• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
Le parole valgono
lingua italiana
303 risultati
Tutti i risultati [303]
Geografia [62]
Storia [35]
Biografie [32]
Ingegneria [30]
Geologia [24]
Fisica [21]
Cinema [20]
Temi generali [18]
Trasporti [13]
Geografia umana ed economica [13]

Animazione, cinema di

Enciclopedia del Cinema (2003)

Animazione, Cinema di Gianni Rondolino Da un punto di vista tecnico il cinema di a. si differenzia da quello fotografico, o 'dal vero', per il fatto che l'effetto del movimento è ottenuto attraverso [...] & Batchelor, ma le opere migliori furono quelle realizzate da George Dunning (il lungometraggio Yellow submarine, 1968, Il sottomarino giallo), Richard Williams (A Christmas carol, 1971), Bob Godfrey, e in anni più recenti i film personalissimi e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GENERI E RUOLI
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – RICHARD FELTON OUTCAULT – APPARECCHIO FOTOGRAFICO – WILLIAM GEORGE HORNER – JAMES STUART BLACKTON
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Animazione, cinema di (2)
Mostra Tutti

PYRGI

Enciclopedia dell' Arte Antica (1996)

Vedi PYRGI dell'anno: 1965 - 1996 PYRGI (v. vol. VI, p. 570) G. Colonna Piccola città dell'Etruria meridionale costiera, porto principale di Caere, da cui dista c.a 13 km, e sede del più importante santuario [...] dell'Accademia Americana di Roma, hanno permesso di accertare che l'accesso al bacino interno avveniva tramite un canale sottomarino, delimitato da due vasti affioramenti rocciosi, che in età romana sono stati rialzati con scogliere frangiflutti. Fu ... Leggi Tutto

Polonia

Atlante Geopolitico 2016 (2016)

Vedi Polonia dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016 Nella sua storia plurisecolare, la Polonia è stata al centro delle dinamiche geopolitiche e delle contese dei grandi imperi europei. Strategicamente [...] proprio in virtù dei diritti di transito. Per questo la Russia ha così fortemente sostenuto il progetto di gasdotto sottomarino Nord Stream, che collega dal 2011 direttamente Russia e Germania (anche quest’ultima forte consumatrice del gas russo ... Leggi Tutto
TAGS: PRESIDENTE DEL CONSIGLIO EUROPEO – CONSIGLIO DELL’UNIONE EUROPEA – REPUBBLICA CENTRAFRICANA – SECONDA GUERRA MONDIALE – PRIMA GUERRA MONDIALE

ambiente

Enciclopedia on line

Ecologia L’a. è tutto ciò che circonda e con cui interagisce un organismo. Il concetto di a. è quindi relativo e comprende tutte le variabili o descrittori biotici e abiotici in cui un organismo vive e [...] (nuovi eventi bellici con impiego di ordigni termonucleari) sia realmente verificatisi (disastro di Černobyl, 1986; affondamento del sottomarino russo Kursk, 2000). Altrettanto assiduo è il monitoraggio a lungo termine dei danni sulla salute umana ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ECOLOGIA – TEMI GENERALI – ORGANIZZAZIONI ISTITUZIONI E SALUTE PUBBLICA – DIRITTO COMUNITARIO E DIRITTO INTERNAZIONALE – DIRITTO PENALE E PROCEDURA PENALE – DIRITTO PUBBLICO – ELABORATORI – PROGRAMMAZIONE E PROGRAMMI
TAGS: FONTI ENERGETICHE RINNOVABILI – INQUINAMENTO ATMOSFERICO – PUBBLICA AMMINISTRAZIONE – RIVOLUZIONE INDUSTRIALE – FALLIMENTO DEL MERCATO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ambiente (5)
Mostra Tutti

GAS

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1978)

GAS (XVI, p. 407; App. II, 1, p. 1019; III, 1, p. 700) * Sergio di Cave Mario Medici Giorgio Roberti Nell'ultimo quindicennio le utilizzazioni del g. naturale hanno avuto nuovi e vasti sviluppi, in [...] Bassi sia dall'URSS, e ciascuno di questi paesi esporterà in Italia fino a 6 miliardi di m3/anno. È progettato un gasdotto sottomarino tra l'Algeria e l'Italia, che avrà una capacità di trasporto di 11 miliardi di m3/anno. Con metaniere l'Algeria già ... Leggi Tutto
TAGS: ISTITUTO CENTRALE DI STATISTICA – MATERIALI DA COSTRUZIONE – INDUSTRIA SIDERURGICA – SCAMBIATORE DI CALORE – PRESSIONE ATMOSFERICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GAS (8)
Mostra Tutti

GERMANIA

Enciclopedia del Cinema (2003)

Germania Giovanni Spagnoletti Cinematografia Le origini del cinema: 1895-1918 Riscoperta dalla grande retrospettiva Prima di Caligari, presentata nell'11a edizione delle "Giornate del cinema muto" di [...] Rebell (1932), opera di Bernhardt e L. Trenker sulla lotta di indipendenza dei tirolesi contro Napoleone, o il dramma sottomarino Morgenrot (1933; L'inferno dei mari) di Gustav Ucicky: ancora lontani dall'essere puri film di propaganda per il riarmo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CINEMATOGRAFIE NAZIONALI
TAGS: MOSTRA INTERNAZIONALE DEL NUOVO CINEMA DI PESARO – CAMPO DI CONCENTRAMENTO DI BUCHENWALD – INDUSTRIA CINEMATOGRAFICA – FRIEDRICH WILHELM MURNAU – RAINER WERNER FASSBINDER
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GERMANIA (18)
Mostra Tutti

Petrologia

Enciclopedia del Novecento II Supplemento (1998)

Petrologia Peter J. Wyllie Sommario: 1. Introduzione: definizioni e distribuzione delle rocce. 2. Il ciclo delle rocce: i processi petrologici. 3. I prodotti petrologici dei processi globali. 4. Petrologia [...] 4) sono prodotte dalla risalita di peridotite calda dal mantello e dalle eruzioni di lava basaltica che forma vulcani sottomarini. L'acqua dell'oceano viene risucchiata all'interno delle fratture della nuova crosta oceanica e quando si avvicina alla ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PETROGRAFIA
TAGS: MICROSCOPIO ELETTRONICO A SCANSIONE – MICROSCOPI ELETTRONICI A SCANSIONE – EQUILIBRIO TERMODINAMICO – PIATTAFORMA CONTINENTALE – TETTONICA DELLE PLACCHE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Petrologia (2)
Mostra Tutti

LA MODIFICAZIONE DELLA CITTA EUROPEA

XXI Secolo (2010)

La modificazione della città europea Benedetto Gravagnuolo Uno scenario in fase di trasformazione All’alba del nuovo secolo le grandi città d’Europa hanno attuato sistematici programmi di modificazione [...] 17 km, sospeso con cavi d’acciaio) – si stagliano l’Ocenarium di Peter Chermayeff, che simula l’habitat della vita sottomarina nel più grande acquario d’Europa, nonché la metaforica ‘tenda’ del Padiglione del Portogallo di Siza. A quest’ultimo si ... Leggi Tutto

La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. La macrofisica

Storia della Scienza (2004)

La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. La macrofisica Theodore Feldman La macrofisica La meteorologia Intorno al 1900, nella meteorologia si distinguevano tre diversi filoni. Nel primo [...] con metodi tradizionali non si ricorreva a misure di vento, ma gli osservatori della Marina, addestrati a individuare i sottomarini, comunicavano ora la direzione del vento in modo molto più preciso rispetto a prima; Bjerknes, sfruttando i loro dati ... Leggi Tutto
CATEGORIA: METEOROLOGIA – STORIA DELLA FISICA – TEMI GENERALI – GEOGRAFIA FISICA – OCEANOGRAFIA

L'Ottocento: fisica. Tecnologie dell'elettricità

Storia della Scienza (2003)

L'Ottocento: fisica. Tecnologie dell'elettricita Sungook Hong Ido Yavetz Tecnologie dell'elettricità Nel corso del XIX sec. si affermarono quattro grandi settori dell'industria elettrica: la telegrafia, [...] quale però non presentava inconvenienti sulle linee più corte. Egli aggiungeva inoltre: Le variazioni della resistenza dei cavi sottomarini (privi di connessioni con cavi al suolo) sono così inferiori che sembra a priori possibile che la telegrafia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLA FISICA – TEMI GENERALI – ELETTROTECNICA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 27 ... 31
Vocabolario
sottomarino
sottomarino agg. e s. m. [comp. di sotto- e mare]. – 1. agg. a. Che è, che sta, che si trova, sotto la superficie del mare: i pochi tratti rocciosi ... apparivano rosi, bucherellati ..., suggerendo che in altri tempi la zona fosse stata sottomarina...
sommergìbile
sommergibile sommergìbile agg. e s. m. [der. di sommergere]. – 1. agg. Che si può sommergere, che può stare o muoversi in immersione, spec. di natanti: mezzi navali s.; naviglio sommergibile. 2. s. m. Speciale tipo di naviglio, non solo militare...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali