• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
534 risultati
Tutti i risultati [534]
Zoologia [76]
Sistematica e zoonimi [55]
Biologia [43]
Diritto [37]
Botanica [27]
Temi generali [22]
Scienze demo-etno-antropologiche [17]
Sistematica e fitonimi [18]
Medicina [16]
Sistematica e biologia dell evoluzione [17]

GERBILLO

Enciclopedia Italiana (1932)

GERBILLO (diminutivo, dall'arabo yarbū; lat. scient. Gerbillus, Desmarest 1804; fr. e ingl. gerbille; sp. gerbillo; ted. Rennmaus) Oscar De Beaux Genere che ha dato il nome a una sottofamiglia di Roditori [...] (fra cui nominiamo, oltre a Gerbillo, Merione, Pachiromio, Taterillo, Dipodillo, Taterona) con complessivamente 241 specie (1930) e sottospecie diffuse in tutta l'Africa, l'Asia meridionale fino in Cina, l'Europa meridionaleorientale. Il Pachiromio ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GERBILLO (1)
Mostra Tutti

ANTROPOMORFI o scimmie antropomorfe

Enciclopedia Italiana (1929)

Famiglia di scimmie catarrine (Simiidae, Bonaparte 1838 e 1850), con due sottofamiglie: gli Oranghi (Simiidae, Pocock 1925, col genere Simia, Linneo 1758) e gli Scimpanzè (Anthropopithecinae, Pocock 1925, [...] che ne esiste una sola specie: Simia satyrus L. (Pongo pygmaeus Hoppius). Tutto il resto, e cioè la suddivisione in sottospecie e razze, è un problema quanto mai arduo e controverso, per la grande variabilità dell'orango rispetto alla lunghezza e ... Leggi Tutto
TAGS: SISTEMA NERVOSO CENTRALE – OSCILLAZIONE PENDOLARE – OSSO MASCELLARE – OSSO OCCIPITALE – CONGO FRANCESE

TALPA

Enciclopedia Italiana (1937)

TALPA (dal latino talpa; lat. scient. Talpa L., 1758; fr. taupe; sp. topera; ted. Maulwurf; ingl. mole) Oscar De Beaux Genere d'Insettivori che dà il nome all'intera famiglia (lat. scient. Talpidae Gray, [...] di Talpe: la T. europaea L., la caeca Savi e la romana Thomas, che sono invece probabilmente distinguibili soltanto come sottospecie, con distribuzione geografica poco nota e assai incerta. 2. Mogera (lat. scient. Mogera Pomel, 1848), con 9 specie e ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TALPA (1)
Mostra Tutti

TUPAIA

Enciclopedia Italiana (1937)

TUPAIA (dal malese tupai; lat. scient. Tupaia Raffles, 1822; fr. tupaie; ted. Spitzhörnchen; ingl. tree-shrew) Oscar De Beaux Genere che dà il nome alla relativa famiglia d'Insettivori (lat. scient. [...] coda è completamente rivestita di pelo. Il Cabrera (1925) le suddivide in 5 generi, con complessivamente 95 specie e sottospecie (1934), distribuite in tutta la regione orientale a ovest dell'Indo, eccettuate Ceylon, Formosa, le Andamane, Celebes e ... Leggi Tutto
TAGS: CAVALLETTE – FILIPPINE – SUMATRA – INSETTI – BORNEO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TUPAIA (2)
Mostra Tutti

ZAPO

Enciclopedia Italiana (1937)

ZAPO (dal gr. ζα- prefisso che rinforza il significato della parola, e πούς "piede"; lat. scient. Zapus Coues, 1875; fr. zapode; ted. Hüpf maus; ingl. jumping mouse) Oscar De Beaux Genere di Roditori [...] i generi seguenti: 1. Zapo, che predilige i prati e i campi in margine ai boschi e comprende 26 specie e sottospecie (1935), distribuite nell'America Settentrionale dal Labrador e dall'Alasca fino al Missouri e alla California. 2. Napeozapo (lat ... Leggi Tutto

ONDATRA

Enciclopedia Italiana (1935)

ONDATRA (dal nome indoamericano; lat. scient. Ondatra Link, 1795; Fiber Cuvier, 1800; fr. rat musqué; sp. rata almizclada; ted. Bisamratte; ingl. musk rat) Oscar DE BEAUX Genere di Roditori (v.) della [...] a quelli dei castori e nutrendosi di piante acquatiche, bulbi, radici, molluschi e anche di pesciolini. Si distinguono 16 sottospecie (1932) dell'unica specie Ondatra zibethica L. Introdotta nel 1906 in Boemia per la sua preziosa pelliccia, vi si ... Leggi Tutto

MACACO

Enciclopedia Italiana (1934)

MACACO (lat. scient. Macaca Lacépède 1799) Oscar De Beaux Genere della famiglia dei Cercopiteci (v.), di media statura e forme robuste, con arti non particolarmente allungati, pollice breve, alluce lungo, [...] Macaco orsino (L. speciosus Cuvier) dell'Indocina e della Cina, va considerato a sé. Sono state descritte 78 specie e sottospecie di macachi (1931). In cattività si vedono comunemente: il Bunder (Rhesus mulattus Shaw) diffuso dall'India alla Cina; il ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MACACO (1)
Mostra Tutti

vite

Enciclopedia on line

Pianta dal cui frutto (uva) si trae il vino. Per v. s’intende normalmente la v. europea o v. nostrana (Vitis vinifera; v. fig.), unica specie del genere che vive spontanea in Europa e in tutto il bacino [...] Mediterraneo e dell’Africa nord-occidentali; ha bacche di 5-7 mm, azzurro-violacee, poco succose e acide. La sottospecie sativa comprende tutte le numerosissime (forse 5000) razze coltivate (vitigni) che sono derivate da mutazione gemmaria oppure da ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E FITONIMI
TAGS: SCOPERTA DELL’AMERICA – BACINO MEDITERRANEO – ANTICRITTOGAMICI – EUROPA CENTRALE – ORGANI OMOLOGHI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su vite (4)
Mostra Tutti

BUFALO

Enciclopedia Italiana (1930)

Genere di ruminanti della sottofamiglia dei Bovini (v.). Forme tozze; statura grande, media o piuttosto piccola; linea dorsale più o meno diritta; coda di lunghezza media con ciuffo terminale; fronte più [...] Celebes, Mindoro, Borneo, Assam, Nepal, India orientale e settentrionale, Ceylon settentrionale, delle quali si ammettono complessivamente 7 sottospecie. Il Bufalo di Celebes. Bubalus depressicornis Smith, è della statura di una pecora e ha le corna ... Leggi Tutto
TAGS: AFRICA OCCIDENTALE – BUFALO INDIANO – SOTTOFAMIGLIA – PIROPLASMOSI – SOTTOSPECIE

MAYR, Ernst

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1993)

MAYR, Ernst Marco Vari Biologo statunitense, nato a Kempten (Germania) il 5 luglio 1904. Professore di Zoologia alla Harvard University (1953-75), è ora professore emerito. Le sue ricerche in ambito [...] . Le due forme, argentatus e fuscus, rappresentano dunque i due estremi di una catena, attraverso i cui anelli (le varie sottospecie contigue) può avvenire tra loro un certo scambio di geni. È questo un tipico esempio di Rassenkreis o ''cerchio di ... Leggi Tutto
TAGS: HARVARD UNIVERSITY – DERIVA GENETICA – ROYAL SOCIETY – BIOGEOGRAFIA – ECOSISTEMI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MAYR, Ernst (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 20 ... 54
Vocabolario
sottospècie
sottospecie sottospècie s. f. [comp. di sotto- e specie], invar. – 1. In biologia animale e vegetale, categoria tassonomica costituita da una o più popolazioni differenziate dalle altre della stessa specie per un insieme di caratteri diagnostici...
żèbra
zebra żèbra s. f. [etimo incerto]. – 1. Nome delle varie specie e sottospecie di mammiferi perissodattili equidi, che vivono in branchi costituiti da due fino a diverse centinaia di individui nelle savane dell’Africa merid. e orient.; simili...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali