• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
534 risultati
Tutti i risultati [534]
Zoologia [76]
Sistematica e zoonimi [55]
Biologia [43]
Diritto [37]
Botanica [27]
Temi generali [22]
Scienze demo-etno-antropologiche [17]
Sistematica e fitonimi [18]
Medicina [16]
Sistematica e biologia dell evoluzione [17]

OCCHIONE

Enciclopedia Italiana (1935)

OCCHIONE (lat. scient. Burhinus Ill., Oedicnemus Auct.; fr. ødicnème; sp. alcaraván; ted. Triel; ingl. curlew) Augusto TOSCHI Genere di Trampolieri, di media statura, caratterizzati da occhi molto grossi [...] tre sole dita corte rivolte innanzi. Il maschio è simile alla femmina. Appartengono a questo genere 7 specie con diverse sottospecie: una sola, Burhinus oed. oedicmemus (L.), si rinviene in Italia dove non pare molto numerosa. Questi uccelli corrono ... Leggi Tutto
TAGS: PIUMAGGIO – UCCELLI – ITALIA – IRIDE – INGL
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su OCCHIONE (1)
Mostra Tutti

SICISTA

Enciclopedia Italiana (1936)

SICISTA (dal nome tartarico Šikistan "topo gregario"; lat. scient. Sicista Gray, 1827; ted. Birkenmaus) Oscar De Beaux Genere di Roditori semplicidentati topiformi, che costituisce secondo alcuni autori [...] tronchi, del terreno e tra le pietre. Vanno soggetti a frequenti e prolungati letarghi. Se ne conoscono 12 specie e sottospecie (1933) distribuite dalla Cina e dall'Asia centrale per la Russia, la Romania e l'Ungheria fino nella Svezia meridionale ... Leggi Tutto
TAGS: ASIA CENTRALE – DANIMARCA – DIPODIDI – UNGHERIA – RODITORI

MOTACILLIDI

Enciclopedia Italiana (1934)

MOTACILLIDI (lat. scient. Motacillidae) Ada Agostini Famiglia di Uccelli dell'ordine Passeres. Comprende piccoli Passeracei quali Pispole e Cutrettole. I caratteri della famiglia sono: becco più corto [...] Spioncelli ed è quasi cosmopolita mancando solo nella Polinesia; in Europa è rappresentato da 8 specie con numerose sottospecie. Al genere Motacilla appartengono le Cutrettole (v.). Tranne nell'Australia e nelle parti meridionali dell'Asia e Africa ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MOTACILLIDI (1)
Mostra Tutti

TRIGONELLA

Enciclopedia Italiana (1937)

TRIGONELLA Fabrizio Cortesi . Genere di piante Dicotiledoni (Linneo, 1737) della famiglia Leguminose Papilionate che comprende circa 70 specie che vivono nella regione mediterranea specialmente orientale; [...] due sottogeneri: Eutrigonella e Pocockia. Le due specie più importanti sono: T. foenum graecum (v. fieno greco) e T. caerulea la quale comprende due sottospecie (procumbens e sativa) ed è diffusamente coltivata nella regione mediterranea orientale. ... Leggi Tutto
TAGS: REGIONE MEDITERRANEA – DICOTILEDONI – LEGUMINOSE – PICCIOLATA – CAPOLINI

MELLIVORA

Enciclopedia Italiana (1934)

MELLIVORA (dal lat. mel "miele" e vorare "mangiare"; lat. scient. Mellivora Storr., 1780; fr. e ingl. ratel; sp. melívora; ted. Honigdachs) Oscar De Beaux Genere della famiglia delle Mustele, innalzato [...] grande predilezione per il miele delle api selvatiche. Catturate giovani, si mostrano d'indole socievolissima e allegra. Se ne conoscono 10 forme, probabilmente tutte sottospecie di una specie unica (Mellivora capensis Schreber), diffuse nell'Africa. ... Leggi Tutto
TAGS: MOLLUSCHI – MAMMIFERI – RETTILI – AFRICA – INGL

OTOMIO

Enciclopedia Italiana (1935)

OTOMIO (dal gr. οὖς "orecchio" e μῦς "topo"; lat. scient. Otomys Cuvier, 1823; ted. Ohrenratte; ingl. swamp rat) Oscar De Beaux Genere di Topi (v.), che dà il nome alla sottofamiglia (lat. scient. Otomyinae [...] tra i cespugli e nutrendosi di radici e giunchi. Oltre al tipico sono stati descritti i generi Paraotomio (lat. scient., Parotomys Thomas, 1897); Miotomio (lat. scient. Myotomys Thomas, 1897), con complessivamente 59 specie e sottospecie (1932). ... Leggi Tutto

nomenclatura

Enciclopedia on line

Il complesso sistematico dei termini relativi a una determinata scienza o disciplina, ordinati e predisposti secondo norme convenzionali, atte a evitare ogni possibile confusione fra gli oggetti di una [...] Stephens. In botanica una specie può essere suddivisa in altre categorie (varietà, forma, cultivar, ecc.) oltre che in sottospecie. Quindi il nome del taxon infraspecifico deve essere preceduto da una abbreviazione che indichi a quale categoria si ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA MORFOLOGIA CITOLOGIA – FITOPATOLOGIA – SISTEMATICA E FITONIMI – CHIMICA INORGANICA – CHIMICA ORGANICA – CRONOLOGIA GEOLOGICA – MINERALOGIA – ANATOMIA – PATOLOGIA – ANATOMIA COMPARATA – PATOLOGIA ANIMALE – SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: PHALACROCORAX CARBO – EPITETO SPECIFICO – CRISTALLOGRAFIA – MARTES FOINA – IDROCARBURO

RIFIUTO

Enciclopedia Italiana (1936)

RIFIUTO Giovanni Novelli . Diritto. - Rifiuto d'obbedienza all'autorità. - Il rifiuto d'obbedienza all'autorità può essere considerato nei riguardi di chi non è legato da qualsiasi obbligo specifico [...] costituisce un più grave reato, con l'arresto sino a tre mesi o con l'ammenda sino a lire duemila. Sottospecie di questa ipotesi generica sono le contravvenzioni prevedute nell'art. 651 (rifiuto d'indicazione sulla propria identità personale) e nell ... Leggi Tutto

TACCHINO

Enciclopedia Italiana (1937)

TACCHINO (lat. scient. Meleagris g. gallopavo L.; fr. dindon; sp. pavo; ted. Truthuhn; ingl. turkey) Augusto Toschi Uccello di grande statura appartenente alla famiglia Meleagridae, caratterizzata da [...] ocelli subterminali, si ascrivono: il Tacchino selvatico (Meleagris g. gallopavo L.) che abita l'altipiano messicano, con varie sottospecie che si estendono anche negli Stati Uniti. Al gen. Agriocharis Chapmann, che si differenzia per la mancanza del ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TACCHINO (1)
Mostra Tutti

CALLITRICE

Enciclopedia Italiana (1930)

Nome del genere tipo di una sottofamiglia di Cebi (lat. scient. Aotinae Elliot 1912; fr. callitriches, douroucoulis; ted. Springaffen, Nachtaffen; ingl. titi monkeys, douroucoulis). Sono scimmie di media [...] . Callitrice (Callicebus Thomas; non Callithrix Erxl., sinonimo di Hapale Illiger, v. apale). Diffuso con 33 specie e sottospecie nella parte settentrionale dell'America del Sud. Le specie più note sono la Callitrice mascherata o Sasnassù (Callicebus ... Leggi Tutto
TAGS: AMERICA DEL SUD – SOTTOFAMIGLIA – SOTTOSPECIE – PIEDI NERI – AMAZZONIA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 23 ... 54
Vocabolario
sottospècie
sottospecie sottospècie s. f. [comp. di sotto- e specie], invar. – 1. In biologia animale e vegetale, categoria tassonomica costituita da una o più popolazioni differenziate dalle altre della stessa specie per un insieme di caratteri diagnostici...
żèbra
zebra żèbra s. f. [etimo incerto]. – 1. Nome delle varie specie e sottospecie di mammiferi perissodattili equidi, che vivono in branchi costituiti da due fino a diverse centinaia di individui nelle savane dell’Africa merid. e orient.; simili...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali