Il più piccolo tra i continenti (circa 7.700.000 km2, il 5% delle terre emerse), situato totalmente nell’emisfero australe dal quale deriva il suo nome, grosso modo tra 11° e 40° lat. S e 114° e 154° long. [...] lingue parlate a fine Settecento siano scomparse e, delle rimanenti, solo una ventina siano parlate correntemente.
Bacini sottomarini australiani
Si estendono al largo delle coste australiane.
Il Bacino australiano orientale (prof. media 4000-5000 ...
Leggi Tutto
PETROLIO (XXVII, p. 32; App. I, p. 931)
Giorgio ROBERTI
Giovanni COPPA ZUCCARI
Gaspare MESSINA
Prospezione. - Ai metodi geofisici si è venuto ad aggiungere un metodo geochimico. Vengono raccolti campioni [...] dall'ingegnere A. C. Hartley, impiegando una tubatura armata flessibile, simile a quella usata per i cavi telegrafici sottomarini; il primo tratto da Dungeness (Inghilterra) sulle coste del Kent a Boulogne-surMer, era costituito da 20 tubazioni ...
Leggi Tutto
vulcano Struttura morfologica formatasi intorno a una fenditura della crosta terrestre, attraverso la quale si ha la fuoriuscita di materiale profondo, generalmente ad alta temperatura, costituito da [...] stati documentati almeno 9 diversi meccanismi con i quali un v. produce tsunami: terremoti vulcanici, eruzioni di vulcani sottomarini, afflusso di colate piroclastiche in mare, collasso di caldere, frane detritiche, immissione di lahar (➔) in mare ...
Leggi Tutto
Pittore, architetto, scienziato (Vinci, Firenze, 15 aprile 1452 - castello di Cloux, od. Clos-Lucé presso Amboise, 2 maggio 1519). Ha personificato il genio rinascimentale che rivoluzionò sia le arti figurative [...] campo più che negli altri, discernere quali delle molte invenzioni fossero pensate da L. come concretamente realizzabili), studî per sottomarini, disegni di cannoni (con carrello e dispositivi per la rapida elevazione del fusto) e di bombarde per il ...
Leggi Tutto
Terremoto
Giancarlo Scalera
(XXXIII, p. 639; App. II, ii, p. 981)
Un panorama sulla sismologia, la parte della geofisica che studia i t. come fenomeno fisico, è presentato nell'omonima voce di G.B. [...] Ne segue che il traguardo da raggiungere per la sismologia del nuovo millennio è quello di sviluppare affidabili tecniche sottomarine, capaci di allestire e mantenere nel tempo, con una efficace trasmissione dei dati in superficie, un gran numero di ...
Leggi Tutto
Petrologia
Peter J. Wyllie
Sommario: 1. Introduzione: definizioni e distribuzione delle rocce. 2. Il ciclo delle rocce: i processi petrologici. 3. I prodotti petrologici dei processi globali. 4. Petrologia [...] 4) sono prodotte dalla risalita di peridotite calda dal mantello e dalle eruzioni di lava basaltica che forma vulcani sottomarini. L'acqua dell'oceano viene risucchiata all'interno delle fratture della nuova crosta oceanica e quando si avvicina alla ...
Leggi Tutto
Terra. Interno della Terra
Carlo Doglioni
I parametri geofisici fondamentali della Terra sono diretta conseguenza della composizione globale, della distribuzione delle masse e della dinamica del pianeta. [...] anche individuati attraverso lo studio di una particolare tipologia di vulcanismo. Le isole Hawaii formano una catena di vulcani sottomarini, allungata per oltre 4000 km. I vulcani sono via via più vecchi ed estinti in direzione ovest-nordovest. Ciò ...
Leggi Tutto
sottomarino
agg. e s. m. [comp. di sotto- e mare]. – 1. agg. a. Che è, che sta, che si trova, sotto la superficie del mare: i pochi tratti rocciosi ... apparivano rosi, bucherellati ..., suggerendo che in altri tempi la zona fosse stata sottomarina...
nave
s. f. [lat. navis, affine al gr. ναῦς]. – 1. a. Nome generico delle costruzioni di una certa grandezza e capacità, munite di adeguati sistemi di propulsione, adibite al trasporto per acqua di persone e merci (o anche ad azioni belliche)...