• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
534 risultati
Tutti i risultati [534]
Zoologia [76]
Sistematica e zoonimi [55]
Biologia [43]
Diritto [37]
Botanica [27]
Temi generali [22]
Scienze demo-etno-antropologiche [17]
Sistematica e fitonimi [18]
Medicina [16]
Sistematica e biologia dell evoluzione [17]

CREDITI, Cessione dei

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)

Il cod. civ. del 1865 trattava delle "cessioni dei crediti o di altri diritti" negli articoli 1538-1548, che seguivano immediatamente le norme relative alla compravendita e ciò in considerazione del fatto [...] di un bene verso il pagamento del prezzo). In questo senso la cessione veniva legislativamente prospettata, come una sottospecie della comprovendita (v. vendita, XXXV, p. 41) che si distingueva da questa in funzione dell'oggetto. La dottrina ... Leggi Tutto
TAGS: AUTORITÀ GIUDIZIARIA – CESSIONE DEI CREDITI – ORDINE GIUDIZIARIO – DIRITTO REALE – OBBLIGAZÌONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CREDITI, Cessione dei (1)
Mostra Tutti

OTTODONTI

Enciclopedia Italiana (1935)

OTTODONTI (dal gr. ὀκτώ "otto" e ὀδούς "dente"; latino scient. Octodontidae Waterhouse, 1839; fr. Octodontidés; ted. Trugratten) Oscar DE BEAUX Famiglia di Roditori (v.), di statura e d'aspetto abbastanza [...] con coda un poco più corta del tronco, pelosa e terminata da un ciuffo di peli; cinque specie e sottospecie (1932) vivono nelle Ande chilene e boliviane. Nominiamo il Degù (Octodon degus Molina), grazioso, vivacissimo e socievole. Ottodontomio (lat ... Leggi Tutto

CERVICAPRA

Enciclopedia Italiana (1931)

Genere che ha dato il nome al gruppo delle Cervicapre (lat. scientifico Reduncinae Lydekker 1914; francese Cervicaprins; sp. Cervicabras; ted. Riedbocke; ìngl. R duncine Antelopes). Sottofamiglia di Bovidi [...] più amante dell'acqua fra tutti. b) Adenota (lat. scient. Adenota Gray 1847), che comprende 2 specie con complessivamente 15 sottospecie. La forma più nota è: Adenota kob kob Erxl., rosso giallastro, che vive dal Gambia alla Nigeria; A. kob leucotis ... Leggi Tutto
TAGS: SOMALIA ITALIANA – BAḤR AL-GHAZĀL – SOTTOFAMIGLIA – SOTTOSPECIE – SENEGAMBIA

TAMIASCIURO

Enciclopedia Italiana (1937)

TAMIASCIURO (dal greco ταμίας "dispensiere" e dal latino sciurus "scoiattolo", lat. scient. Tamiasciurus Trouessart, 1880; ted. Rothörnchen; ingl. chickaree) Oscar De Beaux Genere di scoiattoli che costituisce [...] esterne e caratteri craniali, ma che se ne distinguono nettamente per le forme e l'anatomia dei genitali maschili, che mancano della bacchetta ossea. Se ne distinguono 23 specie e sottospecie (1933) diffuse dall'Alasca e Labrador alla California. ... Leggi Tutto

PRUGNO

Enciclopedia Italiana (1935)

PRUGNO (o Susino; lat. scient. Prunus domestica L. in senso lato; fr. prunier; sp. ciruelo; ted. Pflaume; ingl. plum) Fabrizio Cortesi Pianta della famiglia Rosacee-Prunoidee; è un arbusto o un alberetto [...] del P. domestica col P. cerasifera subsp. myrobalana L.; di queste la migliore è la mirabella gialla grande. II sottospecie: italica (Borkh.) Hegi, con due gruppi di forme: var. Claudiana (Poiret), cui appartengono le diverse forme di regine claudie ... Leggi Tutto

CRICETO

Enciclopedia Italiana (1931)

. Sottofamiglia di Topi (latino scient. Cricetinae Fischer 1817; fr. Cricet; ted. e ingl. Hamster), di forma piuttosto tozza, con testa ottusa, collo corto e grosso, arti brevi, coda di media lunghezza [...] 1779), con la statura massima di 25 cm. di testa e tronco e 5 di coda. diffuso in 15 specie e sottospecie dal Belgio e Francia settentrionale per l'Europa Centrale, Penisola Balcanica, Russia, Asia Minore fino nella Cina e Siberia. Ricordiamo il ... Leggi Tutto
TAGS: PENISOLA BALCANICA – EUROPA CENTRALE – ASIA CENTRALE – SOTTOFAMIGLIA – ASIA MINORE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CRICETO (1)
Mostra Tutti

PARADOSSURO

Enciclopedia Italiana (1935)

PARADOSSURO (dal gr. παράδοξος "strano" e οὐρά "coda"; lat. scientifico Paradoxurus Cuvier, 1821; fr. e ingl. paradoxure; ted. Palmenroller) Oscar De Beaux Genere di Carnivori della famiglia delle Viverre, [...] Ulteriore, Siam, Sumatra, Giava, Borneo e Filippine. 3. Arctogalidia (lat. scient. Arctogalidia Merriam, 1897); 13 specie e sottospecie abitano l'India Ulteriore, Indocina, Sumatra e isole vicine, Borneo, Giava e Arcipelago Natuna. 4. Nandinia (lat ... Leggi Tutto

MIOPOTAMO

Enciclopedia Italiana (1934)

MIOPOTAMO (dal gr. μῦς "topo" e ποταμός "fiume"; lat. scient. Myocastor Kerr, 1792; fr. myopotame; sp. miopótamo; ted. Biberratte; ingl. river rat) Oscar De Beaux Unico genere della famiglia di Roditori, [...] arboree. Vi appartengono i generi: 1) Capromio o Hutia (lat. scient. Capromys Desmarest, 1822) con 9 specie e sottospecie, fra cui citiamo Capromys pilorides Say, a Cuba, Isola dei Pini, Giamaica, Honduras, Bahama; 2) Procapromio (lat. scient ... Leggi Tutto

iena

Enciclopedia on line

Nome comune dei Mammiferi Carnivori Feliformi appartenenti alla famiglia Ienidi, diffusa in Africa e Asia sud-occidentale, in ambienti aperti aridi, come deserti, semideserti, steppe e savane, anche alberate [...] 34 denti, con formula dentaria: 3/3, 1/1, 4/3, 1/1. La i. striata (H. hyaena) è diffusa con 5 sottospecie in Africa centro-settentrionale, Arabia e Asia sud-occidentale fino all’India. Di taglia media (30-35 kg), ha alta criniera erettile, mantello ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: AFRICA SUD-OCCIDENTALE – ASIA SUD-OCCIDENTALE – DIGITIGRADI – SOTTOSPECIE – MAMMIFERI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su iena (2)
Mostra Tutti

PERO

Enciclopedia Italiana (1935)

PERO (lat. scient. Pirus communis L.; fr. poirier; sp. peral; ted. Birnbaum; ingl. peartree) Fabrizio Cortesi È un arbusto, un alberetto o un albero alto fino a 20 m. della famiglia Rosacee-Pomoidee, [...] pomo, di forma caratteristica detta appunto a pera, raramente tondeggiante. Questa specie, secondo G. Hegi, si divide in 3 sottospecie: 1. piraster L. (volg. pero selvatico), rami spinosi, foglie con picciolo uguale o più breve della lamina che nello ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 13 ... 54
Vocabolario
sottospècie
sottospecie sottospècie s. f. [comp. di sotto- e specie], invar. – 1. In biologia animale e vegetale, categoria tassonomica costituita da una o più popolazioni differenziate dalle altre della stessa specie per un insieme di caratteri diagnostici...
żèbra
zebra żèbra s. f. [etimo incerto]. – 1. Nome delle varie specie e sottospecie di mammiferi perissodattili equidi, che vivono in branchi costituiti da due fino a diverse centinaia di individui nelle savane dell’Africa merid. e orient.; simili...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali