• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
Le parole valgono
lingua italiana
303 risultati
Tutti i risultati [303]
Geografia [62]
Storia [35]
Biografie [32]
Ingegneria [30]
Geologia [24]
Fisica [21]
Cinema [20]
Temi generali [18]
Trasporti [13]
Geografia umana ed economica [13]

ARTICO, MARE

Enciclopedia Italiana (1929)

Il Mare Artico, così denominato per la prima volta da C.P. de Fleurieu (1797), designato poi col nome di Oceano Glaciale Artico dalla Commissione che per la R. Società Geografica di Londra studiò la più [...] , determinato dalla Commissione del 1845 lungo il Circolo Polare, può essere più opportunamente fissato oggi lungo il dosso sottomarino corrente dalla Groenlandia e dall'Islanda per le Färöer fino alla Scozia, il quale dosso (o soglia di Wyville ... Leggi Tutto
TAGS: TERRA DI FRANCESCO GIUSEPPE – ISOLE DELLA NUOVA SIBERIA – PIATTAFORMA CONTINENTALE – OCEANO GLACIALE ARTICO – PENISOLA SCANDINAVA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ARTICO, MARE (1)
Mostra Tutti

JONA, Emanuele

Dizionario Biografico degli Italiani (2004)

JONA, Emanuele Adriano Paolo Morando Nato a Biella il 1° ott. 1860, si laureò in ingegneria a Torino, nel 1885, con G. Ferraris e successivamente si perfezionò all'Institut Montefiore di Liegi. Dal [...] suo equipaggio e del suo gruppo di ricerca, nel naufragio del "Città di Milano", in seguito all'incaglio in uno scoglio sottomarino a breve distanza dall'isola di Filicudi. Fonti e Bibl.: M. Ascoli et al., Solenne commemorazione di E. J., tenuta nell ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Fabien Cousteau

Il Libro dell'Anno 2014

Stefano Montefiori Fabien Cousteau Come uno squalo Il nipote del mitico Jacques Cousteau continua a realizzare imprese ‘impossibili’ sulle orme del nonno: Fabien, che dedica molta parte della sua ricerca [...] , che nell’albo Il tesoro di Rackham il Rosso scandaglia l’oceano a caccia di un tesoro a bordo di un sottomarino a forma di pescecane. «È stata un’illuminazione: il comportamento degli squali è molto influenzato dagli osservatori e dalle cineprese ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: NATIONAL OCEANIC AND ATMOSPHERIC ADMINISTRATION – OPINIONE PUBBLICA – STEVEN SPIELBERG – JACQUES COUSTEAU – OCEANOGRAFIA

Beecroft, Vanessa

Lessico del XXI Secolo (2012)

Beecroft, Vanessa Beecroft, Vanessa. – Artista italiana (n. Genova 1969). Si è diplomata nel 1994 all’Accademia di belle arti di Brera, a Milano, ma ha esposto un suo lavoro già dall'anno precedente, [...] museum of american art biennal con VB42 Intrepid, omaggio alla Marina militare statunitense e all’equipaggio del celebre sottomarino della Seconda guerra mondiale. Una grande retrospettiva che ha ricostruito i dieci anni di attività dell'artista è ... Leggi Tutto
TAGS: WHITNEY MUSEUM OF AMERICAN ART – SECONDA GUERRA MONDIALE – BIENNALE DI VENEZIA – STOCCOLMA – GERMANIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Beecroft, Vanessa (1)
Mostra Tutti

ruga

Enciclopedia on line

Piega della cute determinata da una sollecitazione meccanica continua su un tessuto alterato biologicamente. Indipendentemente dal loro aspetto e dalla loro posizione, le r. riconoscono sempre come causa [...] , r. della mucosa gastrica) o di organi vegetali. In geologia, termine disusato per indicare un rilievo allungato sottomarino che divide una fossa geosinclinale in bacini subparalleli minori. Una r. tettonica può spostarsi nel tempo seguendo il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISIOLOGIA GENERALE – GEOMORFOLOGIA – FISIOLOGIA UMANA
TAGS: RAGGI ULTRAVIOLETTI – RADICALI LIBERI – GEOSINCLINALE – OSSIGENO – VERGENZA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ruga (2)
Mostra Tutti

OCEANOGRAFIA

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

OCEANOGRAFIA (XXV, p. 157; App. II, 11, p. 438) Negli ultimi anni crociere oceanografiche attorno al mondo hanno portato a ulteriori conoscenze sugli Oceani (v. in proposito, in questa App., atlantico, [...] gli oceani, coordinate da uno speciale comitato (W. G. O. = Working Group of Oceanography). Nell'agosto 1958 un sottomarino degli Stati Uniti, il Nautilus (a propulsione nucleare) ha compiuto in 86 ore il tragitto Isole Diomede (Alasca) - Islanda ... Leggi Tutto
TAGS: CORRENTE DEL GOLFO – BIOLOGIA MARINA – BRAUNSCHWEIG – STATI UNITI – BATIMETRIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su OCEANOGRAFIA (10)
Mostra Tutti

CHIARELLI, Luigi

Enciclopedia Italiana (1931)

Commediografo italiano, nato a Trani nel 1884. Esordì come giornalista nel quotidiano La Patria di Roma; scrisse per il teatro varie commedie: Vita intima (1909), Pasqua delle rose (1910), Astuzia (1910), [...] caricaturali di Jolly (1928), sia nel dramma a tinte sensazionali K 41 (1929), il cui atto saliente descrive l'agonia di un sottomarino. Le commedie del C., dalla Maschera e il volto in poi, sono state oubblicate a Milano e Bologna (1917 segg.). ... Leggi Tutto
TAGS: LE STELLE – PASQUA – TRANI – ROMA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CHIARELLI, Luigi (3)
Mostra Tutti

GABRIELLI, Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (1998)

GABRIELLI, Giuseppe Enzo Pozzato Nacque a Caltanissetta il 26 febbr. 1903 da Federico e da Francesca Micciché. Nel 1925 conseguì a Torino la laurea in ingegneria meccanica. Già prima della laurea aveva [...] , il suo primo progetto: un idrovolante a due galleggianti, rapidamente smontabile e rimontabile, alloggiabile a bordo di un sottomarino. Il prototipo, che fu battezzato P 8, al collaudo diede ottimi risultati, ma non fu seguito da ordinazioni ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: INGEGNERIA MECCANICA – AEREO DA TURISMO – GENERAL ELECTRIC – AFRICA ORIENTALE – AEREO DA CACCIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GABRIELLI, Giuseppe (3)
Mostra Tutti

Ischia

Enciclopedia on line

Ischia Isola della Campania (46,3 km2 con 60.335 ab. nel 2008; massima lunghezza da E a O, 10 km; massima larghezza da N a S, 7 km; sviluppo costiero 34 km). È la maggiore delle Isole Partenopee e chiude a O [...] servizi di navigazione la collegano a Napoli e Pozzuoli. Dal 1957, è rifornita d’acqua dal continente per mezzo di un acquedotto sottomarino. Il centro principale è Ischia (comune della prov. di Napoli; 8,05 km2 con 18.511 ab. nel 2008), sulla costa ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ITALIA – STORIA ANTICA
TAGS: INDUSTRIA METALLURGICA – CASAMICCIOLA TERME – ISOLE PARTENOPEE – LACCO AMENO – PLEISTOCENE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Ischia (1)
Mostra Tutti

fondo

Enciclopedia on line

La parte inferiore di una cosa o di qualunque cavità, o anche la parte più lontana rispetto all’osservazione. Anatomia La parte emisferica o terminale di un organo cavo o di altra formazione ricurva. [...] topografiche sia come zone rialzate (dorsale, plateau, seamount, guyot, secca, scogliera) sia come zone depresse (fossa, canyon sottomarino, piana abissale). In sedimentologia si chiamano forme di fondo le strutture prodotte da una corrente o dal ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI – GEOLOGIA MARINA – ANATOMIA – MECCANICA APPLICATA
TAGS: SEDIMENTOLOGIA – RAGGI COSMICI – RADIOATTIVITÀ – NERVO OTTICO – EROSIONE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 11 ... 31
Vocabolario
sottomarino
sottomarino agg. e s. m. [comp. di sotto- e mare]. – 1. agg. a. Che è, che sta, che si trova, sotto la superficie del mare: i pochi tratti rocciosi ... apparivano rosi, bucherellati ..., suggerendo che in altri tempi la zona fosse stata sottomarina...
sommergìbile
sommergibile sommergìbile agg. e s. m. [der. di sommergere]. – 1. agg. Che si può sommergere, che può stare o muoversi in immersione, spec. di natanti: mezzi navali s.; naviglio sommergibile. 2. s. m. Speciale tipo di naviglio, non solo militare...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali