• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
Le parole valgono
lingua italiana
32 risultati
Tutti i risultati [303]
Biografie [32]
Geografia [62]
Storia [35]
Ingegneria [30]
Geologia [24]
Fisica [21]
Cinema [20]
Temi generali [18]
Trasporti [13]
Geografia umana ed economica [13]

Verne, Jules

Enciclopedia on line

Verne, Jules Scrittore francese (Nantes 1828 - Amiens 1905). Studiò diritto a Parigi, dove si legò ad A. Dumas figlio e al fotografo Nadar. Esordì come drammaturgo (Les pailles rompues, 1850), ma, a partire da Cinq [...] i quali è considerato uno dei padri della fantascienza. Personaggi come il capitano Nemo e invenzioni come l'avveniristico sottomarino Nautilus sono ancora tra le creazioni più vive della letteratura per ragazzi. Tra i suoi romanzi: Voyage au centre ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: LETTERATURA PER RAGAZZI – CAPITANO NEMO – FANTASCIENZA – NAUTILUS – AMIENS
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Verne, Jules (2)
Mostra Tutti

Morse, Samuel Finley Breese

Enciclopedia on line

Morse, Samuel Finley Breese Inventore e pittore (Charlestown, Mass., 1791 - Poughkeepsie, New York, 1872). Laureatosi alla Yale University nel 1810, andò l'anno seguente in Inghilterra ove studiò pittura; tornato in America lavorò [...] il primo messaggio telegrafico da Washington a Baltimora. Introdusse la dagherrotipia in America e posò anche il primo cavo telegrafico sottomarino nel porto di New York (1842). Fu anche prof. di storia naturale nello Yale College di New Haven. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: COLUMBIA UNIVERSITY – TELEGRAFO ELETTRICO – DAGHERROTIPIA – YALE COLLEGE – INGHILTERRA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Morse, Samuel Finley Breese (2)
Mostra Tutti

Wilkins, George Hubert

Enciclopedia on line

Wilkins, George Hubert Esploratore polare (Mount Bryan East, Australia Merid., 1888 - Framingham, Mass., 1958). Compiuti gli studî di ingegneria in Australia, prese parte alla Canadian Arctic Expedition (1913-18) e alla British [...] la Terra di Graham. L'anno seguente confermò l'insularità della Charcot Island. Nel 1931 tentò di spingersi con un sottomarino sotto i ghiacci dell'Antartide, precorrendo il viaggio del Nautilus. Prese poi parte (1933-36) ad altre spedizioni guidate ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: TERRA DI GRAHAM – MARE ARTICO – ANTARTIDE – AUSTRALIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Wilkins, George Hubert (1)
Mostra Tutti

NICHOLS, Dudley

Enciclopedia del Cinema (2004)

Nichols, Dudley Fabio Troncarelli Scrittore, sceneggiatore e regista cinematografico statunitense, nato a Wapakoneta (Ohio) il 6 aprile 1895 e morto a Hollywood il 4 gennaio 1960. Sceneggiatore di successo, [...] in mostra come scrittore brillante e fu assunto a Hollywood come sceneggiatore nel 1930, lavorando a Men without women (Il sottomarino) di Ford. Con il regista continuò a collaborare per tutti gli anni Trenta, in sintonia con il carattere epico dei ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: OLIVIA DE HAVILLAND – MICHAEL REDGRAVE – ROSALIND RUSSELL – RAYMOND MASSEY – HOWARD HAWKS
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su NICHOLS, Dudley (1)
Mostra Tutti

JONA, Emanuele

Dizionario Biografico degli Italiani (2004)

JONA, Emanuele Adriano Paolo Morando Nato a Biella il 1° ott. 1860, si laureò in ingegneria a Torino, nel 1885, con G. Ferraris e successivamente si perfezionò all'Institut Montefiore di Liegi. Dal [...] suo equipaggio e del suo gruppo di ricerca, nel naufragio del "Città di Milano", in seguito all'incaglio in uno scoglio sottomarino a breve distanza dall'isola di Filicudi. Fonti e Bibl.: M. Ascoli et al., Solenne commemorazione di E. J., tenuta nell ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Fabien Cousteau

Il Libro dell'Anno 2014

Stefano Montefiori Fabien Cousteau Come uno squalo Il nipote del mitico Jacques Cousteau continua a realizzare imprese ‘impossibili’ sulle orme del nonno: Fabien, che dedica molta parte della sua ricerca [...] , che nell’albo Il tesoro di Rackham il Rosso scandaglia l’oceano a caccia di un tesoro a bordo di un sottomarino a forma di pescecane. «È stata un’illuminazione: il comportamento degli squali è molto influenzato dagli osservatori e dalle cineprese ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: NATIONAL OCEANIC AND ATMOSPHERIC ADMINISTRATION – OPINIONE PUBBLICA – STEVEN SPIELBERG – JACQUES COUSTEAU – OCEANOGRAFIA

GABRIELLI, Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (1998)

GABRIELLI, Giuseppe Enzo Pozzato Nacque a Caltanissetta il 26 febbr. 1903 da Federico e da Francesca Micciché. Nel 1925 conseguì a Torino la laurea in ingegneria meccanica. Già prima della laurea aveva [...] , il suo primo progetto: un idrovolante a due galleggianti, rapidamente smontabile e rimontabile, alloggiabile a bordo di un sottomarino. Il prototipo, che fu battezzato P 8, al collaudo diede ottimi risultati, ma non fu seguito da ordinazioni ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: INGEGNERIA MECCANICA – AEREO DA TURISMO – GENERAL ELECTRIC – AFRICA ORIENTALE – AEREO DA CACCIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GABRIELLI, Giuseppe (3)
Mostra Tutti

RICHLIN, Maurice

Enciclopedia del Cinema (2004)

Richlin, Maurice Patrick McGilligan Sceneggiatore televisivo e cinematografico statunitense, nato a Omaha (Nebraska) il 23 febbraio 1920 e morto a Los Angeles il 13 novembre 1990. I toni leggeri da [...] condiviso con Shapiro, è una farsa bellica, ricca di situazioni rocambolesche e divertenti, in cui il comandante di un sottomarino (Cary Grant) ricorre all'aiuto di un tenente burlone e tuttofare (Tony Curtis) per rimettere in sesto il sommergibile ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Maxwell, James Clerk

Enciclopedia on line

Maxwell, James Clerk Fisico scozzese (Edimburgo 1831 - Cambridge 1879). Contribuì allo sviluppo della fisica con la teoria del campo elettromagnetico e la prima formulazione statistica della teoria cinetica dei gas. Appartenente [...] , osservava, riprendendo Faraday, che la differenza fra la propagazione dei segnali in un filo telegrafico aereo e in un cavo sottomarino è la stessa di quella che passa fra la propagazione di un impulso di pressione in una lunga colonna di fluido ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ONDE ELETTROMAGNETICHE – MECCANICA STATISTICA – INDICE DI RIFRAZIONE – FISICA SPERIMENTALE – UNITÀ DI MISURA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Maxwell, James Clerk (3)
Mostra Tutti

BESSON, Luc

Enciclopedia del Cinema (2003)

Besson, Luc Silvia Colombo Regista cinematografico francese, nato a Parigi il 18 marzo 1959. Le invenzioni visive e un'attenzione particolare alla bellezza delle immagini, la ricerca di profondità psicologica [...] appaiono come la scoperta metafisica di un'altra dimensione, mentre nel secondo, un anomalo documentario, le immagini del mondo sottomarino sono accompagnate solo da un contrappunto musicale, sempre a opera di Serra. Fra i due omaggi al mondo marino ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SENZA TETTO NÉ LEGGE – FANTASCIENTIFICO – PREMIO CÉSAR – ROMANTICISMO – STATI UNITI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BESSON, Luc (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4
Vocabolario
sottomarino
sottomarino agg. e s. m. [comp. di sotto- e mare]. – 1. agg. a. Che è, che sta, che si trova, sotto la superficie del mare: i pochi tratti rocciosi ... apparivano rosi, bucherellati ..., suggerendo che in altri tempi la zona fosse stata sottomarina...
sommergìbile
sommergibile sommergìbile agg. e s. m. [der. di sommergere]. – 1. agg. Che si può sommergere, che può stare o muoversi in immersione, spec. di natanti: mezzi navali s.; naviglio sommergibile. 2. s. m. Speciale tipo di naviglio, non solo militare...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali