JONA, Emanuele
Adriano Paolo Morando
Nato a Biella il 1° ott. 1860, si laureò in ingegneria a Torino, nel 1885, con G. Ferraris e successivamente si perfezionò all'Institut Montefiore di Liegi. Dal [...] suo equipaggio e del suo gruppo di ricerca, nel naufragio del "Città di Milano", in seguito all'incaglio in uno scoglio sottomarino a breve distanza dall'isola di Filicudi.
Fonti e Bibl.: M. Ascoli et al., Solenne commemorazione di E. J., tenuta nell ...
Leggi Tutto
LAURENTI, Cesare
Enrico Ciancarini
Nacque a Terracina il 15 luglio 1865 da Gioacchino e da Teresa Castaldi. La famiglia si trasferì pochi anni dopo a Civitavecchia, dove avviò un'agenzia di spedizioni [...] della Marina militare, cartt. L.16, f. 7 (cartella biografica di C. L.); 193, f. 5: G. Rabbeno, Sommergibili e sottomarini (conferenza, Mantova 1907); G.B. Ferrari, C. L., in Civitavecchia. Vedetta imperiale sul mare latino, Roma 1932, p. 121; G ...
Leggi Tutto
BÜCHI, Giacomo
Enrico Ferri
Nacque ad Occhieppo Inferiore (Vercelli) il 25 apr. 1880 da Aldo e Anna Boccaccino. Iscrittosi al politecnico di Torino, ebbe modo di acquisirvi una solida preparazione teorica, [...] vennero ancora eseguite numerose prove delle varie applicazioni del sistema Büchi a rimorchiatori, dragamine, siluri e sottomarini presso la Vasca nazionale di Roma su modelli appositamente costruiti; ma, in seguito alla situazione militare ...
Leggi Tutto
CICALI, Giovanni
Gino Morandi
Nacque a Montegatini Terme (Pistoia) il 25 luglio 1875 da Francesco ed Elena Tacchi. Trascorse la prima giovinezza a Grosseto, ove il padre esercitava una prospera attività [...] , con originali proposte sui lanciafiamme sotto forte pressione, sui gimnoti e sulle mine oscillanti contro i sottomarini, sui proiettili esplosivi, sull'iperalimentazione dei motori d'aviazione: proposte che in parte trovarono poi applicazione ...
Leggi Tutto
ELIA, Giovanni Emanuele
Walter Polastro
Nato a Torino il 15 marzo 1866 da Luigi e da Albina Orsi, ad undici anni ebbe la prima esperienza marinara, prestando servizio su un veliero che da Genova fece [...] ; L. Fea, Sommergibili e torpedini, in La Nuova Antologia, 16 marzo 1915, pp. 293-315; E. Bravetta, Sottomarini, sommergibili, torpedini, Milano 1915, p. 179; Roma, Ministero della Marina, Direz. delle torpedini e del munizionamento, Prontuario ...
Leggi Tutto
sottomarino
agg. e s. m. [comp. di sotto- e mare]. – 1. agg. a. Che è, che sta, che si trova, sotto la superficie del mare: i pochi tratti rocciosi ... apparivano rosi, bucherellati ..., suggerendo che in altri tempi la zona fosse stata sottomarina...
nave
s. f. [lat. navis, affine al gr. ναῦς]. – 1. a. Nome generico delle costruzioni di una certa grandezza e capacità, munite di adeguati sistemi di propulsione, adibite al trasporto per acqua di persone e merci (o anche ad azioni belliche)...