• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
vocabolario
sinonimi
22 risultati
Tutti i risultati [22]
Informatica [9]
Ingegneria [4]
Temi generali [4]
Sociologia [2]
Industria [2]
Scienze demo-etno-antropologiche [2]
Elettronica [2]
Fisica [2]
Psicologia e psicanalisi [1]
Neurologia [1]

subroutine

Enciclopedia on line

subroutine In informatica, lo stesso che sottoprogramma, ossia programma (generalmente breve) che può essere richiamato, anche più volte, dal programma principale per risolvere un problema specifico e [...] frequente, agevolando così la programmazione e facendo risparmiare spazio di memoria. In alcuni contesti si considerano propriamente come s. solo i sottoprogrammi che non accettano parametri di input e/o che non restituiscono nulla in output. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PROGRAMMAZIONE E PROGRAMMI
TAGS: SOTTOPROGRAMMA – INFORMATICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su subroutine (3)
Mostra Tutti

sottoprogramma

Enciclopedia della Matematica (2013)

sottoprogramma sottoprogramma o subroutine → programma. ... Leggi Tutto
TAGS: SUBROUTINE

driver

Enciclopedia on line

Informatica Sottoprogramma che gestisce l’input/output di una periferica. Telecomunicazioni Circuito elettrico che modula il trasmettitore. Definisce anche quell’elemento di antenna che riceve direttamente [...] il segnale dal trasmettitore ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PROGRAMMAZIONE E PROGRAMMI – TECNOLOGIA RADIOFONICA E TELEVISIVA
TAGS: CIRCUITO ELETTRICO – TELECOMUNICAZIONI – SOTTOPROGRAMMA – INPUT/OUTPUT – INFORMATICA

linguaggio procedurale

Enciclopedia della Matematica (2013)

linguaggio procedurale linguaggio procedurale particolare → linguaggio di programmazione, il cui paradigma è basato essenzialmente sulla → procedura. Essa consiste in un sottoprogramma indipendente, [...] definito all’interno del programma principale oppure contenuto in apposite librerie esterne. Il risultato di una procedura non deve necessariamente essere un valore numerico, ma può consistere anche solo ... Leggi Tutto
TAGS: LINGUAGGIO DI PROGRAMMAZIONE – SOTTOPROGRAMMA – PLOTTER

subroutine

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

subroutine subroutine 〈sab-rutìn〉 [s.ingl. Comp. di sub "sotto" e routine (s.fr.) "procedura", usato in it. come s.f.] [ELT] [INF] Nella tecnica dei calcolatori elettronici, termine equivalente all'it. [...] sottoprogramma: v. sistemi operativi: V 305 e. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI – ELETTRONICA

procedura

Enciclopedia della Matematica (2013)

procedura procedura in generale il termine è utilizzato come sinonimo di metodo di calcolo, finito e decidibile. In informatica, il termine è utilizzato per indicare un algoritmo attivato da un programma [...] secondo una struttura ad albero; questa metodologia di costruzione di un programma viene detta → metodo top-down. Un sottoprogramma è spesso detto routine; quello di un livello appena inferiore al programma principale prende spesso il nome di routine ... Leggi Tutto
TAGS: LINGUAGGI DI PROGRAMMAZIONE – SIMBOLO DI UGUALE – METODO TOP-DOWN – RADICE QUADRATA – SOTTOPROGRAMMA

ELABORATORI ELETTRONICI

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1978)

Negli ultimi anni si sono straordinariamente diffuse calcolatrici elettroniche di piccolissime dimensioni e di grandi prestazioni, le cosiddette calcolatrici tascabili o da tavolo. Queste macchine, la [...] resta indipendente da quella del modulo in cui avviene l'inserzione, dato che non si ha un'inserzione del testo del sottoprogramma nel testo di un altro programma, ma l'inserzione della sua esecuzione nell'esecuzione dell'altro (fig. 2). Nel caso d ... Leggi Tutto
TAGS: REPERTORIO DELLE ISTRUZIONI – UNITÀ ARITMETICA E LOGICA – OPERATORE DI ASSEGNAZIONE – PUBBLICA AMMINISTRAZIONE – LINGUAGGIO MACCHINA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ELABORATORI ELETTRONICI (11)
Mostra Tutti

ELABORATORI ELETTRONICI

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1992)

(v. calcolatrici, macchine, VIII, p. 352; App. I, p. 339; II, I, p. 482; III, I, p. 281; elaboratori elettronici, IV, I, p. 650) La diffusione e lo sviluppo degli e. nell'arco di tempo che va dalla metà [...] A nel punto in cui era stato chiamato B. Questo, a sua volta, può avere nel proprio ambito un'istruzione di chiamata di un altro sottoprogramma C, che a sua volta può contenere la chiamata di D, e così via per un numero finito di volte (v. App. IV, i ... Leggi Tutto
TAGS: REPERTORIO DELLE ISTRUZIONI – UNITÀ ARITMETICA E LOGICA – MULTIPROGRAMMAZIONE – LINGUAGGIO MACCHINA – SISTEMA OPERATIVO

Informatica

Enciclopedia del Novecento (1978)

Informatica Luigi Dadda Peter J. Denning di Luigi Dadda, Peter J. Denning INFORMATICA Informatica ed elettronica dei calcolatori di Luigi Dadda sommario: 1. Introduzione. 2. Evoluzione storica degli [...] uno dei più potenti strumenti per la programmazione. L'altro importante uso dell'istruzione di salto si ha nei cosiddetti ‛sottoprogrammi' o subroutines (v. fig. 4). Si supponga che in un programma vi siano delle elaborazioni (per es. il calcolo di ... Leggi Tutto
TAGS: INSTITUTE OF ELECTRICAL AND ELECTRONICS ENGINEERS – MASSACHUSETTS INSTITUTE OF TECHNOLOGY – EQUAZIONI ALLE DERIVATE PARZIALI – FUNZIONI DI DUE O PIÙ VARIABILI – SISTEMA DI NUMERAZIONE DECIMALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Informatica (12)
Mostra Tutti

salto

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

salto salto [Der. del lat. saltus -us "atto ed effetto del saltare", dal supino saltum di salire "saltare"] [LSF] (a) Generic., variazione finita di una grandezza fisica, come, per es., il s. idraulico [...] dei: I 395 e; è usata estesamente in quanto consente di risparmiare tempo e spazio di memoria (per es., un certo sottoprogramma che sia utilizzato più volte in un programma, è scritto una sola volta in questo, ricorrendo a un'istruzione di s. in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA DEI SOLIDI – FISICA MATEMATICA – GEOFISICA – MECCANICA DEI FLUIDI – MECCANICA QUANTISTICA – TEMI GENERALI – TERMODINAMICA E TERMOLOGIA – ANALISI MATEMATICA – STATISTICA E CALCOLO DELLE PROBABILITA – ELETTRONICA
1 2 3
Vocabolario
sottoprogramma
sottoprogramma s. m. [comp. di sotto- e programma] (pl. -i). – In informatica, programma (generalm. breve) che può essere richiamato, anche più volte, dal programma principale per risolvere un problema specifico e frequente, agevolando così...
salto¹
salto1 salto1 s. m. [lat. saltus -us, der. di salire «saltare, danzare», supino saltum]. – 1. a. L’atto di saltare; insieme di movimenti mediante i quali il corpo dell’uomo, spinto dall’azione estensiva dei muscoli, abbandona rapidamente il...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali