• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
Le parole valgono
lingua italiana
62 risultati
Tutti i risultati [303]
Geografia [62]
Storia [35]
Biografie [32]
Ingegneria [30]
Geologia [24]
Fisica [21]
Cinema [20]
Temi generali [18]
Trasporti [13]
Geografia umana ed economica [13]

Mascarene

Enciclopedia on line

Mascarene (port. Mascarenhas; fr. Mascareignes) Arcipelago dell’Oceano Indiano (4552 km2 con 1.688.375 ab. ca.), tra 20° e 22° di lat. S, costituito dalle isole Riunione, possedimento francese, Maurizio, con le [...] dipendenze delle isole Agalega e del gruppo dei Cargados Carajos, e Rodriguez. Emerge dalla dorsale delle M., largo rilievo sottomarino a forma arcuata, che si trova a NE dell’isola di Madagascar. L’arcipelago prende il nome da Garcia de Mascarenhas, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AFRICA
TAGS: ISOLA DELLA RIUNIONE – OCEANO INDIANO – MADAGASCAR – ARCIPELAGO – FR
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Mascarene (1)
Mostra Tutti

Danimarca, Canale di

Enciclopedia on line

Braccio marino dell'Oceano Atlantico, fra le coste sud-orientali della Groenlandia e quelle nord-occidentali dell'Islanda. Pone in comunicazione l'Oceano Atlantico con il Mare Artico. La larghezza minima [...] è di ca. 300 km. I fondali variano da 50 a 100 m, i più profondi all’imbocco meridionale sotto un rialzo sottomarino che separa il bacino del Mare di Norvegia da quello costiero settentrionale. Su gran parte di esso si stende il pack, distesa di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MARI E OCEANI
TAGS: OCEANO ATLANTICO – MARE DI NORVEGIA – GROENLANDIA – MARE ARTICO – BANCHISA

Lolland

Enciclopedia on line

Lolland (o Laaland) Isola della Danimarca (1245 km2 con 95.000 ab. circa), a SE dell’isola di Fionia. Uno stretto braccio di mare la separa a E dall’isola di Falster (con cui forma una regione amministrativa; [...] 1795 km2 con 113.002 ab. nel 2005) alla quale è collegata per mezzo di due ponti e un tunnel sottomarino. L’interno è pianeggiante. Estese foreste di faggi; notevole l’importanza dell’agricoltura (orzo, frumento, barbabietola da zucchero) e della ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA
TAGS: AGRICOLTURA – DANIMARCA – FALSTER – FIONIA – FAGGI

Bermuda

Enciclopedia on line

Arcipelago di circa 360 isole dell’Oceano Atlantico settentrionale (53,5 km2; solo 20 isole abitate: 66.536 ab. stima 2008); capoluogo Hamilton. L’isola maggiore è Gran B. (39 km2); altre sono San Giorgio, [...] interna. Nel gruppo, orientato da SO a NE, si trovano le isole coralline più settentrionali della terra: il bacino sottomarino di sostegno è di origine vulcanica. Grazie all’influsso delle correnti oceaniche calde, il clima è mitissimo; le piogge ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AMERICA
TAGS: OCEANO ATLANTICO SETTENTRIONALE – CORRENTI OCEANICHE – INGHILTERRA – ARCIPELAGO – SOMERSET
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Bermuda (4)
Mostra Tutti

Galápagos, Isole

Enciclopedia on line

Galápagos, Isole Galápagos, Isole  Gruppo insulare dell’America Meridionale, situato nel Pacifico di fronte alle coste dell’Ecuador, di cui costituisce una provincia amministrativa (Archipiélago de Colón; 8.010 km2 con [...] Isole G., comprendente le acque fino a 15 miglia marine, limite esteso a 40 miglia nel 1998. Platea delle G. Zona sottomarina dell’Oceano Pacifico orientale, a cavallo dell’Equatore (tra 10° lat. N e 10° lat. S), collegata alla dorsale dell’Isola ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AMERICA
TAGS: EVOLUZIONE DELLE SPECIE – SCOPERTA DELL’AMERICA – FRINGUELLI DI DARWIN – AMERICA MERIDIONALE – CANALE DI PANAMA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Galápagos, Isole (1)
Mostra Tutti

Falconara Marittima

Enciclopedia on line

Falconara Marittima Comune della prov. di Ancona (25,4 km2 con 27.984 ab. nel 2008). Il centro è situato sulla costa adriatica a S della foce del fiume Esino. L’abitato è diviso in due nuclei distinti: F. Alta a 118 m s.l.m. [...] costa, a 5 m s.l.m. Il secondo centro ha visto sorgere nel 1951 una grande raffineria di petrolio, collegata con oleodotto sottomarino a un’isola artificiale (a 4 km), che consente l’attracco alle petroliere di stazza fino a 300.000 t. L’attività ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – ITALIA
TAGS: PETROLIERE – OLEODOTTO – PETROLIO – ANCONA – ESINO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Falconara Marittima (1)
Mostra Tutti

Chagos

Enciclopedia on line

Chagos Gruppo di isolotti coralliferi (46 km2, detti anche Oil Islands) che ha costituito il Territorio Britannico dell’Oceano Indiano dal 1814 al 2024, quando è stata restituita alla sovranità di Mauritius, [...] abitanti delle isole a trasferirsi a Mauritius e nelle Seychelles. L’arcipelago dà noci di cocco, guano e pesce. Dorsale C.-Laccadive Rilievo sottomarino (altezza media 2000 m ca.) che si estende per circa 3000 km da 15° lat. N a 15° lat. S lungo il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA
TAGS: TERRITORIO BRITANNICO DELL’OCEANO INDIANO – NOCI DI COCCO – MARE ARABICO – REGNO UNITO – STATI UNITI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Chagos (1)
Mostra Tutti

Grampiani

Enciclopedia on line

Regione montuosa della Scozia centrale, tra il Glen Mor a N e la depressione del Lowland a S. Costituiti in prevalenza da gneiss, cui si associano fasce parallele di calcari e di scisti cristallini, morfologicamente [...] anguste, di aspetto selvaggio e pittoresco. Molto evidenti le tracce di modellamento glaciale. Scarsa l’agricoltura, ma intenso l’allevamento soprattutto ovino. Un oleodotto sottomarino si trova all’altezza di Cruden Bay, sulla costa nord-orientale. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA
TAGS: GRAN BRETAGNA – ALLEVAMENTO – AGRICOLTURA – BEN NEVIS – OLEODOTTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Grampiani (1)
Mostra Tutti

Un paese di transito: la Polonia

ATLANTE GEOPOLITICO (2012)

Oltre a essere un forte consumatore del gas e del petrolio russi, la Polonia è anche un paese di transito di entrambe le risorse energetiche. In gran parte, infatti, queste ultime sono dirette verso l’Europa [...] che possono riscuotere sul loro territorio. Per questo la Russia è stata una grande sostenitrice del progetto di gasdotto sottomarino Nord Stream, che dovrebbe entrare in funzione dal 2012, e che collegherà direttamente Russia e Germania (anche quest ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – GEOPOLITICA

Wilkins, George Hubert

Enciclopedia on line

Wilkins, George Hubert Esploratore polare (Mount Bryan East, Australia Merid., 1888 - Framingham, Mass., 1958). Compiuti gli studî di ingegneria in Australia, prese parte alla Canadian Arctic Expedition (1913-18) e alla British [...] la Terra di Graham. L'anno seguente confermò l'insularità della Charcot Island. Nel 1931 tentò di spingersi con un sottomarino sotto i ghiacci dell'Antartide, precorrendo il viaggio del Nautilus. Prese poi parte (1933-36) ad altre spedizioni guidate ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: TERRA DI GRAHAM – MARE ARTICO – ANTARTIDE – AUSTRALIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Wilkins, George Hubert (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7
Vocabolario
sottomarino
sottomarino agg. e s. m. [comp. di sotto- e mare]. – 1. agg. a. Che è, che sta, che si trova, sotto la superficie del mare: i pochi tratti rocciosi ... apparivano rosi, bucherellati ..., suggerendo che in altri tempi la zona fosse stata sottomarina...
sommergìbile
sommergibile sommergìbile agg. e s. m. [der. di sommergere]. – 1. agg. Che si può sommergere, che può stare o muoversi in immersione, spec. di natanti: mezzi navali s.; naviglio sommergibile. 2. s. m. Speciale tipo di naviglio, non solo militare...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali