• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
534 risultati
Tutti i risultati [534]
Zoologia [76]
Sistematica e zoonimi [55]
Biologia [43]
Diritto [37]
Botanica [27]
Temi generali [22]
Scienze demo-etno-antropologiche [17]
Sistematica e fitonimi [18]
Medicina [16]
Sistematica e biologia dell evoluzione [17]

LICAONE

Enciclopedia Italiana (1934)

LICAONE (dal gr. λυκάων "animale simile al lupo"; lat. scient. Lycaon Brookes, 1827; fr. lycaon; sp. licaón; ted. Hyänenhund; ingl. Hyaenadog) Oscar De Beaux Genere ben distinto della famiglia dei Cani, [...] al ventre. È capace di uccidere così le antilopi equine, le orici e anche cavalli e buoi. Abita le zone steppose dell'Africa a sud del Sahara ed è presente sia in Eritrea sia in Somalia e nell'Oltregiuba. Se ne sono distinte 34 sottospecie (1931). ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LICAONE (1)
Mostra Tutti

RINCOMIO

Enciclopedia Italiana (1936)

RINCOMIO (dal greco ῥύγχος "becco" e μῦς "topo"; lat. scient. Rhynchomys Thomas, 1895; ted. Nasenratte) Oscar De Beaux Genere di roditori della famiglia dei topi, che dà il nome ad una sottofamiglia [...] viene attribuito alla sottofamiglia l'Echiotrice (Echiothrix Gray, 1867), somigliantissima al Rincomio ma munita di denti molari meno deboli e di forma normale per un topo. L'Echiotrice (Echiothrix leucura Gray) vive in tre sottospecie a Celebes. ... Leggi Tutto

VOLPE

Enciclopedia Italiana (1937)

VOLPE (dal lat. vulpes; lat. scient. Vulpes Frisch, 1775; fr. renard; sp. zorro; ted. Fuchs; ingl. fox) Oscar De Beaux Genere della famiglia dei Cani, caratterizzato da testa leggiera, fronte bassa e [...] tra l'uno e l'altro gruppo, o di classificazione incerta. Al genere unico restano ascritte complessivamente 74 specie e sottospecie (1935), distribuite in tutto l'emisfero boreale a nord dal limite della vegetazione arborea, a sud fino in California ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VOLPE (1)
Mostra Tutti

TASSO

Enciclopedia Italiana (1937)

TASSO (dal lat. taxus; lat. scient. Meles; fr. blaireau; sp. tejón; ted. Dachs; ingl. badger) Oscar De Beaux Genere di mustele che dà il nome alla sottofamiglia omonima (lat. scient. Melinae Bonaparte, [...] se catturato adulto; preso da giovane si abitua e si affeziona talvolta all'uomo. Se ne conoscono 25 specie e sottospecie (1934), distribuite in Europa e Asia a nord dell'India. Nella regione indiana, nella Cina meridionale e occidentale e a ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TASSO (1)
Mostra Tutti

TARASSACO

Enciclopedia Italiana (1937)

TARASSACO (lat. scient. Taraxacum) Fabrizio Cortesi Genere di piante Dicotiledoni Metaclamidee (Boehmer) della famiglia Composte-Liguliflore che comprende 25 specie, la maggior parte delle quali vive [...] . In Italia vive, secondo Adriano Fiori, il solo T. officinale Web. (v. dente di leone) che comprende otto sottospecie e numerose varietà. Bibl.: H. Handel Mazzetti, Monographie der Gattung Taraxacum, Lipsia-Vienna 1907; id., Nachträge zur Monogr ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TARASSACO (3)
Mostra Tutti

PUMA

Enciclopedia Italiana (1935)

PUMA (dal nome peruviano; lat. scient. Felis concolor L., 1758) Oscar De Beaux Specie del genere Gatto (v. felini; gatto), di statura media, da 50 a 70 cm. di altezza alla spalla, dalle forme piuttosto [...] che mostrano una macchiettatura scura di tipo intermedio tra quella del leopardo e quella del leone. Sono state descritte 17 sottospecie di Puma (1932), diffuse dall'Oregon e dalla Pennsylvania del nord degli Stati Uniti fino in Patagonia. Catturato ... Leggi Tutto
TAGS: PENNSYLVANIA – STATI UNITI – PATAGONIA – MAMMIFERI – OREGON
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PUMA (1)
Mostra Tutti

UROPSILO

Enciclopedia Italiana (1937)

UROPSILO (dal gr. οὐρά "coda" e ψικός "nudo"; lat. scientifico Uropsilus Milne Edwards, 1871) Oscar DE BEAUX Genere che dà il nome a una sottofamiglia di Talpe (lat. scient. Uropsilinae Cabrera, 1925) [...] all'Uropsilo, ma con la formula dentale Due specie nella Cina occidentale. 3. Rinconace (lat. scient. Rhynchonax Thomas, 1911), somigliante ai precedenti, ma con la formula dentale Una specie con complessivamente 3 sottospecie nella Cina occidentale. ... Leggi Tutto

rana

Enciclopedia on line

Nome comune degli Anfibi Anuri rappresentanti della famiglia Ranidi, usato anche per indicare genericamente l’intero ordine degli Anuri. La famiglia Ranidi comprende 39 generi e numerose specie, a diffusione [...] klepton) e, rispettivamente, r. di Berger e r. di Lessona. Alcune classificazioni considerano la r. di Berger una sottospecie (nominata Pelophylax lessonae bergeri) della r. di Lessona; di conseguenza il klepton r. verde italiana non sarebbe valido e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: AMERICA MERIDIONALE – PIANURA PADANA – NUOVA ZELANDA – AUSTRALIA – LOFIFORMI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su rana (1)
Mostra Tutti

CANE

Enciclopedia Italiana (1930)

Animale domestico, appartenente all'ordine dei Carnivori, alla famiglia Canidi. I Canidi. La famiglia dei Canidi (lat. scient. Canidae Gray 1821; fr. Canidés; sp. Cánidos; ted. Hunde; ingl. Dog tribe) [...] ) di statura grande, fino a 85 cm. d'altezza di spalla e 50 kg. di peso; molto variabile secondo le sottospecie; femmina meno forte del maschio. Orecchi di media lunghezza, largamente separati alla base, aguzzi; pelo lungo, particolarmente in inverno ... Leggi Tutto
TAGS: APPENNINO TOSCO-EMILIANO – ALLEVAMENTO DELLE PECORE – SECONDA GUERRA PERSIANA – ALESSANDRO IL GRANDE – AMERICA MERIDIONALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CANE (2)
Mostra Tutti

BALENOTTERA

Enciclopedia Italiana (1930)

Nome italiano di un genere della famiglia delle Balenottere (Balaenopteridae Gray, 1864) del sottordine dei Misticeti. Ha forma generale varia, svelta o tarchiata. La testa occupa da poco meno di ⅓ a 1/5 [...] ; i fanoni, nerastri, sono alti al massimo cm. 90. Di questo genere cosmopolita furono descritte 8 specie e sottospecie. La forma dell'oceano Artico e Atlantico settentrionale, Megaptera nodosa Bonnaterre, è migratrice veloce, ma irregolare, e vivace ... Leggi Tutto
TAGS: OCEANO ATLANTICO SETTENTRIONALE – BALAENOPTERIDAE – OCEANO PACIFICO – MARE DI BERING – BRITISH MUSEUM
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BALENOTTERA (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 26 ... 54
Vocabolario
sottospècie
sottospecie sottospècie s. f. [comp. di sotto- e specie], invar. – 1. In biologia animale e vegetale, categoria tassonomica costituita da una o più popolazioni differenziate dalle altre della stessa specie per un insieme di caratteri diagnostici...
żèbra
zebra żèbra s. f. [etimo incerto]. – 1. Nome delle varie specie e sottospecie di mammiferi perissodattili equidi, che vivono in branchi costituiti da due fino a diverse centinaia di individui nelle savane dell’Africa merid. e orient.; simili...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali