Mare interno compreso fra le coste meridionali dell’Europa, settentrionali dell’Africa e occidentali dell’Asia Anteriore. Si estende per circa 2.505.000 km2 (non considerando il Mar Nero e il Mar di Marmara), [...] , mentre si spinge verso mare, per oltre 50 km, in corrispondenza del delta del Nilo, il quale alimenta un esteso conoide sottomarino che si sviluppa fino a circa 2000 m di profondità. La scarpata continentale è ripida e passa al largo a una piana ...
Leggi Tutto
(IV, p. 680; App. I, p. 165; II, I, p. 257; III, I, p. 135; IV, I, p. 163)
Le r. a. comprendono i territori e le isole che delimitano il Mare Glaciale Artico, a nord del limite della foresta, e cioè l'Alasca [...] la piattaforma continentale si spinge al largo per centinaia di km (fin oltre 900). La scarpata continentale, incisa da canyons sottomarini, delimita i fondali oceanici, nei quali s'individuano due bacini principali, separati dalla catena di monti ...
Leggi Tutto
selce Roccia sedimentaria silicea, estremamente dura, compatta e molto tenace, a grana finissima, composta quasi esclusivamente di quarzo microcristallino e calcedonio. Può assumere diverse colorazioni [...] fluttuazioni del pH, in prossimità di geyser e sorgenti termali e in corrispondenza dei condotti dei vulcani sottomarini delle dorsali oceaniche. Si tratta tuttavia di depositi quantitativamente insignificanti che hanno scarsa importanza da un punto ...
Leggi Tutto
Vincoli ambientali sull'origine della vita
James F. Kasting
(Department of Geosciences, Penn State University University Park, Pennsylvania, USA)
Le condizioni ambientali in cui la vita si è sviluppata [...] parte della storia della Terra; in tal caso il metano non sarebbe mai stato un componente primario dei gas vulcanici sottomarini. Il modello secondo il quale l'evoluzione redox del mantello è avvenuta in modo uniforme era avvalorato dal fatto che ...
Leggi Tutto
GEOLOGIA (XVI, p. 619; App. II, 1, p. 1030)
Bruno Accordi
Durante la guerra 1940-45, si constatò che le nostre conoscenze in fatto di oceanografia, e soprattutto di topografia dei fondali oceanici, erano [...] Baffin, Golfo di California). In questa fase s'individua una dorsale in espansione che assume la forma di rilievo sottomarino.
I dati raccolti nel 1969-70 tendono a dimostrare che anche il Mar Tirreno, nella sua parte meridionale, presenta caratteri ...
Leggi Tutto
subduzione
Carlo Doglioni
Fabrizio Innocenti
Processo in cui la litosfera (il guscio più esterno della Terra, spesso ca. 100 km) entra nel sottostante mantello terrestre. Nella subduzione vi è una [...] (Ande, Himalaya), mentre nelle subduzioni opposte dirette verso ovest si formano prismi di accrezione in buona parte sottomarini (Nankai, Tonga, Barbados) e solo talvolta emergono catene subaeree (Appennini, Carpazi). Al loro interno, gli slab sono ...
Leggi Tutto
Massa d’acqua che circonda la terraferma e ricopre gran parte della superficie terrestre. In senso stretto, si indicano con il termine oceano gli spazi acquei più vasti e si chiamano m. distese acquee [...] però tenuto a consentire il passaggio nel proprio m. territoriale delle navi mercantili e da guerra straniere e dei sottomarini (che devono navigare in superficie), purché il loro passaggio non arrechi pregiudizio alla pace, al buon ordine e alla ...
Leggi Tutto
torbida geologia In geomorfologia fluviale, quantitativo di sedimenti fini e finissimi (essenzialmente silt e argille) che sono trasportati in sospensione dai corsi d’acqua (portata torbida). La quantità [...] anche brecce e conglomerati in strati decametrici e a struttura interna caotica che sono messi in posto attraverso scivolamenti sottomarini.
La torbidite è un deposito messo in posto mediante una corrente di torbida. Almeno in una fase iniziale, il ...
Leggi Tutto
scarpata La superficie esterna di un terreno, di alcune strutture (muro, argine ecc.), di scavi e simili, conformata secondo un piano inclinato rispetto alla verticale.
S. continentale In geologia, superficie [...] il livello del mare. Rappresenta la zona morfologica degli attuali margini continentali che raccorda la piattaforma continentale con la piana sottomarina. Ha una inclinazione media di circa 4° (localmente fino a 25°) e un’altezza media di 3500 m, con ...
Leggi Tutto
Si estende fra l’Europa e l’Africa a oriente e l’America Settentrionale e Meridionale a occidente. Il nome è attestato la prima volta in Erodoto, ma solo con Plinio prende il significato di oceano occidentale [...] del Venezuela, della Guyana, del Brasile, dell’Uruguay e dell’Argentina. La scarpata continentale è interessata da numerosi canyon sottomarini, alcuni dei quali risultano molto incisi come, per es., quelli dell’Hudson e del Congo. Il fondo oceanico è ...
Leggi Tutto
sottomarino
agg. e s. m. [comp. di sotto- e mare]. – 1. agg. a. Che è, che sta, che si trova, sotto la superficie del mare: i pochi tratti rocciosi ... apparivano rosi, bucherellati ..., suggerendo che in altri tempi la zona fosse stata sottomarina...
nave
s. f. [lat. navis, affine al gr. ναῦς]. – 1. a. Nome generico delle costruzioni di una certa grandezza e capacità, munite di adeguati sistemi di propulsione, adibite al trasporto per acqua di persone e merci (o anche ad azioni belliche)...