• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
534 risultati
Tutti i risultati [534]
Zoologia [76]
Sistematica e zoonimi [55]
Biologia [43]
Diritto [37]
Botanica [27]
Temi generali [22]
Scienze demo-etno-antropologiche [17]
Sistematica e fitonimi [18]
Medicina [16]
Sistematica e biologia dell evoluzione [17]

GEOMIDI

Enciclopedia Italiana (1932)

GEOMIDI (dal gr. γῆ "terra" e μῦς "topo"; lat. scient. Geomyidae, Gill 1872; fr. Géomydés; sp. geómidos; ted. Taschenratten; ingl. pocket gophers) Oscar De Beaux Famiglia di Roditori (v.) scoiattoliformi [...] scavatori, conducono vita prevalentemente ipogea. Popolano, con 9 generi distinti ai quali appartengono 166 specie e sottospecie, l'America Settentrionale e Centrale fino al Panamá, con qualche specie diffusa anche nell'America Meridionale ... Leggi Tutto

TOPORAGNI

Enciclopedia Italiana (1937)

TOPORAGNI (lat. scient. Soricidae Gray 1821; fr. musaraignes; sp. soricidos; ted. Spitzmausartige; ingl. shrews) Oscar De Beaux Famiglia d'insettivori di statura variabile tra quella di un piccolo ratto [...] . Al genere toporagno (lat. scient. Sorex L., 1758), munito di coda lunga o molto lunga, appartengono 189 specie e sottospecie (1934), distribuite nella regione paleartica e nella neartica fino al Guatemala, nell'India, in Cina e a Formosa. In Italia ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TOPORAGNI (1)
Mostra Tutti

LUCERTOLA

Enciclopedia Italiana (1934)

LUCERTOLA (latino scient. Lacerta L.; fr. lézard; sp. lagarto; ted. Eidechse; ingl. lizard) Giuseppe Scortecci Termine con cui si designano tutti i componenti la famiglia dei Lacertidi, una delle più [...] la penisola, in gran parte dell'Europa, in piccola parte dell'Asia e sulla costa mediterranea africana con oltre trenta sottospecie, che sono però discusse. Fra gli altri generi di Lacertidi, sono da rammentarsi: Latastia, diffuso in Africa e in ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LUCERTOLA (1)
Mostra Tutti

DIDELFIDI

Enciclopedia Italiana (1931)

Famiglia di Marsupiali Poliprotodonti, dall'aspetto di grossi ratti, topi o toporagni. Muso a punta, orecchie tondeggianti; arti brevi, pentadattili; l'alluce è grande, opponibile e privo di unghia; la [...] , ma ve ne sono anche di terrestri e semiacquatici. Se ne distinguono 12 generi con complessivamente 154 specie e sottospecie (1929). V. anche chironetro. Tra le specie nominiamo: il Filandro tipico (Philander philander L.), lungo circa 250 mm., 370 ... Leggi Tutto
TAGS: PICCOLE ANTILLE – SOTTOSPECIE – STATI UNITI – MARSUPIALI – VENEZUELA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DIDELFIDI (2)
Mostra Tutti

LORI

Enciclopedia Italiana (1934)

LORI (lat. scient. Loris Geoffroy) Oscar De Beaux Genere di Nitticebi che dà il nome alla sottofamiglia Lorisinae Gray, 1863. Sono Proscimmie notturne, della lunghezza di 25-35 cm., prettamente arboricole [...] i processi spinosi delle vertebre cervicali allungati e rivestiti di pelle nuda. Vive in una specie con tre sottospecie nell'Africa occidentale dalla Sierra Leone al Congo e nell'Africa orientale Britannica. 4. Artocebo (latino scient. Arctocebus ... Leggi Tutto

OCOTONA

Enciclopedia Italiana (1935)

OCOTONA (dal nome usato in Mongolia; lat. scient. Ochotona Link, 1795; fr. e ingl. Pica o Pika; ted. Pfeifhaase) Oscar DE BEAUX Genere unico d'una famiglia di Roditori duplicidentati (v.; lat. scient. [...] (lat. scient. Ochotona pusillus Pallas), che si estende per gli Urali in Siberia fino all'Ob; in Asia con 40 specie e sottospecie (1932) dagli Urali e dalla Persia centrale per i monti dell'Asia centrale, per la Cina, la Corea e la Manciuria, fino ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su OCOTONA (1)
Mostra Tutti

EMBERIZA

Enciclopedia Italiana (1932)

. Genere di Uccelli dell'ordine Passeres, famiglia Fringillidi, comprendendo per l'Italia anche i gen. Miliaria Brehm ed Euspiza Bp. Piccoli uccelli passeracei dal becco corto, più o meno forte e conico, [...] un'apertura distinta sul margine del becco chiuso. Genere quasi cosmopolita, che comprende circa 30 specie paleartiche con numerose sottospecie, di cui 15 in Italia (Migliarino di padule, Ortolano, Passera di palude, Strillozzo e Zigolo, ecc.). ... Leggi Tutto
TAGS: FRINGILLIDI – SOTTOSPECIE – PALEARTICHE – STRILLOZZO – PASSERACEI

vaudeville

Enciclopedia on line

vaudeville Parola francese (forse alterazione di Vau-de-Vire, località della Normandia dove al principio del 16° sec. sarebbero state intonate canzoni satiriche contro la dominazione straniera) che da [...] Vaudeville. Tra la fine del secolo e la prima metà del successivo numerosissimi autori si dedicarono al v. in tutte le sue sottospecie (v. farsa, v. aneddotico, v. satirico, v. a intrigo): tra gli altri, A.-E. Scribe e E.-M. Labiche. Con quest’ultimo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FORME E GENERI
TAGS: SOTTOSPECIE – OPERETTA – FRANCIA – POCHADE – ITALIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su vaudeville (1)
Mostra Tutti

PAGAMENTO

Enciclopedia Italiana (1935)

PAGAMENTO (lat. solutio) Carmelo Scuto La parola pagamento può essere usata in un significato generale assai ampio, e in uno speciale più ristretto. Nel primo significato, pagamento è l'adempimento di [...] una somma di denaro, di solito per adempiere un'obbligazione pecuniaria, nel quale caso il pagamento è una sottospecie dell'adempimento. Nella corrispondente parola latina solutio predomina in origine l'idea del solvere, cioè della liberazione dall ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE
TAGS: ARRICCHIMENTO INGIUSTIFICATO – RIPETIZIONE DELL'INDEBITO – CITTÀ DI CASTELLO – TITOLO DI CREDITO – DATIO IN SOLUTUM
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PAGAMENTO (2)
Mostra Tutti

ERETIZONE

Enciclopedia Italiana (1932)

Genere di Mammiferi, il più rappresentativo della famiglia degli Eretizontidi o Istrici americani (Erethizontidae Thomas, 1897), delle dimensioni approssimate di un gatto, di forme più o meno tozze, con [...] rudimentale, setto tra le narici largo, spine corte e spesso nascoste tra il pelame sericeo. Racchiude venticinque specie e sottospecie dal Messico al Paraguay. Il genere Chetomio (Chaetomys Gray, 1843) somiglia al Precedente, ma è armato di dure e ... Leggi Tutto
TAGS: ERETIZONTIDI – SOTTOSPECIE – CALIFORNIA – MAMMIFERI – PARAGUAY
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 17 ... 54
Vocabolario
sottospècie
sottospecie sottospècie s. f. [comp. di sotto- e specie], invar. – 1. In biologia animale e vegetale, categoria tassonomica costituita da una o più popolazioni differenziate dalle altre della stessa specie per un insieme di caratteri diagnostici...
żèbra
zebra żèbra s. f. [etimo incerto]. – 1. Nome delle varie specie e sottospecie di mammiferi perissodattili equidi, che vivono in branchi costituiti da due fino a diverse centinaia di individui nelle savane dell’Africa merid. e orient.; simili...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali