• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
534 risultati
Tutti i risultati [534]
Zoologia [76]
Sistematica e zoonimi [55]
Biologia [43]
Diritto [37]
Botanica [27]
Temi generali [22]
Scienze demo-etno-antropologiche [17]
Sistematica e fitonimi [18]
Medicina [16]
Sistematica e biologia dell evoluzione [17]

DELFINO

Enciclopedia Italiana (1931)

Genere di Cetacei (v.) odontoceti da cui prende il nome la famiglia dei Delfinidi (lat. scient. Delphinidae Gray). I delfini sono caratterizzati dall'apertura nasale concava in avanti, dall'assenza di [...] Delfini (lat. scient. Delphininae Gray 1825) di forma assai variabile, suddivisibili in 15 generi con complessivamente 92 specie e sottospecie, non tutte ben definite (1929). Tra i Delfinidi citiamo: il Delfino (Delphinus delphis L.) lungo fino a 2 m ... Leggi Tutto
TAGS: OCEANO ATLANTICO – AMERICA DEL NORD – OCEANO INDIANO – SOTTOSPECIE – GLOBICEFALO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DELFINO (1)
Mostra Tutti

CAPRIOLO

Enciclopedia Italiana (1930)

Genere di Cervi telemetacarpali assunto come tipo della sottofamiglia Capreolinae Pocock 1910. I caratteri della sottofamiglia sono i seguenti: altezza di spalla da 87 a 75 cm.; corporatura leggiera; muso [...] capaci di seguire ovunque la madre dopo 10 giorni circa, e maturi a 14 mesi. I caprioli, con 14 specie e sottospecie vivono nell'Europa centrale e meridionale, nella Gran Bretagna e Scandinavia e si diffondono in Asia a nord dell'Hymālaia. In Italia ... Leggi Tutto
TAGS: CAPREOLUS CAPREOLUS – EUROPA CENTRALE – GRAN BRETAGNA – SOTTOFAMIGLIA – SCANDINAVIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CAPRIOLO (1)
Mostra Tutti

MARTIN PESCATORE

Enciclopedia Italiana (1934)

MARTIN PESCATORE (lat. scient. Alcedo atthis hispida (L.); lr. martin pêcheur; ted. gemeiner Eisvogel; ingl. kingfisher) Ada Agostini Uccello appartenente al genere Alcedo, famiglia Alcedinidae, ordine [...] settentrionale. Nella parte orientale dell'Asia è rappresentato da una specie affine, da alcuni autori considerata come una sottospecie. In Italia è dovunque comune, stazionario, nidificante, sempre più copioso dutante l'inverno. Vive lungo i corsi d ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MARTIN PESCATORE (3)
Mostra Tutti

CRISOCLORIDI

Enciclopedia Italiana (1931)

Le Crisocloridi (lat. scient. Chrysochloridae Mivart 1868;fr. Chrysochloridés; ted. Goldmulle; ingl. Golden Moles) sono una famiglia di Insettivori. Testa breve, a cono; collo non distinto dal tronco; [...] di coleotteri, larve e vermi. Si distinguono i generi: 1. Amblisomo (Amblysomus Pomel 1848) con dodici specie e sottospecie, dal Capo per l'Angola e il Mozambico fino nel Congo. Rammentiamo l'Amblisomo ottentotto (Amblysomus hottentottus Smith) del ... Leggi Tutto
TAGS: SOTTOSPECIE – COLEOTTERI – MOZAMBICO – TRANSVAAL – TANGANICA

IPPOTRAGO

Enciclopedia Italiana (1933)

IPPOTRAGO (dal greco ἴππος "cavallo" e ῖράγος "capra"; lat. scient. Hippotragus Sundevall, 1846; fr. hippotrogue; ted. Rossantilope; ingl. hippotragus) Oscar De Beaux Genere di Antilopi della famiglia [...] fu sterminata dall'inconsulta mania distruttrice dell'uomo al principio del 1800. Il genere è diffuso oggi con 9 specie e sottospecie nell'Africa a sud del Sahara (1930). L'Ippotrago o Antilope fulva, H. equinus bakeri Heuglin, non è raro nella zona ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su IPPOTRAGO (1)
Mostra Tutti

PETROMIO

Enciclopedia Italiana (1935)

PETROMIO (dal gr. πετρα "roccia" e μῦς "topo"; lat. sc. Petromys Smith, 1831; ted. Feisenratte; ingl. rock rat) Oscar De Beaux Genere di Roditori (v.) istriciformi, assegnato dai più alla sottofamiglia [...] monti dirupati del Namaqualand e Damaraland nell'Africa meridionale, come pure lungo il fiume Cunene nell'Africa meridionale-occidentale. È erbivoro e predilige i fiori di parecchie specie di composite. Se ne conoscono due specie e una sottospecie. ... Leggi Tutto

Pregiudizio

Enciclopedia delle scienze sociali (1996)

Pregiudizio Giovanni Jervis di Giovanni Jervis Pregiudizio Definizione del concetto Alla lettera e in senso generale il pregiudizio è un giudizio anticipato rispetto alla valutazione dei fatti. Risponde [...] inteso in senso più restrittivo, dunque nel suo aspetto di chiusura ed errore, si configura come sottospecie del pre-giudizio come generalizzazione inevitabile e anticipazione di problemi ancora imperfettamente esplorati. Sarebbe quindi impossibile ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PSICOLOGIA SOCIALE – SOCIOLOGIA
TAGS: MEZZI DI COMUNICAZIONE DI MASSA – RICICLAGGIO DEI RIFIUTI – SCUOLA DI FRANCOFORTE – RELATIVISMO CULTURALE – AFFIRMATIVE ACTION
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Pregiudizio (1)
Mostra Tutti

razza

Enciclopedia on line

Raggruppamento di individui che presentano un insieme di caratteri fisici ereditari comuni. Nel caso dell’uomo, tali caratteri si riferiscono a caratteristiche somatiche (colore della pelle, tipo di capelli, [...] caratteristiche, dovute alla concentrazione di particolari geni come risultato di adattamenti alle condizioni ambientali, sono invece chiamate sottospecie. Cenni storici Il concetto chiave di r. in senso moderno per indicare le divisioni tra gruppi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANTROPOLOGIA FISICA – GENETICA – ANTROPOLOGIA CULTURALE
TAGS: ANTROPOLOGIA CULTURALE – DECOLONIZZAZIONE – LEGGI RAZZIALI – EVOLUZIONISMO – ANTISEMITISMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su razza (2)
Mostra Tutti

SCOIATTOLO

Enciclopedia Italiana (1936)

SCOIATTOLO (dal latino Sciurus che deriva a sua volta dal greco σκιά "ombra" e οὐρά "coda"; lat. scient. Sciuridae Gray, 1821; fr. écureuil; sp. ardilla; ted. Eichhörnchen; ingl. squirrel) Oscar De Beaux Gli [...] con una sola specie a Sarawak (Borneo). Dello scoiattolo comune (Sciurus vulgaris L.) esistono in Italia almeno 3 sottospecie e precisamente lo Sciurus vulgaris fuscoater Schinz nella zona alpina, lo S. v. italicus Barret Hamilton nella maggior parte ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SCOIATTOLO (1)
Mostra Tutti

MOSCO

Enciclopedia Italiana (1934)

MOSCO (dal gr. μόσχος "vitello, muschio"; lat. scient. Moschus L., 1758; fr. port-musc; ted. Moschustier; ingl. musk-deer) Oscar De Beaux Genere affine ai Cervi (v. cervo), rappresentante unico di una [...] , ma intelligenza limitata. Si nutre di erbe aromatiche, muschi e licheni. Vive, rappresentato da 6 specie e sottospecie (fra cui ricordiamo il Moschus moschiferus L.) nell'Asia centrale e settentrionale-orientale dal Gilgit alla Cocincina, Cina ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MOSCO (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 27 ... 54
Vocabolario
sottospècie
sottospecie sottospècie s. f. [comp. di sotto- e specie], invar. – 1. In biologia animale e vegetale, categoria tassonomica costituita da una o più popolazioni differenziate dalle altre della stessa specie per un insieme di caratteri diagnostici...
żèbra
zebra żèbra s. f. [etimo incerto]. – 1. Nome delle varie specie e sottospecie di mammiferi perissodattili equidi, che vivono in branchi costituiti da due fino a diverse centinaia di individui nelle savane dell’Africa merid. e orient.; simili...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali