• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
534 risultati
Tutti i risultati [534]
Zoologia [76]
Sistematica e zoonimi [55]
Biologia [43]
Diritto [37]
Botanica [27]
Temi generali [22]
Scienze demo-etno-antropologiche [17]
Sistematica e fitonimi [18]
Medicina [16]
Sistematica e biologia dell evoluzione [17]

TRAGULO

Enciclopedia Italiana (1937)

TRAGULO (dal gr. τράγος "capro"; lat. scient. Tragulus Brisson, 1762; fr. tragule; sp. trágulo; ted. Kantschil; ingl. chevrotain) Oscar De Beaux Genere che dà il nome all'unica famiglia di Traguliformi [...] (1919), tre generi. I Traguli propriamente detti o Cancil hanno orecchi corti, coda lunga e tronco immacolato: 55 specie e sottospecie nella Penisola Malese ed isole vicine, al Siam e nella Sonda. I Muschietti o Meminna (lat. scient. Moschiola Gray ... Leggi Tutto

GENETTA

Enciclopedia Italiana (1932)

GENETTA (dal fr. genette; lat. scient. Genetta Oken 1816; sp. geneta; ted. Ginsterkatze; ingl. genet) Oscar De Beaux Genere della sottofamiglia delle Viverre (v.), di statura un poco inferiore al gatto, [...] coda lunga, muso allungato e a punta, orecchie di media grandezza e ovali, borsa anale poco profonda. Le 43 specie e sottospecie (1930) si possono riunire in 3 gruppi: 1. con pelame lungo ed elastico, con cresta dorsale alta, a macchie grandi, nelle ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GENETTA (1)
Mostra Tutti

EMIGALO

Enciclopedia Italiana (1932)

Genere più rappresentativo di Mammiferi della sottofamiglia degl'Icneumoni emigalini (Hemigalinae Gray, 1869). Forme svelte, coda molto lunga; naso largo e sporgente, orecchi piuttosto piccoli e tondeggianti, [...] unghie deboli, ghiandole anali bene sviluppate. La sottofamiglia è suddivisa nei 3 generi: Hemigalus con una specie e una sottospecie in Malacca, Sumatra e Borneo; Diplogale (Thomas, 1892) di Borneo; Chrotogale (Thomas, 1892) del Yün-nan. Il più noto ... Leggi Tutto
TAGS: SOTTOFAMIGLIA – HEMIGALINAE – SOTTOSPECIE – MAMMIFERI – YÜN-NAN

Treponema

Enciclopedia on line

Treponema Genere di Batteri della famiglia Spirochetacee, con varie specie patogene e non patogene. Quelle patogene causano infezioni alla bocca, all’intestino e alle regioni genitali dell’Uomo e di altri [...] e ai denti dell’Uomo e dei Primati; T. pallidum, agente della sifilide con tre sottospecie, pallidum, pertenue ed endemicum. Tutte e tre le sottospecie e T. carateum danno reazioni ai test sierologici per la sifilide molto simili. Esempi di specie ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MICROBIOLOGIA
TAGS: AGENTE EZIOLOGICO – DISSENTERIA – INTESTINO – PARASSITA – SIFILIDE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Treponema (1)
Mostra Tutti

LEMURIDI

Enciclopedia Italiana (1933)

LEMURIDI (dal latino lemŭres, "spettri, spiriti dei defunti"; lat. scient. Lemuridae Gray, 1821; fr. Lémuriens; ted. Makiartige Halbaffen; ingl. Lemurs) Oscar De Beaux Famiglia di Proscimmie (v.), indicate [...] Lemure, Machi o Maki (lat. scient. Lemur L., 1758), della statura d'un piccolo gatto, con testa volpina, con 11 specie e sottospecie (1931), tra cui sono comunemente noti: il Machi macaco, i cui maschi sono neri e le femmine rosse; il Mongoz con muso ... Leggi Tutto

RONDINE DI MARE

Enciclopedia Italiana (1936)

RONDINE DI MARE (lat. scient. Sterna h. hirundo L.; fr. sterne, hirondelle de mer; sp. golondrina de mar; ted. Flussschwalbe; ingl. common tern) Augusto Toschi Uccello ascritto all'ordine dei Lari, famiglia [...] dito mediano; piedi palmati con posteriore libero. Il genere Sterna al quale appartengono una trentina di specie con sottospecie si rinviene in tutte le parti del mondo. In Italia s'incontrano più comunemente: il Beccapesci (Sterna s. sandvicensis ... Leggi Tutto

MOFFETTA

Enciclopedia Italiana (1934)

MOFFETTA (dal lat. mephitis "odore di marcio"; lat. scient. Mephitis Cuv., 1800; fr. moufette; sp. mufeta; ted. Stinktier; ingl. skunk) Oscar De Beaux Genere di una sottofamiglia di Mustele (lat. scient. [...] , uccelletti, piccoli mammiferi, bacche e frutta. Se ne distinguono 3 generi: 1. Moffetta, con 18 specie e sottospecie (di cui tipica è Mephitis mephitis Schreb.) viventi nell'America Settentrionale. 2. Conepato o Surilho (latino scient. Conepatus ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MOFFETTA (1)
Mostra Tutti

GIBBONE

Enciclopedia Italiana (1933)

GIBBONE (lat. scient. Hylobates Illiger 1811) Oscar De Beaux Genere di Scimmie Catarrine (v.) sul quale si basa la famiglia omonima (Hylobatidae Blyth 1875), di media statura, di forme snelle, con testa [...] e di uccelletti; di scarsa intelligenza sono muniti di voce molto sonora. Al genere Hylobates appartengono 9 specie e sottospecie (1930) diífuse a Malacca, Tonchino, Arakan, Pegù, Tenasserim, Borneo, Sumatra, Giava, Formosa, tra le quali nominiamo il ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GIBBONE (2)
Mostra Tutti

OTOCIONE

Enciclopedia Italiana (1935)

OTOCIONE (dal gr. οὖς "orecchio" e κύων "cane" lat. scient. Otocyon Müller, 1835; ted. Löffelhund; ingl. large eared dog) Oscar De Beaux Genere della famiglia dei Cani (v.), di statura poco inferiore [...] di altri insetti, nonché di residui animali d'ogni genere; ha voce lamentosa. Se ne conosce una sola specie suddivisa in quattro sottospecie nell'Africa meridionale, nel Congo Belga e nell'Africa orientale fino nella Somalia Italiana e nell'Etiopia. ... Leggi Tutto
TAGS: CONGO BELGA – STEPPOSE – ETIOPIA – INSETTI – INGL
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su OTOCIONE (1)
Mostra Tutti

renna

Enciclopedia on line

Specie (Rangifer tarandus) di Mammifero Artiodattilo Cervide delle zone artiche dell’Europa, dell’Asia e dell’America, allo stato selvatico o domestico (in Europa e Asia). Alta circa 1 m alla spalla, ha [...] . Mantello folto, ruvido, con peli grossi e ondulati. La muta avviene due volte l’anno. Partorisce in genere un solo piccolo. La sottospecie americana è il caribù (Rangifer tarandus caribou), più robusta e con corna più brevi ma più pesanti della ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: RANGIFER TARANDUS – ARTIODATTILO – SOTTOSPECIE – IUCAGHIRI – MAMMIFERO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su renna (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 12 ... 54
Vocabolario
sottospècie
sottospecie sottospècie s. f. [comp. di sotto- e specie], invar. – 1. In biologia animale e vegetale, categoria tassonomica costituita da una o più popolazioni differenziate dalle altre della stessa specie per un insieme di caratteri diagnostici...
żèbra
zebra żèbra s. f. [etimo incerto]. – 1. Nome delle varie specie e sottospecie di mammiferi perissodattili equidi, che vivono in branchi costituiti da due fino a diverse centinaia di individui nelle savane dell’Africa merid. e orient.; simili...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali