• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
534 risultati
Tutti i risultati [534]
Zoologia [76]
Sistematica e zoonimi [55]
Biologia [43]
Diritto [37]
Botanica [27]
Temi generali [22]
Scienze demo-etno-antropologiche [17]
Sistematica e fitonimi [18]
Medicina [16]
Sistematica e biologia dell evoluzione [17]

prezzemolo

Enciclopedia on line

Pianta (Petroselinum hortense; v. fig.) bienne o perenne, coltivata come pianta annua, della famiglia Ombrellifere; ha radice fusiforme, biancastra, foglie verde cupo, le basali triangolari, bipennatosette [...] in ombrelle composte; frutti ovoidei con coste sottili. Si coltiva negli orti in diverse varietà che si raggruppano in due sottospecie: foliosum, che comprende le varietà coltivate per le foglie (notevole la varietà detta p. crespo, che ha foglie ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E FITONIMI – COLTURE E PRODUZIONI – ALIMENTI
TAGS: PETROSELINUM HORTENSE – OLIO ESSENZIALE – DISTILLAZIONE – OMBRELLIFERE – SOTTOSPECIE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su prezzemolo (1)
Mostra Tutti

MACROSCELIDI

Enciclopedia Italiana (1934)

MACROSCELIDI (dal gr. μακροσκελής "di gamba lunga"; lat. scient. Macroscelides Smith, 1829; fr. macroscélide; sp. rata de trompa; ted. Riisselspringer; ingl. jumping shrew) Oscar De Beaux Genere d'Insettivori [...] Thomas e Schwann, 1906), con 5 dita alle estremità posteriori e proboscide più lunga e sottile; 27 specie e sottospecie, fra cui ricordiamo l'Elefantulo del Rozet, Elephantulus Rozeti Duv., vivono nell'Africa meridionale e orientale fino alla Somalia ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MACROSCELIDI (1)
Mostra Tutti

RATTO

Enciclopedia Italiana (1935)

RATTO (dal lat: rattus; lat. scient. Rattus Frisch 1775; franc. e ingl. rat; sp. rata; ted. Ratte) Oscar De Beaux Genere della sottofamiglia dei Topi, di statura piuttosto grande, con coda lunga e fittamente [...] germi patogeni. Un computo assai esatto porta a 554 le specie e sottospecie di ratti finora descritte. In Europa vivono due sole specie con varie sottospecie, divenute d'altronde addirittura cosmopolite con l'aiuto involontario dell'uomo: il ... Leggi Tutto
TAGS: ITALIA – EUROPA – ASIA – INGL
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su RATTO (1)
Mostra Tutti

NEOTOMA

Enciclopedia Italiana (1934)

NEOTOMA (dal greco νέος "nuovo" e τομή "taglio"; latino scient. Neotoma Say et Ord., 1825; fr. néotome; ted. Waldratte) Oscar De Beaux Genere di topi che dà il nome alla sottofamiglia omonima (Neotominae [...] anche la coda somiglia a quella del ratto, ma è ben rivestita di peli. Se ne conoscono 70 specie e sottospecie (1931) viventi negli Stati Uniti e nell'America Centrale, fra cui ricordiamo Neotoma floridana Ord. Nel sottogenere Teonoma (Teonoma Gray ... Leggi Tutto

bufalo

Enciclopedia on line

Nome comune sotto il quale sono comprese diverse specie di Bovidi appartenenti a generi affini, che alcuni autori raggruppano nell’unico genere Bubalus con due sottogeneri, comprendenti rispettivamente [...] asiatico, africano ed europeo). Vive in branchi formati da 30-50 individui preferendo le foreste fitte ed umide e le paludi. La sottospecie più grande, denominata arna, o arni, è alta alla spalla più di 2 m ed ha corna monumentali. Il b. di Celebes ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: SOTTOSPECIE – LONGOBARDI – BASILICATA – ERITREA – CELEBES

PETROGALE

Enciclopedia Italiana (1935)

PETROGALE (dal gr. πέτρος "pietra" e γαλῆ "donnola"; latino scient. Petrogale Gray, 1837; fr. pétrogale; ted. Felsenkanguruh; ingl. rock kangaroo) Oscar De Beaux Genere di Canguri (v.) di statura media, [...] statura assai inferiore, di forme meno robuste e ha gli orecchi assai più corti. Una specie suddivisa in tre sottospecie nell'Australia settentrionale e nord-occidentale. Assai affine ai precedenti è il genere Onicogale (lat. scient. Onychogale Gray ... Leggi Tutto

tipo

Enciclopedia on line

tipo Insieme di oggetti, elementi, individui conformi a un determinato schema o modello, aventi caratteri simili che li accomunano tra loro e insieme li distinguono da altri. Biologia Specie tipica è [...] genere. Serie tipica è l’insieme degli esemplari in base ai quali sono state descritte una specie o una sottospecie (include l’olotipo e il paratipo). Tipizzazione è l’individuazione, con metodi di laboratorio, delle caratteristiche peculiari dei ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E BIOLOGIA DELL EVOLUZIONE – SISTEMATICA E FITONIMI
TAGS: LOGICA MATEMATICA – PALETNOLOGIA – SOTTOREGNO – ANTINOMIA – OLOTIPO

camoscio

Enciclopedia on line

Nome comune del genere Rupicapra, Mammiferi Artiodattili, della famiglia Bovidi, sottofamiglia Rupicaprini. Ha il pelame ruvido e folto, prevalentemente bruno rossastro in estate, bruno nerastro in inverno. [...] in autunno durante l’epoca degli amori. Il genere Rupicapra comprende due specie politipiche: R. rupicapra, rappresentata da diverse sottospecie a geonemia nordorientale, presente sulle Alpi con il c. alpino (R. rupicapra rupicapra; fig. A), e R ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: SOTTOFAMIGLIA – ARTIODATTILI – SOTTOSPECIE – MAMMIFERI – ENDEMICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su camoscio (1)
Mostra Tutti

ETEROMIO

Enciclopedia Italiana (1932)

Genere di Mammiferi, il più noto tra gli Eteromidi (Heteromyidae Allen, 1893) famiglia di Roditori topiformi, dalle forme svelte, con arti posteriori lunghi, specializzati per saltare, e con coda molto [...] all'Oregon e Wyoming; perognato (Perognathus Wied 1839), piccoli, dall'aspetto non dissimile a topolini, con 99 specie e sottospecie (1929) distribuiti dal Messico agli stati di Oregon e di Washington. Bibl.: G. S. Miller junior, List of North ... Leggi Tutto
TAGS: HETEROMYIDAE – SOTTOSPECIE – CALIFORNIA – WASHINGTON – MAMMIFERI

PETTIROSSO

Enciclopedia Italiana (1935)

PETTIROSSO (lat. scient. Erithacus r. rubecula [L.]; fr. rougegorge; sp. petirrojo; ted. Rotkehlchen; ingl. redbreast) Augusto Toschi Uccello di piccola statura appartenente all'ordine dei Passeracei [...] corpo e fianchi bruno olivastri; fronte, petto e gola rosso aranciato; addome bianco. Sessi simili. Una sola specie con una sottospecie abita la regione paleartica. In Italia il pettirosso è stazionario e più frequente durante i passi e nell'inverno ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PETTIROSSO (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 10 ... 54
Vocabolario
sottospècie
sottospecie sottospècie s. f. [comp. di sotto- e specie], invar. – 1. In biologia animale e vegetale, categoria tassonomica costituita da una o più popolazioni differenziate dalle altre della stessa specie per un insieme di caratteri diagnostici...
żèbra
zebra żèbra s. f. [etimo incerto]. – 1. Nome delle varie specie e sottospecie di mammiferi perissodattili equidi, che vivono in branchi costituiti da due fino a diverse centinaia di individui nelle savane dell’Africa merid. e orient.; simili...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali