Città (2.636.763 ab. nel 2017) capitale della Repubblica di Haiti, situata sulla costa occid. dell’isola di Hispaniola, in fondo al Golfo di Gonaïves. Ha una struttura urbana molto lineare, con strade [...] di P.-au-P., che hanno fatto proliferare un'estesa bidonville dove vive, in condizioni di estrema povertà, una larga fascia di sottoproletariato. Il violento sisma che nel genn. 2010 ha colpito l'isola, con epicentro a circa 15 km dalla capitale, ha ...
Leggi Tutto
Brasile
Gino De Vecchis
Il paese che è quasi un continente
Maggiore paese dell'America Latina, il Brasile è quasi un 'continente' a sé, denso di forti contrasti: esso è infatti al contempo ricchissimo, [...] fra una ristretta classe di proprietari e imprenditori e le grandi masse di poveri contadini e di sottoproletariato urbano.
Una distribuzione squilibrata. L'incremento della popolazione è notevolissimo (nel 1950 i Brasiliani erano poco più ...
Leggi Tutto
Stati Uniti d’America Stato federale dell’America Settentrionale, il cui territorio è suddiviso tra 50 Stati membri e il Distretto di Colombia, nel quale sorge la capitale Washington. La continuità territoriale [...] Est) per favorire uomini nuovi che crearono dal nulla enormi imperi industriali, attingendo la manodopera in un sottoproletariato formato da immigrati dall’Europa. Da questa società verticalizzata vennero esclusi i nativi americani che, tranne alcuni ...
Leggi Tutto
sottoproletariato
s. m. [comp. di sotto- e proletariato]. – Termine (corrispondente al ted. Lumpenproletariat) usato nella tradizione teorica marxistica e socialista per indicare la parte del proletariato che, vivendo in condizioni di illegalità...
sottoproletario
sottoproletàrio agg. e s. m. (f. -a) [comp. di sotto- e proletario]. – Che si riferisce al sottoproletariato, o ne è proprio. Come sost., chi appartiene al sottoproletariato.