• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
534 risultati
Tutti i risultati [534]
Zoologia [76]
Sistematica e zoonimi [55]
Biologia [43]
Diritto [37]
Botanica [27]
Temi generali [22]
Scienze demo-etno-antropologiche [17]
Sistematica e fitonimi [18]
Medicina [16]
Sistematica e biologia dell evoluzione [17]

CINCIA

Enciclopedia Italiana (1931)

Genere di piccoli uccelli, dai colori in generale vivaci, appartenenti all'ordine dei Passeracei, famiglia Paridae, che vivono sugli alberi, nidificano soprattutto nelle buche degli stessi o in vecchi [...] carni sono poco saporite; però questi uccelli sono utili all'agricoltura. Se ne distinguono circa 100 specie, con numerose sottospecie, sparse per tutto il mondo; parecchie vivono in Italia, fra cui ricorderemo: Cinciallegra (P. m. maior L., comune ... Leggi Tutto
TAGS: SOTTOSPECIE – AGRICOLTURA – PASSERACEI – PARIDAE – UCCELLI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CINCIA (3)
Mostra Tutti

ARMADILLO

Enciclopedia Italiana (1929)

Genere del sottordine Loricati, ordine Xenartri, caratterizzato dalla forma generale tozza, spesso appiattita, con testa allungata, occhi e bocca piccoli, orecchi a cartoccio di medie o modeste dimensioni; [...] il genere Armadillo (Tatu Liais 1775, dal nome adoperato dagl'indigeni del Paraguay). Vi appartengono 17 specie e sottospecie, forse non tutte ben definite, distribuite dal Messico alla Patagonia settentrionale. La meglio nota è l'Armadillo comune ... Leggi Tutto
TAGS: AMERICA MERIDIONALE – GHIANDOLE SALIVARI – ARCATA ZIGOMATICA – BRITISH MUSEUM – SOTTOFAMIGLIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ARMADILLO (2)
Mostra Tutti

ICNEUMONE

Enciclopedia Italiana (1933)

ICNEUMONE (dal gr. ἰχνεύμων "tracciatore"; lat. scient. Mungos Geoffroy e Cuvier, 1795; fr. mangouste; ted. Manguste; ingl. ichneumon) Oscar De Beaux Genere che dà il nome a una famiglia di Carnivori [...] , sacro agli antichi Egizî per le sue lotte reali e immaginarie contro i serpenti e i coccodrilli. Una sottospecie (Mungos ichneumon Widdringtoni Gray) vive nella Spagna meridionale. L' Icneumone indiano o Mungo (Mungos mungo Gmelin; Calogale nyula ... Leggi Tutto
TAGS: AFRICA OCCIDENTALE – COCCODRILLI – MANGUSTE – NEW YORK – ERITREA

FORMICHIERE

Enciclopedia Italiana (1932)

FORMICHIERE (lat. scientif. Myrmecophaga, Linneo 1758, dal gr. μύρμηξ "formica" e rad. ϕαγ- "mangiare"; fr. fourmilier; sp. oso hormiguero; ted. Ameisenfresser o Ameinsenbär; ingl. ant-eater) Oscar De [...] : il Grande Formichiere, della statura d'un tasso, con coda ornata di lunghi peli, distribuito in 3 specie e sottospecie terricole: es. Myrmecophaga tridactyla L.; la Tamandua (lat. scient. Tamandua Frisch 1775) della statura di un gatto, con coda ... Leggi Tutto
TAGS: CYCLOPES DIDACTYLUS – VERMILINGUI – ARGENTINA – XENARTRI – TAMANDUA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FORMICHIERE (1)
Mostra Tutti

LIMOSA

Enciclopedia Italiana (1934)

LIMOSA (volg. pittima; fr. barge; ted. Uferschnepfe; ingl. godwit) Ada Agostini Genere (Limosa Briss.) di Uccelli della famiglia Charadridae, ordine Limicolae. Comprende tutte le Pittime. Hanno mole [...] è più piccolo della femmina; hanno livrea invernale ed estiva. È un genere cosmopolita che comprende 4 specie con sottospecie, tra cui la Limosa lapponica lapponica (L.), Pittima minore, e la Limosa limosa limosa (L.), Pittima reale. Le Pittime ... Leggi Tutto

MIOTALPA

Enciclopedia Italiana (1934)

MIOTALPA (dal gr. μῦς "topo" e dal latino talpa; lat. scient. Myotalpa Kerr, 1792; ted. Mullmaus) Oscar De Beaux Genere di Roditori della famiglia dei Topi che dà il nome alla sottofamiglia delle Myotalpinae [...] sono muniti di unghie scavatrici particolarmente lunghe e robuste. Si nutrono di bulbi e tuberi e sono diffuse in 7 specie e sottospecie (1931) dalla steppa dei Kirghisi attraverso l'Asia centrale fino in Cina. In Europa si trova lo Zokor (M. aspalax ... Leggi Tutto

Cervidi

Enciclopedia on line

Famiglia di Mammiferi Artiodattili Ruminanti, comprendente 18 generi; di statura variabile da 33 cm a 2 m di altezza alla spalla; di solito il secondo e il quinto dito non toccano il terreno. In genere [...] ), caratterizzato da palchi con numerose ramificazioni terminali, è diffuso in Europa e Asia con una trentina di razze geografiche (sottospecie). In Italia è comune su tutto l’arco alpino, e in gran parte dell’Appennino; in Sardegna vive il cervo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: SOTTOFAMIGLIA – ARTIODATTILI – ARCO ALPINO – SOTTOSPECIE – RUMINANTI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Cervidi (1)
Mostra Tutti

CEFALOFO

Enciclopedia Italiana (1931)

Genere tipo d'una sottofamiglia di Bovini (v.), quella dei Cefalofini. I caratteri principali della sottofamiglia sono: statura media o piccola; coda di lunghezza media o breve; zoccoletti accessorî sempre [...] faccia, presenti o assenti nella femmina ciuffo sul vertice poco distinto; orecchi brevi; 5 specie, con complessivamente 14 sottospecie silvicole, nel continente e nell'Isola Fernando Po, Tasso e Yatward (Sierra Leone), Zanzibar. Più comunemente noto ... Leggi Tutto
TAGS: AFRICA MERIDIONALE – SOMALIA ITALIANA – SOTTOFAMIGLIA – SIERRA LEONE – COSTA D'ORO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CEFALOFO (1)
Mostra Tutti

VERGA AUREA

Enciclopedia Italiana (1937)

VERGA AUREA (o d'oro) Fabrizio Cortesi Nome volgare della Solidago virga aurea L., pianta Dicotiledone della famiglia Composte. È un'erba perenne di varie dimensioni (5-90 cm.), con fusto eretto o ascendente, [...] volte l'involucro; achenî cilindrici muniti di costole e sormontati da un pappo uniseriato. Questa specie comprende parecchie sottospecie e varietà, è diffusa nelle regioni temperate e fredde dell'emisfero settentrionale compresa l'Africa boreale, in ... Leggi Tutto

TAMIOPO

Enciclopedia Italiana (1937)

TAMIOPO (dal gr. ταμίας "dispensiere" e dalla radice ὀψ "vedere"; lat. scient. Tamiops Allen, 1906) Oscar De Beaux Genere di Scoiattoli (v.) della sottofamiglia dei Callosciuri (v.), notevole per il [...] molari privo di cuspidi accessorie. Il Tamiopo, svelto e agilissimo, è prevalentemente arboricolo. Se ne distinguono due specie e sottospecie (1933) distribuite nell'Asia meridionale dall'Assam e dal Tibet per l'Indocina e la Cina meridionale fino a ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 15 ... 54
Vocabolario
sottospècie
sottospecie sottospècie s. f. [comp. di sotto- e specie], invar. – 1. In biologia animale e vegetale, categoria tassonomica costituita da una o più popolazioni differenziate dalle altre della stessa specie per un insieme di caratteri diagnostici...
żèbra
zebra żèbra s. f. [etimo incerto]. – 1. Nome delle varie specie e sottospecie di mammiferi perissodattili equidi, che vivono in branchi costituiti da due fino a diverse centinaia di individui nelle savane dell’Africa merid. e orient.; simili...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali