONIA – RODITORI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CHINCHILLA (1)
Mostra Tutti

PLATACANTOMIO

Enciclopedia Italiana (1935)

PLATACANTOMIO (dal gr. πλατύς "piatto", ἄκανϑα "spina" e μῦς "topo"; lat. scient. Platacanthomys Blyth, 1859; ted. Stachelbilch: ingl. spiny dormouse) Oscar De Beaux Genere di Roditori della famiglia [...] cieco. Vive con una specie nell'interno della provincia Fu-Kien nella Cina orientale-meridionale e con una sottospecie nel Tonchino. Un terzo genere affine al Tiflomio sembra essere il Miomimo (lat. scient. Myomimus) della Transcaspia, descritto ... Leggi Tutto

PROTELE

Enciclopedia Italiana (1935)

PROTELE (dal gr. πρό "davanti" e τελήεις "completo"; latino scient. Proteles Geoffroy, 1824; fr. protèle; ted. Erdwolf; ingl. aard wolf) Oscar De Beaux Genere unico d'una famiglia di Carnivori viverriformi [...] , aperte o boscagliose, ove passa la giornata in tane scavate da sé e più spesso dall'Oritteropo e si nutre di notte di termiti e di altri insetti. Se ne conosce una sola specie (Proteles cristatus Geoffroy) suddivisa in quattro sottospecie (1932). ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PROTELE (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 29 ... 54
Vocabolario
sottospècie
sottospecie sottospècie s. f. [comp. di sotto- e specie], invar. – 1. In biologia animale e vegetale, categoria tassonomica costituita da una o più popolazioni differenziate dalle altre della stessa specie per un insieme di caratteri diagnostici...
żèbra
zebra żèbra s. f. [etimo incerto]. – 1. Nome delle varie specie e sottospecie di mammiferi perissodattili equidi, che vivono in branchi costituiti da due fino a diverse centinaia di individui nelle savane dell’Africa merid. e orient.; simili...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali