(fr. Bretagne) Regione della Francia nord-occidentale, formata dall’omonima penisola (lunghezza 250 km, larghezza max 150), che si estende tra la Manica e l’Atlantico. Geologicamente fa parte del massiccio [...] mondiale i Tedeschi la occuparono e trasformarono i porti di Brest, Lorient e Saint-Nazaire in formidabili basi dei sottomarini operanti nell’Atlantico. Nell’agosto 1944, dopo lo sfondamento di Avranches, fu invasa dall’armata americana del generale ...
Leggi Tutto
Vedi Australia dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
La peculiare posizione geopolitica dell’Australia, nel cuore dell’Oceano Pacifico e politicamente al centro tra sud-est asiatico e continente [...] 8000 tonnellate), dopo il Kazakistan (14.000) e il Canada (10.000).
L'equipaggiamento bellico del futuro
1. Rimpiazzare gli attuali 6 sottomarini classe Collins con 12 esemplari più grandi e moderni.
2. Missili Cruise d’attacco terrestre per armare ...
Leggi Tutto
Vedi Thailandia dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
La Thailandia, fino al 1939 Siam, è l’unico stato del sud-est asiatico a non aver subito la colonizzazione da parte delle potenze occidentali. [...] 41 metri e di sei elicotteri S-70b Seahawk. Nei primi mesi del 2011 è emersa inoltre la volontà di acquistare sei sottomarini di seconda mano dalla Germania, piano che se andasse in porto farebbe della Thailandia lo stato dotato del maggior numero di ...
Leggi Tutto
Giappone
Claudio Cerreti
Giuseppe Smargiassi
Franco Mazzei
'
(XVII, p. 1; App. I, i, p. 668; II, i, p. 1049; III, i, p. 750; IV, ii, p. 59; V, ii, p. 435)
Geografia umana ed economica
di Claudio Cerreti
Benché [...] le realizzazioni recenti va ricordata l'autostrada di attraversamento della baia di Tōkyō (1997), che comporta i due tunnel sottomarini più lunghi del mondo. La concentrazione demografica e produttiva si rivela ancora più forte se si considera che la ...
Leggi Tutto
Norvegia
Elio Manzi
Claudio Novelli
'
(XXIV, p. 944; App. I, p. 899; II, ii, p. 414; III, ii, p. 272; IV, ii, p. 605; V, iii, p. 682)
geografia umana ed economica
di Elio Manzi
Popolazione
La N. rappresenta [...] e dello squilibrio regionale tra Nord e Sud.
Dipendente storicamente dalla pesca, e più di recente dagli idrocarburi sottomarini, il paese è stato spesso protagonista di vertenze internazionali sullo sfruttamento dei mari. Fra le ultime si colloca ...
Leggi Tutto
Stato dell’Asia sud-orientale, nell’Indocina, confinante a N con la Cina, a O con il Laos e la Cambogia; è limitato a E e a S dal Mar Cinese Meridionale e dal Golfo di Thailandia.
Esteso per oltre 2000 [...] V. per valore: 20% del totale) è in parte raffinato nel nuovo impianto in Quang Ngai (2009), e proviene da giacimenti sottomarini; assieme ai diritti di pesca, è al centro del contenzioso per il possesso degli arcipelaghi Paracelso e Spratly con gli ...
Leggi Tutto
Il più piccolo tra i continenti (circa 7.700.000 km2, il 5% delle terre emerse), situato totalmente nell’emisfero australe dal quale deriva il suo nome, grosso modo tra 11° e 40° lat. S e 114° e 154° long. [...] lingue parlate a fine Settecento siano scomparse e, delle rimanenti, solo una ventina siano parlate correntemente.
Bacini sottomarini australiani
Si estendono al largo delle coste australiane.
Il Bacino australiano orientale (prof. media 4000-5000 ...
Leggi Tutto
Vedi Cina dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
La Cina, formalmente Repubblica Popolare Cinese (Rpc), è riconosciuta come la potenza in maggiore ascesa a livello internazionale, sia sotto il [...] e ai sommergibili: lo sviluppo della base di Hainan al largo della costa vietnamita – in grado di ospitare 20 sottomarini e potenzialmente anche una portaerei – dimostra quanto sia vitale per la Cina la sicurezza delle rotte commerciali marittime e ...
Leggi Tutto
Nicola Labanca
Per quasi mezzo secolo, dopo il 1945, il mondo ha temuto che il sistema politico internazionale a base bipolare – e puntello atomico – avrebbe potuto essere messo in discussione solo da [...] i 100 mm., 1000 e 2000 elicotteri d’attacco, 5000 e 6000 aerei da combattimento, cui si aggiungevano 225 e 264 sottomarini, 20 e 5 portaerei, 51 e 43 incrociatori, ecc. Troppo rapidamente si è dimenticato la straordinaria forza accumulata (e questo ...
Leggi Tutto
sottomarino
agg. e s. m. [comp. di sotto- e mare]. – 1. agg. a. Che è, che sta, che si trova, sotto la superficie del mare: i pochi tratti rocciosi ... apparivano rosi, bucherellati ..., suggerendo che in altri tempi la zona fosse stata sottomarina...
nave
s. f. [lat. navis, affine al gr. ναῦς]. – 1. a. Nome generico delle costruzioni di una certa grandezza e capacità, munite di adeguati sistemi di propulsione, adibite al trasporto per acqua di persone e merci (o anche ad azioni belliche)...