• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
534 risultati
Tutti i risultati [534]
Zoologia [76]
Sistematica e zoonimi [55]
Biologia [43]
Diritto [37]
Botanica [27]
Temi generali [22]
Scienze demo-etno-antropologiche [17]
Sistematica e fitonimi [18]
Medicina [16]
Sistematica e biologia dell evoluzione [17]

LAVANDA

Enciclopedia Italiana (1933)

LAVANDA (lat. scient. Lavandula) Fabrizio Cortesi Col nome di lavanda vengono indicate alcune specie di piante del genere Lavandula (Tournefort, ex Linneo, 1740) della famiglia Labiate; questo genere [...] .; L. vera DC.) che si trova nella regione mediterranea settentrionale e particolarmente nelle Alpi Marittime. Si distingue in due sottospecie: L. fragmns Jord. (L. angustifolia; fr. lavande moyenne o l. odorante) e L. delphiniensis Jord. (fr. petite ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LAVANDA (1)
Mostra Tutti

CALLOSCIURO

Enciclopedia Italiana (1930)

Genere tipico di una sottofamiglia (Callosciurinae Pocock 1923) di scoiattoli, di media statura. Dita di moderata lunghezza e unghie brevi. I cuscinetti della palma della mano e della pianta del piede [...] piuttosto in alto e ben staccato dalla testa. La sottofamiglia comprende almeno otto generi con complessivamente 328 specie e sottospecie, diffuse nella regione orientale dell'India fino alla Cina e alle Isole della Sonda. I tre generi più noti ... Leggi Tutto
TAGS: PENISOLA MALESE – SOTTOFAMIGLIA – SOTTOSPECIE – FILIPPINE – CALCUTTA

LINSANGO

Enciclopedia Italiana (1934)

LINSANGO (dal nome indigeno giavanese; lat. scient. Linsang Müller, 1839) Oscar De Beaux Genere di Viverre da cui prende il nome una sottofamiglia (Linsanginae Pocock, 1915), caratterizzata dall'assenza [...] volentieri uccelli di medie e piccole dimensioni. Se ne distinguono i generi seguenti: I. Linsango, con 3 specie e sottospecie a Giava, Borneo, Indocina, catena del Himālaya, Yünnan. 2. Poiana (lat. scient. Poiana Gray, 1864), con 3 specie nell ... Leggi Tutto

SIMENIA

Enciclopedia Italiana (1936)

SIMENIA (dall'abissino Simen; lat. scient. Simenia Gray, 1868) Oscar De Beaux Genere di cane molto affine alle volpi. L'unica specie (Simenia simensis Rüppell; ted. abessinischer Fuchs; ingl. Abyssinian [...] tra loro. Vive solitario o a piccoli gruppi sul monte Semien nell'Abissinia settentrionale, cacciando piccoli roditori e talvolta anche prede più grosse. Una sottospecie (Citernii De Beaux) vive nella regione degli Arussi nell'Abissinia meridionale. ... Leggi Tutto

REGOLO

Enciclopedia Italiana (1935)

REGOLO (Regulus r. regulus (L.); fr. roitelet huppé; sp. reyezuelo; ted. gelbköpfiges Goldhähnchen; ingl. continental golden-crested wren) Augusto Toschi Uccello di statura assai piccola appartenente [...] giardini ed è d'indole assai domestica. Si nutre d'insetti. Depone da 4 a 10 uova in nidi sospesi agli alberi. Allo stesso genere Regulus Vieill., che comprende quattro specie con sottospecie, appartiene il Fiorrancino, Regulus i. ignicapillus Temm. ... Leggi Tutto
TAGS: FIORRANCINO – PASSERACEI – UCCELLO – INSETTI – PARIDI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su REGOLO (1)
Mostra Tutti

GRIGIONE

Enciclopedia Italiana (1933)

GRIGIONE (lat. scient. Grison Oken, 1816; fr., ted., ingl. Grison) Oscar De Beaux Genere di Mustelidi (v.) innalzato insieme con l'affine Grigionella (Grisonella Pocock, 1921) al rango di sottofamiglia [...] pianta dei piedi nuda, testa piuttosto larga e schiacciata, orecchi rotondi e bassi, coda di lunghezza media senza borsa sotto caudale, 34 denti. I due generi sono complessivamente diffusi con 8 specie e sottospecie (1930) dal Messico all'Argentina. ... Leggi Tutto

VARIABILITÀ

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

VARIABILITÀ (XXXIV, p. 997) Giuseppe MONTALENTI Biologia. - È nozione di dominio comune che tutti gli individui appartenenti ad una stessa specie non sono identici. Non lo sono neppure gli individui [...] riconoscerlo da tutti gli altri. Diciamo dunque che gli individui che classifichiamo in un dato gruppo - specie, sottospecie, razza o varietà - manifestano una certa variabilità. E questo è un fenomeno talmente generale fra gli esseri viventi ... Leggi Tutto
TAGS: DISTRIBUZIONE BINOMIALE – SCARTO QUADRATICO MEDIO – TEORIA DELL'EVOLUZIONE – SELEZIONE NATURALE – AUTOFECONDAZIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VARIABILITÀ (4)
Mostra Tutti

POTAMOCHERO

Enciclopedia Italiana (1935)

POTAMOCHERO (dal gr. ποταμός "fiume" e χοῖρος "porco"; lat. scient. Choiropotamus Gray 1843; fr. potamochère; sp. potamoquero; ted. Flussschwein; ingl. river hog) Oscar De Beaux Genere della sottofamiglia [...] al massimo 4 piccoli non striati. È ammessa un'unica specie di Facochero (Ph. aethiopicus L.), che vive, suddivisa in 8 sottospecie nell'Africa orientale dall'Eritrea al Capo, e nell'Africa occidentale dal Capo Verde all'Angola e al lago Ciad. Bibl ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su POTAMOCHERO (1)
Mostra Tutti

PERAMELE

Enciclopedia Italiana (1935)

PERAMELE (da pera "borsa" e meles "tasso"; lat. scient. Perameles Geoffroy, 1804; fr. péramèle; sp. perameles; ted. Beuteldachs; ingl. bandicoot) Oscar De Beaux Genere di Marsupiali poliprotodonti (v.), [...] assai grande; coda sottile, lunga la metà del tronco con pelo brevissimo; pelame corto e ruvido. Undici specie e sottospecie nell'Australia e Tasmania, Isole Barrow e Franklin, Nuova Guinea. 3. Peramele: somigliante all'isodonte, ma con orecchi assai ... Leggi Tutto

FALANGERIDI

Enciclopedia Italiana (1932)

Famiglia di Marsupiali Diprotodonti adattati alla vita arborea. Nel piede l'alluce è bene sviluppato e opponibile, il secondo e terzo dito sono piccoli e riuniti dall'integumento comune fino alla falange [...] di lunghi peli in disposizione distica. Cranio somigliante all'Acrobate. Abita la Nuova Guinea in 4 specie e sottospecie. Al genere Falangero o Cuscus (lat. scient. Phalanger Storr 1780; fr. phalanger; ted. Kuskus; ingl. cuscus) appartengono specie ... Leggi Tutto
TAGS: DIPROTODONTI – GIMNOBELIDEO – NUOVA GUINEA – MONOTREMATA – SOTTOSPECIE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FALANGERIDI (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 14 ... 54
Vocabolario
sottospècie
sottospecie sottospècie s. f. [comp. di sotto- e specie], invar. – 1. In biologia animale e vegetale, categoria tassonomica costituita da una o più popolazioni differenziate dalle altre della stessa specie per un insieme di caratteri diagnostici...
żèbra
zebra żèbra s. f. [etimo incerto]. – 1. Nome delle varie specie e sottospecie di mammiferi perissodattili equidi, che vivono in branchi costituiti da due fino a diverse centinaia di individui nelle savane dell’Africa merid. e orient.; simili...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali