• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
534 risultati
Tutti i risultati [534]
Zoologia [76]
Sistematica e zoonimi [55]
Biologia [43]
Diritto [37]
Botanica [27]
Temi generali [22]
Scienze demo-etno-antropologiche [17]
Sistematica e fitonimi [18]
Medicina [16]
Sistematica e biologia dell evoluzione [17]

QUAGLIA

Enciclopedia Italiana (1935)

QUAGLIA (lat. scient. Coturnix c. coturnix [L.]; fr., caille commune; sp. codorniz; ted. Wachtel; ingl. quail) Augusto Toschi Uccello appartenente all'ordine dei Gallinacei e alla famiglia Phasianidae. [...] . Le covate possono essere più di una, talvolta due o tre l'anno. Al genere Coturnix Bonn. appartengono 5 specie con sottospecie che abitano il vecchio mondo e l'Australia. Le quaglie vengono cacciate in gran copia col fucile o con le reti. L ... Leggi Tutto
TAGS: BACINO DEL MEDITERRANEO – PHASIANIDAE – INGHILTERRA – STATI UNITI – GALLINACEI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su QUAGLIA (1)
Mostra Tutti

SERVALO

Enciclopedia Italiana (1936)

SERVALO (probabilmente dal nome indigeno dell'Africa meridionale; lat. scient. Felis capensis Gmelin, 1788) Oscar De Beaux Specie di Felini o Gatti, detta anche Gattopardo africano, assai bene caratterizzata. [...] vicinanza dei fiumi. Nella Somalia Italiana meridionale è assai frequente. Se ne conosce una sola specie suddivisa in 12 sottospecie (1933). Strettamente affine al Servalo è il Gatto servalino (Felis servalina Ogilby, 1839), che se ne distingue per ... Leggi Tutto
TAGS: SIERRA LEONE – MAMMIFERI – UGANDA – ANGOLA – AFRICA

GNU

Enciclopedia Italiana (1933)

GNU (voce imitativa del caratteristico grido dell'animale; lat. scient. Connochaetes, Lichtenstein 1814) Oscar De Beaux Genere della sottofamiglia dei Bubali (v.), antilopi di statura assai grande, con [...] giraffe, struzzi; vivaci, curiosi, velocissimi corridori e saltatori stravaganti, gli Gnu vivono rappresentati da 6 specie e sottospecie (1930) nelle steppe e praterie dell'Africa orientale, meridionale e dell'Angola meridionale. Bibl.: P. L. Sclater ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GNU (1)
Mostra Tutti

TRITONE

Enciclopedia Italiana (1937)

TRITONE (lat. scient. Triturus, sinonimi Triton, Molge; fr. triton; sp. molge, tritón; ted. Wassermolch; ingl. newt) Edoardo Zavattari Genere di Anfibî urodeli della famiglia Salamandridae, costituito [...] , spesso in pieno inverno e anche a notevoli altitudini, essendo stato rinvenuto fino a circa 2500 m. s. m. Le specie e sottospecie citate (1928) per l'Europa ammontano a 18 (v. anfibî). Bibl.: G. A. Boulenger, Les batraciens, Parigi 1910. ... Leggi Tutto

COLCHICO

Enciclopedia Italiana (1931)

Genere di piante della famiglia Liliacee, sottofamiglia Melantioidee o Colchicacee (Linneo, Genera plantarum); sono piante tuberose, con foglie lineari che si sviluppano insieme o dopo i fiori; questi [...] Colchicum autumnale L., si trovano il C. montanum L., C. alpinum DC., C. neapolitanum Ten., C. Bivonae Guss. con alcune sottospecie e varietà. La specie più importante per i suoi usi farmaceutici è il C. autumnale L. (fr. colchique; sp. cólquico; ted ... Leggi Tutto
TAGS: INTESTINO TENUE – EUROPA CENTRALE – TUBO DIGERENTE – INFIAMMAZIONE – SOTTOFAMIGLIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su COLCHICO (1)
Mostra Tutti

MARA

Enciclopedia Italiana (1934)

MARA (dall'araucano mara; lat. scient. Dolichotis Desmarest, 1819; ingl. Patagonian cavy) Oscar De Beaux Genere della famiglia delle Cavie (v. cavia) innalzato al rango di sottofamiglia: Dolichotinae [...] e cortecce; partoriacono, una volta all'anno, 1-3 piccoli capaci di seguire subito i genitori. Se ne conoscono 5 specie e sottospecie (1931), di cui il Mara o Dolicotide (Dolichotis patagonica Shaw), alto 45 cm. alla spalla, è il più grande e da più ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MARA (1)
Mostra Tutti

BONOMI, Agostino

Dizionario Biografico degli Italiani (1971)

BONOMI, Agostino Maurizia Cappelletti Alippi Nacque a Madice (Trento) il 28 ag. 1850 da Bortolo. Ancor prima di terminare gli studi liceali si arruolò negli Alpenjäger, trasferendosi ad Innsbruck. Terminò [...] con i suoi maggiori rappresentanti (quali A. Wilson, C. L. Bonaparte, W. Swann ed altri) alla descrizione delle specie e sottospecie, era passata in seguito a quella delle faune locali, in particolare europee. In Italia, dopo i celebri lavori dell ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

TOPI o Muridi

Enciclopedia Italiana (1937)

TOPI o Muridi (lat. scient. Muridae Gray, 1825; fr. Muridés; ted. Mausartige) Oscar De Beaux Famiglia di Roditori topiformi (v.), alla quale appartengono la grande massa dei semplicidentati (v.) e quasi [...] Kaup, 1829 = Sylvaemus Ognev, 1924, Micromys Dehne, 1841 e Leggada Gray, 1837, conta circa 220 specie e sottospecie (1934) e può dirsi "secondariamente cosmopolita", inquantoché il topo casalingo (Mus musculus L.) accompagna l'uomo ovunque esso ... Leggi Tutto

NOCCIUOLO

Enciclopedia Italiana (1934)

NOCCIUOLO (lat. scient. Corylus avellana L.; fr. noisettier; sp. avellano; ted. Haselnusstrauch; ingl. hazelnut-tree) Fabrizio Cortesi Pianta della famiglia Cupulifere, forse di origine asiatica, certo [...] , slargata superiormente, verdastra. È comune nei boschi dei colli e dei monti fino a 1200 m. s. m. Si distinguono tre sottospecie: racemosa, glandulosa e maxima e molte varietà. Specie affine è il C. tubulosa Willd., che in Italia si trova qua e là ... Leggi Tutto

NITTEREUTE

Enciclopedia Italiana (1934)

NITTEREUTE (dal gr. ξυκτερευτής "cacciatore notturno"; lat. scient. Nyctereutes Temminck 1838-1839; fr. nyctéreute, chien viverrin; sp. nyctereute; ted. Marderhund; ingl. raccoon-dog) Oscar De Beaux Genere [...] densissima. Il Nittereute o Tanuki vive in due specie (di cui citiamo il N. procyonoides Gray) e forse quattro sottospecie nella regione dell'Amur, Cina settentrionale, Corea, Giappone e nello Yün-nan (Cina meridionale). Di giorno dorme, di notte ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 21 ... 54
Vocabolario
sottospècie
sottospecie sottospècie s. f. [comp. di sotto- e specie], invar. – 1. In biologia animale e vegetale, categoria tassonomica costituita da una o più popolazioni differenziate dalle altre della stessa specie per un insieme di caratteri diagnostici...
żèbra
zebra żèbra s. f. [etimo incerto]. – 1. Nome delle varie specie e sottospecie di mammiferi perissodattili equidi, che vivono in branchi costituiti da due fino a diverse centinaia di individui nelle savane dell’Africa merid. e orient.; simili...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali