• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
534 risultati
Tutti i risultati [534]
Zoologia [76]
Sistematica e zoonimi [55]
Biologia [43]
Diritto [37]
Botanica [27]
Temi generali [22]
Scienze demo-etno-antropologiche [17]
Sistematica e fitonimi [18]
Medicina [16]
Sistematica e biologia dell evoluzione [17]

PANTERA

Enciclopedia Italiana (1935)

PANTERA (dal gr. πάνϑηρ; lat. scient. Panthera Oken, 1816; fr. panthère; sp. pantera; ted. e ingl. Panther) Oscar De Beaux Il termine Panthera è variamente usato da diversi autori: noi lo consideriamo [...] per la penisola Malese fin nelle isole della Sonda meno Celebes. Se ne conosce una sola specie con una sottospecie (1932). 2. Pantera marmorata o Gatto marmorato (latino scient. Felis marmorata Martin). Somiglia abbastanza, per colore e disegno, alla ... Leggi Tutto

ORICE

Enciclopedia Italiana (1935)

ORICE (dal gr. ὄρυξ "tronco di lancia"; lat. scient. Oryx Blainville 1816; fr. antilope à sabre; ted. Spiessbock; ingl. gemsbuck) Oscar De Beaux Genere di Bovini, che dà il nome a una sottofamiglia di [...] superiore della testa, diritte o lievemente curvate in dietro e in basso, e anellate. Se ne conoscono nove specie e sottospecie, fra cui Oryx gazella L. Vivono a coppie, in. piccoli branchi o grosse mandre nell'Africa meridionale fino all'Angola ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ORICE (1)
Mostra Tutti

PITECO

Enciclopedia Italiana (1935)

PITECO Oscar De Beaux Genere di Scimmie della famiglia dei Colobi, di statura assai grande, dalle forme molto svelte, con arti lunghi e coda lunghissima. La testa è piuttosto piccola con fronte alta, [...] , dato che parecchie specie sono considerate sacre dagl'indigeni. Se ne distinguono non meno di 85 specie e sottospecie (1932), fra cui ricordiamo il Piteco cefalottero (Pithecus cephalopterus Zimm.), il Hulman o Langur o Entello (Pithecus entellus ... Leggi Tutto

periplo

Enciclopedia on line

Nome usato nella più antica letteratura greca per indicare la descrizione dei porti di un determinato mare, con le indicazioni utili alla navigazione e talora con notizie etnografiche e sulle forme di [...] Pitea di Marsiglia sul Mare del Nord (4° sec. a.C.). Il p., come la periegesi ionica di cui si può dire una sottospecie, si connette, pur avendo scopo pratico, con la filosofia naturalistica del 6° sec. a.C. I principali autori di p. furono: Carone ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TRATTATISTICA E ALTRI GENERI
TAGS: ALESSANDRO POLIISTORE – MARCIANO DI ERACLEA – SCILACE DI CARIANDA – PITEA DI MARSIGLIA – CARONE DI LAMPSACO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su periplo (1)
Mostra Tutti

fenicottero

Enciclopedia on line

Grande uccello acquatico dei Fenicotteriformi, ordine cui appartiene la sola famiglia Fenicotteridi, che comprende 6 specie, tutte ascritte al genere Phoenicopterus; 2 sono diffuse in Africa ed Eurasia, [...] circummediterranee, in Africa, dove sverna e nidifica, e in Asia sud-occidentale. Da alcuni autori è considerato una sottospecie del f. rosso (Phoenicopterus ruber; v. .), diffuso nei Caribi, Colombia e Venezuela. Specie affine al f. rosa, ma ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: ASIA SUD-OCCIDENTALE – FENICOTTERIFORMI – ESTREMO ORIENTE – CICONIFORMI – SOTTOSPECIE

SAPORE

Enciclopedia Italiana (1936)

SAPORE (fr. saveur; sp. sabor; ted. Geschmack; ingl. taste) Virgilio Ducceschi I sapori sono sensazioni specifiche fornite dall'apparato di senso del gusto per lo stimolo di sostanze sapide; nell'economia [...] chimiche delle sostanze che li producono. Queste quattro qualità elementari di sapori non sono facilmente divisibili in altre sottospecie, e non trapassano nettamente l'una nell'altra; le soluzioni di alcune sostanze (cloruro sodico e potassico ... Leggi Tutto

CEBO

Enciclopedia Italiana (1931)

Genere di Scimmie Platirrine (v.) della famiglia Cebidi (lat. scient. Cebidae Swainson 1835; fr. cebide; sp. cebidos; ted. kapuzinerartige Affén; ingl. cebidae). I caratteri della famiglia sono: dimensioni [...] , capaci d'adoperare istrumenti, p. es. pietre come schiaccianoci, i cebi vivono, in una trentina di specie e sottospecie, la distinzione delle quali è estremamente difficile, nell'America Centrale e in parte della Meridionale. Le specie meglio note ... Leggi Tutto
TAGS: SOTTOSPECIE – PLATIRRINE – AMAZZONIA – VENEZUELA – ANTITRAGO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CEBO (1)
Mostra Tutti

COLOBO

Enciclopedia Italiana (1931)

Scimmie Catarrine Cinomorfe, con coda lunga, fronte tondeggiante e faccia breve; (lat. scient. Colobidae Blyth 1875; fr. Semnopithécidés; ted. Stummelaffen e Schlankaffen; ingl. Colobidae). Si nutrono [...] sericea; abbondano speciali ciuffi sulla testa e mantelli sulle spalle o su tutto il dorso. È distribuito in 60 specie e sottospecie su tutta l'Africa intertropicale, a nord dalla Senegambia all'Abissinia, a sud dall'Angola al Niassa. I colobi vivono ... Leggi Tutto
TAGS: CONGO BELGA – SOTTOSPECIE – SENEGAMBIA – CATARRINE – ABISSINIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su COLOBO (1)
Mostra Tutti

PEDETE

Enciclopedia Italiana (1935)

PEDETE (dal gr. πηδηντής "saltatore"; lat. scient. Pedetes Illiger, 1811; fr. pédète; sp. pedetes; ted. Springhase; ingl. jumping hare) Oscar De Beaux Genere di Roditori istriciformi, che costituisce [...] 'Africa meridionale fino all'Angola ed alla colonia del Kenya. Se ne conoscono due specie, suddivise in almeno 10 sottospecie (1932). Abita le località asciutte di monte ed anche di pianura, scavandosi gallerie complicate e profonde, ove conduce vita ... Leggi Tutto

BUCANEVE

Enciclopedia Italiana (1930)

Il genere Galanthus (dal gr. γάλα "latte", ἄνϑος "fiore", per il candore dei fiori) della famiglia Amarillide, sottofamiglia Amarillidoidee, comprende 15 specie del Mediterraneo, specialmente orientale. [...] -verdastre longitudinali. È comune in tutta Italia e nell'Europa meridionale e parte della centrale. Si tiene distinta, come varietà o sottospecie, col nome di G. Imperati Bert., una forma del Mezzogiorno con foglie più larghe e fiori più grandi. ... Leggi Tutto
TAGS: SOTTOFAMIGLIA – SOTTOSPECIE – AMARILLIDE – BRATTEA – ITALIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BUCANEVE (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 25 ... 54
Vocabolario
sottospècie
sottospecie sottospècie s. f. [comp. di sotto- e specie], invar. – 1. In biologia animale e vegetale, categoria tassonomica costituita da una o più popolazioni differenziate dalle altre della stessa specie per un insieme di caratteri diagnostici...
żèbra
zebra żèbra s. f. [etimo incerto]. – 1. Nome delle varie specie e sottospecie di mammiferi perissodattili equidi, che vivono in branchi costituiti da due fino a diverse centinaia di individui nelle savane dell’Africa merid. e orient.; simili...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali