• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
vocabolario
sinonimi
21 risultati
Tutti i risultati [21]
Informatica [9]
Ingegneria [4]
Temi generali [4]
Sociologia [2]
Industria [2]
Scienze demo-etno-antropologiche [2]
Elettronica [2]
Fisica [2]
Psicologia e psicanalisi [1]
Neurologia [1]

LINGUAGGI PROGRAMMATIVI

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1993)

LINGUAGGI PROGRAMMATIVI Carlo Ghezzi I l. p. (o linguaggi di programmazione) costituiscono il mezzo linguistico tramite cui gli elaboratori possono essere programmati. Essi costituiscono pertanto lo [...] durante l'esecuzione. Un classico esempio è costituito dalla verifica che la chiamata da parte di un modulo di un sottoprogramma definito in un altro modulo avvenga con parametri consistenti in numero e tipo. Linguaggi non convenzionali (non di von ... Leggi Tutto

metodo top-down

Enciclopedia della Matematica (2013)

metodo top-down metodo top-down (ingl., letteralmente «dall’alto verso il basso») metodo di progettazione degli algoritmi che procede analizzando il problema da risolvere dal caso generale al caso particolare; [...] di albero ordinato, in cui la radice rappresenta il programma principale e i vari nodi sono costituiti dai sottoprogrammi via via annidati nei vari sottolivelli. Nei linguaggi di programmazione gli strumenti più adatti a scrivere programmi attraverso ... Leggi Tutto
TAGS: LINGUAGGI DI PROGRAMMAZIONE – PROGRAMMAZIONE LOGICA – ALBERO ORDINATO – METODO TOP-DOWN – SOTTOPROGRAMMA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su metodo top-down (1)
Mostra Tutti

programma

Enciclopedia della Matematica (2013)

programma programma sequenza ordinata di → istruzioni da impartire a un automa esecutore e, in particolare, all’elaboratore elettronico, affinché risolva un problema specifico; la sua realizzazione comporta [...] È molto importante, per una buona tecnica di programmazione, destrutturare il più possibile il programma principale nei vari sottoprogrammi; infatti in tal modo il compilatore, essendo impegnato su un numero più limitato di istruzioni, può ricercare ... Leggi Tutto
TAGS: LINGUAGGIO DI PROGRAMMAZIONE – ELABORATORE ELETTRONICO – LINGUAGGI INTERPRETATI – LINGUAGGIO COMPILATO – LINGUAGGIO MACCHINA

Considerazioni metodologiche sullo studio delle funzioni cerebrali

Frontiere della Vita (1999)

Considerazioni metodologiche sullo studio delle funzioni cerebrali Frank van der Velde (Unit of Experimental and Theoretical Psychology, Leiden Universiteit, Leida, Paesi Bassi) L'integrazione tra neuroscienze [...] , una parentesi per ogni cella. Il programma consiste in un ASF che interagisce con la memoria. In primo luogo un sottoprogramma esplora il nastro (per esempio, da destra a sinistra) finché trova una combinazione di una parentesi aperta e una chiusa ... Leggi Tutto
CATEGORIA: NEUROLOGIA – PSICOLOGIA COGNITIVA

Cibernetica

Enciclopedia del Novecento (1975)

Cibernetica Ernest H. Hutten di Ernest H. Hutten Cibernetica sommario: 1. Introduzione storica. 2. L'epistemologia delle macchine. 3. La struttura informativa delle macchine. 4. Sistema, processo, informazione [...] di calcolatore che può servire da esempio a questo proposito. I suoi elementi essenziali sono i seguenti: 1) un sottoprogramma, il calcolatore di diagrammi, che contiene la rappresentazione del teorema in termini di insiemi di coordinate di punti e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CIBERNETICA E INTELLIGENZA ARTIFICIALE
TAGS: INTELLIGENZA ARTIFICIALE – APPROSSIMAZIONE NUMERICA – RIVOLUZIONE INDUSTRIALE – EQUAZIONI DIFFERENZIALI – PROGRAMMAZIONE LINEARE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Cibernetica (6)
Mostra Tutti

La cibernetica e le scienze dell’artificiale

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Giorgio Strano Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook La cibernetica inaugura, nella prima metà del Novecento, lo studio comparato degli organismi [...] , in modo che, se una data condizione viene soddisfatta, vengono effettuate le operazioni specificate da una certa parte del programma (un sottoprogramma), altrimenti ne vengono eseguite altre, specificate da una diversa parte del programma (un altro ... Leggi Tutto

Sistemi, scienza e ingegneria dei

Enciclopedia del Novecento (1982)

Sistemi, scienza e ingegneria dei AArnaldo M. Angelini di Arnaldo M. Angelini SOMMARIO: 1. Premessa. □ 2. Considerazioni generali: a) applicazione della scienza dei sistemi agli esseri viventi; b) applicazione [...] in subsistemi dei vari ordini. E in realtà non si tratta solo di analogia: un programma complesso, articolato in sottoprogrammi a più livelli, fino alle attività elementari, è un sistema concettuale, quindi di tipo software, ma non per questo ... Leggi Tutto

METEOROLOGIA

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1979)

METEOROLOGIA (XXIII, p. 73; App. II, 11, p. 301; III, 11, p. 92; per taluni aspetti della m., v. anche aeronomia; climatologia, in questa App.) Vittorio Cantù Nello scorso quindicennio il progresso della [...] navi, 13 aeroplani e una quarantina di boe dotate di strumenti automatici per misure oceanografiche e meteorologiche. Seguiranno il sottoprogramma della dinamica del clima e poi le esperienze: polari artica e antartica, POLEX NORD e POLEX SUD, e del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: METEOROLOGIA
TAGS: ASSEMBLEA GENERALE DELLE NAZIONI UNITE – ORGANIZZAZIONE METEOROLOGICA MONDIALE – RETE DI TELECOMUNICAZIONI – INQUINAMENTO ATMOSFERICO – BIBLIOTECA LAURENZIANA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su METEOROLOGIA (12)
Mostra Tutti

riproduzione

Enciclopedia on line

Biologia Il processo o l’insieme dei processi mediante i quali gli esseri viventi perpetuano la propria specie, producendo nuovi individui che ripetono ciclicamente le medesime fasi di sviluppo fino al [...] dei caratteri ereditari della specie. Una delle ipotesi che si possono avanzare è che il programma contenga un sottoprogramma della propria instabilità. Mentre non si è in grado di rispondere compiutamente a domande di carattere così generale ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FOTOGRAFIA – TEMI GENERALI – BIOINGEGNERIA – FISIOLOGIA GENERALE – FISIOLOGIA COMPARATA – METODI TEORIE E PROVVEDIMENTI – SOCIOLOGIA – INDUSTRIA GRAFICA – INFORMATICA APPLICATA
TAGS: TASSO DI FECONDITÀ TOTALE – RADIAZIONE ULTRAVIOLETTA – REPLICAZIONE DEL DNA – RIPRODUZIONE AGAMICA – AMBYSTOMA MEXICANUM
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su riproduzione (9)
Mostra Tutti

DISCRETO E CONTINUO

XXI Secolo (2010)

Discreto e continuo Paolo Zellini Matematica e intuizione La matematica ha sempre cercato di stabilire un nesso tra il continuo e il discreto, il primo esemplificato, tipicamente, nelle figure dello [...] α come una ‘scatola nera’ (black box, oracolo) di cui si ignora il funzionamento, che possa essere inclusa, se occorre, come sottoprogramma in qualsiasi algoritmo. La scatola nera ha un ingresso e un’uscita: inserendo un numero (razionale) ε>0 da ... Leggi Tutto
1 2 3
Vocabolario
sottoprogramma
sottoprogramma s. m. [comp. di sotto- e programma] (pl. -i). – In informatica, programma (generalm. breve) che può essere richiamato, anche più volte, dal programma principale per risolvere un problema specifico e frequente, agevolando così...
salto¹
salto1 salto1 s. m. [lat. saltus -us, der. di salire «saltare, danzare», supino saltum]. – 1. a. L’atto di saltare; insieme di movimenti mediante i quali il corpo dell’uomo, spinto dall’azione estensiva dei muscoli, abbandona rapidamente il...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali