• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
534 risultati
Tutti i risultati [534]
Zoologia [76]
Sistematica e zoonimi [55]
Biologia [43]
Diritto [37]
Botanica [27]
Temi generali [22]
Scienze demo-etno-antropologiche [17]
Sistematica e fitonimi [18]
Medicina [16]
Sistematica e biologia dell evoluzione [17]

ovini

Enciclopedia on line

Nome, privo di valore sistematico, con cui vengono indicati i Mammiferi Artiodattili Bovidi appartenenti al genere Ovis, che comprende 7 specie, diffuse nelle regioni neartica e paleartica: la pecora domestica [...] Asia nord-orientale; O. ammon, l’argal, asiatico; O. nivicola, della Siberia; O. musimon, il muflone, secondo alcuni una sottospecie di O. vignei, che si trova in Corsica e Sardegna. Solitamente gregari, vivono in branchi anche numerosi; alti 70-120 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI – SISTEMI E ANIMALI PER L ALLEVAMENTO
TAGS: ETÀ DEL BRONZO – GRAN BRETAGNA – ARTIODATTILI – ALLEVAMENTO – OVIS ARIES
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ovini (3)
Mostra Tutti

asino

Enciclopedia on line

Perissodattilo della famiglia degli Equidi (Equus asinus). Ha molte analogie col cavallo; rispetto a questo i caratteri differenziali sono: assenza delle castagne nello stinco posteriore, orecchie lunghe [...] poche variazioni di colore: nero, grigio, baio ecc. Diffuse in località steppose e desertiche ci sono varie specie o sottospecie di a. selvatici; resistenti nella corsa, vivono in branchi di 5-20 individui. In Asia sono rappresentati dall’ emione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: COLONNA VERTEBRALE – ADDOMESTICAMENTO – ESTREMO ORIENTE – PERISSODATTILO – EQUUS ASINUS
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su asino (2)
Mostra Tutti

AMALECITI

Enciclopedia Italiana (1929)

Tribù nomade di razza probabilmeme araba, dimorante nel deserto della Palestina meridionale, a sud del Negeb e della penisola sinaitica centrale (l'odierno et-Tih). Il nome della tribù portato anche da [...] famiglie; ma nulla ci dice che da lui discendessero gli Amaleciti: il suo gruppo anzi doveva essere una ristretta sottospecie della tribù degli Edomiti discendenti da Esau, ben distinti dagli Amaleciti, dato che la stessa Bibbia parla degli Amaleciti ... Leggi Tutto
TAGS: TRIBÙ DI EFRAIM – MONTE SINAI – SOTTOSPECIE – PALESTINA – ISRAELITI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su AMALECITI (2)
Mostra Tutti

FALACROCORACIDI

Enciclopedia Italiana (1932)

Famiglia di Uccelli dell'ordine degli Steganopodes. I Falacrocoracidi sono caratterizzati dal becco largo, subcilindrico con un'"unghia" fortemente ricurva a uncino all'estremità; dalla coda rotonda o [...] tropicale comprende Marangoni e Aninga (sottofamiglia); i primi rappresentati in Europa con 7 specie e varie sottospecie nella regione paleartica. Sono uccelli essenzialmente acquatici; frequentano le coste rocciose del mare, alcune specie anche ... Leggi Tutto
TAGS: REGIONE PALEARTICA – SOTTOFAMIGLIA – SOTTOSPECIE – ANINGA – EUROPA

gatto

Enciclopedia on line

Nome riferito a numerose specie di Mammiferi Felidi appartenenti al genere Felis e in particolare al g. domestico; è attribuito anche ad alcuni generi affini, la cui posizione sistematica è talvolta controversa. Al [...] occidentale e alla Mongolia, e in quasi tutto il continente africano. Il g. selvatico europeo (Felis silvestris silvestris) è la sottospecie presente in Europa, Caucaso e Asia minore. Ha corpo lungo 45-70 cm; peso 2-8 kg; mantello con strisce nere ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ECOLOGIA ANIMALE E ZOOGEOGRAFIA – PATOLOGIA ANIMALE – SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: AMERICA MERIDIONALE – PENISOLA ARABICA – SUD-EST ASIATICO – VICINO ORIENTE – DOMESTICAZIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su gatto (1)
Mostra Tutti

ululone

Enciclopedia on line

ululone Nome delle specie di Anfibi Anuri Discoglossidi (o Bombinatoridi) del genere Bombina, con dorso bruno più o meno marezzato di scuro, ventre di colore brillante a chiazze brune. Hanno abitudini [...] , fino alla Sicilia settentrionale è diffuso l’u. a ventre giallo appenninico (Bombina pachypus) in precedenza ritenuto una sottospecie di Bombina variegata; nelle zone di pianura dell’Europa centro-orientale l’u. a ventre rosso (Bombina bombina). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: PIANURA PADANA – DISCOGLOSSIDI – SICILIA – ITALIA – ANFIBI

TRAGELAFO

Enciclopedia Italiana (1937)

TRAGELAFO (dal greco τράγοσ "capro" e ἔλαϕος "cervo"; lat. scient. Tragelaphus Blainville, 1816; fr. tragélaphe; sp. tragélafo; ted. Buschbock; ingl. bushbuck) Oscar De Beaux Genere che dà il nome alla [...] , curvano il dorso, drizzano la cresta dorsale e la coda e passano repentinamente all'attacco. Se ne conoscono 32 specie e sottospecie (1934), di cui almeno 3 nell'Africa Orientale Italiana. Il magnifico Nyala (Tr. Angasi Angas) grande a pelo lungo è ... Leggi Tutto

LAMA

Enciclopedia Italiana (1933)

LAMA (dal peruviano llama; lat. scient. Lama Frisch, 1775) Oscar De Beaux Genere (già chiamato Auchenia Illiger) appartenente alla famiglia dei Cammelli (v.) che comprende mammiferi ungulati. I lama [...] ) diffuse dalle Ande Chilene alla Terra del Fuoco, e la Vigogna o Vicuña, più piccola con muso chiaro, con 2 sottospecie viventi nel Perù, Ecuador e Bolivia. Probabilmente dal Guanaco sono derivate le due forme domestiche: Lama, più grande, e Alpaca ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LAMA (1)
Mostra Tutti

LITOCRANIO o Gherenuc o Gerenuk

Enciclopedia Italiana (1934)

LITOCRANIO o Gherenuc o Gerenuk (dal gr. λίϑος "pietra", e κράνιον "cranio"; latino scient. Lithocranius Kohl, 1886; fr. lithocrane; ted. Giraffengazelle; ingl. gerenuk) Oscar De Beaux Genere di Antilopi [...] e con punta rivolta in alto. Il Gherenuc (Lithocranius Walleri Brooke) vive, ancora abbastanza comune, con 2 sottospecie, nella Somalia meridionale e in quella settentrionale, tanto nei boschi non troppo fitti quanto nelle steppe cespugliose, in ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LITOCRANIO o Gherenuc o Gerenuk (1)
Mostra Tutti

ELITTIDE

Enciclopedia Italiana (1932)

Genere più noto della sottofamiglia degli Elittidini (Helictidinae Gray e Gill 1872), mustele di statura e corporatura intermedie fra il tasso e la faina, dall'aspetto somigliante ai tassi, con coda lunga [...] . Vi appartengono i 2 generi: Elittide e Melogale (Melogale J. Geoffroy 1835). Il primo è diffuso con 7 specie e sottospecie nella Cina meridionale, Birmania, Formosa e Hainan; il secondo con 3 specie nel Nepal, Sikkim, Arakan, Pegu, Borneo e Giava ... Leggi Tutto
TAGS: SOTTOFAMIGLIA – SOTTOSPECIE – BIRMANIA – BORNEO – ARAKAN
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 16 ... 54
Vocabolario
sottospècie
sottospecie sottospècie s. f. [comp. di sotto- e specie], invar. – 1. In biologia animale e vegetale, categoria tassonomica costituita da una o più popolazioni differenziate dalle altre della stessa specie per un insieme di caratteri diagnostici...
żèbra
zebra żèbra s. f. [etimo incerto]. – 1. Nome delle varie specie e sottospecie di mammiferi perissodattili equidi, che vivono in branchi costituiti da due fino a diverse centinaia di individui nelle savane dell’Africa merid. e orient.; simili...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali