• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
534 risultati
Tutti i risultati [534]
Zoologia [76]
Sistematica e zoonimi [55]
Biologia [43]
Diritto [37]
Botanica [27]
Temi generali [22]
Scienze demo-etno-antropologiche [17]
Sistematica e fitonimi [18]
Medicina [16]
Sistematica e biologia dell evoluzione [17]

LONTRA

Enciclopedia Italiana (1934)

LONTRA (lat. scient. Lutra Brisson, 1762; fr. loutre; sp. nutria; ted. e ingl. Otter) Oscar De Beaux Genere di Mustelidi (v.) che dà il nome a una intera sottofamiglia (lat. scient. Lutrinae Baird, 1857), [...] specie di Lutra, ma anche di Hydrictis (Pocock, 1921), con unghie bene sviluppate. È rappresentato da 36 specie e sottospecie (1931) in Europa ed Asia, dall'Inghilterra alla Cina e al Giappone, nell'Africa settentrionale, nell'America Settentrionale ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LONTRA (1)
Mostra Tutti

DIPODIDI

Enciclopedia Italiana (1931)

Famiglia di Roditori topiformi, a caratteri spiccatissimi. Testa tondeggiante, collo breve, coda molto lunga con ciuffo terminale; arti anteriori assai brevi e posteriori molto lunghi; occhi ed orecchi [...] , semi, erbe, insetti e occasionalmente anche di altre sostanze animali. Vi appartengono 7 generi con complessivamente 66 specie e sottospecie, 28 delle quali fanno parte del genere Iaculus Erxleben (1777) e 30 di Alactaga Cuvier (1836). Il genere ... Leggi Tutto
TAGS: EUROPA SUD-ORIENTALE – TRIPOLITANIA – SOTTOSPECIE – CIRENAICA – VIBRISSE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DIPODIDI (1)
Mostra Tutti

CERTHIA

Enciclopedia Italiana (1931)

. Nome generico dei Rampichini, piccoli uccelli della famiglia Certhiidae, ordine dei Passeracei, distinti per i seguenti caratteri: becco abbastanza lungo, sottile, compresso, curvato all'ingiù, appuntito; [...] macchiate di rossiccio, muta semplice in autunno; non migrano. Se ne conoscono cinque specie con circa 30 sottospecie, distribuite nelle parti nordiche dell'Emisfero settentrionale, in America verso sud al Nicaragua, nell'Africa settentrionale, in ... Leggi Tutto
TAGS: SOTTOSPECIE – CERTHIIDAE – PASSERACEI – NICARAGUA – INSETTI

DENDROLAGO

Enciclopedia Italiana (1931)

Genere della famiglia dei Macropodidi, di media statura e forme robuste, dal muso breve e rinario nudo soltanto nella linea mediana. Gli arti anteriori sono lunghi e robusti, muniti di unghie ricurve; [...] del Queensland sett. Si arrampicano sugli alberi (Eucalyptus), nutrendosi di foglie, gemme e frutta Se ne conoscono 13 specie e sottospecie, tra le quali il Dendrolago inusto (D. inustus Müll. e Schl.), il Dendrolago ursino (D. ursinus Müller e Schl ... Leggi Tutto
TAGS: NUOVA GUINEA – MACROPODIDI – SOTTOSPECIE – QUEENSLAND – EUCALYPTUS
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DENDROLAGO (1)
Mostra Tutti

susino

Enciclopedia on line

Nome italiano di Prunus domestica (v. fig.), detto anche prugno. Arbusto o alberetto alto fino a 8 m, della famiglia Rosacee Prunoidee, ha rami spinosi o inermi, foglie brevemente picciolate, lunghe fino [...] di violaceo o di rosso, aderente al nocciolo e facilmente staccabile; il nocciolo è compresso, ovale-rotondo o ellittico. Tre sottospecie di s. coltivati sono l’insititia, o prugnolo da siepe, cui appartiene la varietà cerea, che comprende le susine ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E FITONIMI
TAGS: PRUNUS DOMESTICA – SOTTOSPECIE – PICCIOLATE – AMIGDALINA – ACQUAVITE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su susino (1)
Mostra Tutti

MELO

Enciclopedia Italiana (1934)

MELO Fabrizio Cortesi Albero della fmmiglia Rosacee-Pomoidee, alto 6-10 m. o arbusto di 2-3 m.; rami giovani, pelosi, poi lucidi e rosso-bruni. Gemme pelose; le foglie sono sparse, alterne, ovali, brevemente [...] in marzo-aprile e matura i frutti, a seconda delle varietà, in estate, autunno o inverno. Si distinguono due sottospecie: I silvestris Müll.; Malus acerba Med.; Pirus malus silvestris L.; P. malus L.; varietà austera Wallr.; var. acerba Aschers ... Leggi Tutto
TAGS: FUSICLADIUM DENDRITICUM – ITALIA MERIDIONALE – FALSO FRUTTO – RICETTACOLO – SACCAROSIO

MUSTELIDI

Enciclopedia Italiana (1934)

MUSTELIDI (dal lat. mustela; lat. scient. Mustelidae Swainson 1835; fr. Mustélidés; ted. Mardern; ingl. Martens) Oscar De Beaux Famiglia di Carnivori Orsiformi di statura media o piccola, di forme molto [...] corte e curve. È suddivisa nei generi: 1. Mustela (lat. scient. Mustela L., 1758), con 101 specie e sottospecie (1931) viventi in Europa, Asia, Africa settentrionale ed America Settentrionale e Meridionale. In Italia si trovano l'Ermellino nano ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MUSTELIDI (1)
Mostra Tutti

CERCOPITECO

Enciclopedia Italiana (1931)

Genere di Scimmie catarrine, cinomorfe, con tasche interne alle guance, che ha dato il nome alla famiglia dei Cercopitecidi (latino scient. Cercopithecidae, Gray 1821; fr. Cercopithécidés; ted. meerkatzenartige [...] , semi e anche di cavallette e altri insetti, uova, ecc. Le specie di questo genere sono 10 o 11, con 68 sottospecie. Le più comunemente note sono il Cercopiteco grigioverde (C. aethiops L.), che si trova in Eritrea; il Cercopiteco golabianca (C ... Leggi Tutto
TAGS: AFRICA OCCIDENTALE – SOMALIA ITALIANA – CERCOPITECIDI – SOTTOSPECIE – ERITROCEBO

POTORO o canguro ratto

Enciclopedia Italiana (1935)

POTORO o canguro ratto (dal nome indigeno australiano poto-roo; lat. scientifico Potorous Desmarest 1804; ted. Känguruhratte; ingl. rat-kangaroo) Oscar De Beaux Genere di una sottofamiglia di Canguri [...] Gray, 1837) con coda robusta e piegata apicalmente in basso, forse leggermente prensile: otto specie e sottospecie (1934) nel continente australiano, Tasmania e Isole DickHartoge Bernier. Epiprimno (lat. scient. Aeppyprymnus Garrod, 1875) con ... Leggi Tutto

EPICERO

Enciclopedia Italiana (1932)

Genere unico della sottofamiglia di Antilopi Aepycerotinae (Pocock 1910), di statura grande e forme svelte; corna presenti nel solo maschio, lunghe, leggermente compresse, eteronime, bene divaricate e [...] accessorî mancano. Il genere comprende una sola specie detta anche Impala, Pala, Palla o Melampo, diffusa in 6 sottospecie dal Piccolo Namaqualand immediatamente a sud dell'Orange e dal Bechuanaland fino all'Angola ad occidente e alla Colonia del ... Leggi Tutto
TAGS: AEPYCEROTINAE – SOTTOFAMIGLIA – SOTTOSPECIE – ANTILOPI – ANGOLA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 19 ... 54
Vocabolario
sottospècie
sottospecie sottospècie s. f. [comp. di sotto- e specie], invar. – 1. In biologia animale e vegetale, categoria tassonomica costituita da una o più popolazioni differenziate dalle altre della stessa specie per un insieme di caratteri diagnostici...
żèbra
zebra żèbra s. f. [etimo incerto]. – 1. Nome delle varie specie e sottospecie di mammiferi perissodattili equidi, che vivono in branchi costituiti da due fino a diverse centinaia di individui nelle savane dell’Africa merid. e orient.; simili...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali